Insegnamento DIPLOMATICA

Corso
Italianistica e storia europea
Codice insegnamento
GP005262
Curriculum
Storia
Docente
Antonio Ciaralli
Docenti
  • Antonio Ciaralli
  • Antonio Ciaralli
Ore
  • 36 ore - Antonio Ciaralli
  • 20 ore - Antonio Ciaralli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore
M-STO/09
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italica
Contenuti
La rinascita dell'antico: la riproposizione della scrittura epigrafica classica nel xvi secolo.
Testi di riferimento
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi
M. Meiss, Toward a More Comprehensive Renaissance Palaeography, in «The Art Bulletin», 42 (1960), pp. 97-112
H. Mosley, Trajan Revived, in «Alphabet. International Annual of Letter Form», 1 (1964), pp. 17-48
Obiettivi formativi
Apprendere un metodo critico di valutazione delle scritture latine epigrafiche. Conoscerne la storia.
Prerequisiti
Conoscenze paleografiche.
Metodi didattici
Lezioni. Visite didattiche campi epigrafici aperti e chiusi.
Altre informazioni
Il corso ha contenuti e carattere seminariale. È dunque richiesto e previsto l'impegno diretto (anche tramite letture supplementari) dei partecipanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame parlato.
Programma esteso
La scrittura epigrafica latina dalla formazione all'età aurea.
Le scritture epigrafiche medievali.
Il ritorno della scrittura esposta.
Manuali di calligrafia.
Condividi su