Insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005963
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simone Casini
Docenti
  • Simone Casini
Ore
  • 72 ore - Simone Casini
CFU
12
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Base
Ambito
Letteratura italiana
Settore
L-FIL-LET/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso ripercorre la letteratura italiana dalle origini fino al Settecento attraverso l’analisi di testi esemplari e la ricostruzione di contesti storici e biografici. L’obiettivo e` fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per gli studi letterari e umanistici.
Il corso e` diviso in quattro parti o moduli. La prima parte (“Dalle origini a Dante”) presenta e discute la letteratura italiana del Duecento e del primo Trecento, soffermandosi su alcuni dei testi e degli autori principali e soprattutto sulla "Vita nuova" di Dante, cui sara` dedicato un approfondimento.
Il secondo modulo (“Da Petrarca all’eta` umanistica”) riguarda il Trecento e il Quattrocento: oltre alla questione umanistica e alla lettura di alcuni testi principali, l’approfondimento sara` dedicato al "Decameron", di cui verra` letta la II Giornata.
Il terzo modulo (“Rinascimento, Controriforma, Scienza”) e` dedicato ai secoli XVI e XVII, con lettura di alcuni testi e un approfondimento sull’“Orlando Furioso” di Ariosto.
Il quarto modulo (“Settecento e primo Ottocento”) si concentrera` su alcune esperienze maggiori per concludersi su approfondimenti dedicati ad Alfieri, Parini, Foscolo.
Testi di riferimento
(1) Per la storia letteraria, il manuale di riferimento e`: "Storia della letteratura italiana", a cura da Andrea Battistini, volume I: “Dalle origini al Seicento”, 2014, pp. 632, ISBN: 978-88-15-25252-4. La parte sul Settecento e Ottocento verra` integrata dal docente.
(2) Per i testi della parte istituzionale faremo riferimento in primo luogo alle antologie "Attraverso la poesia italiana" e "Attraverso la prosa italiana" a cura di P. V. Mengaldo (Roma, Carocci, 2009, 2021).
(3) Per i testi delle parti di approfondimento in ciascun modulo ("Vita nuova", "Decameron" IV giornata, "Gerusalemme Liberata" canto XII, "Sepolcri" di Foscolo) esistono varie edizioni utilizzabili che verranno indicate.
(4) Alcuni testi di critica verranno fornite indicazioni all’inizio del corso.
Obiettivi formativi
L'obiettivo primario e` fornire agli studenti gli strumenti fondamentali di carattere disciplinare, concettuale, espressivo, argomentativo e tecnico per affrontare adeguatamente lo studio universitario delle materie umanistiche. In particolare il corso si propone di avviare lo studente a
una analisi storicamente e criticamente consapevole dei testi letterari, fondata sull'uso
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana, e nozioni fondamentali di storia e cultura letteraria. Tali prerequisiti sono importanti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Per la lingua italiana e` prevista una prova preliminare all’inizio dell’anno (ottobre), e un “laboratorio di lingua italiana” parallelo al corso di letteratura (ottobre-dicembre)
Metodi didattici
(1) Lezioni frontali in aula;
(2) utilizzo di programmi di videopresentazione (Powerpoint, Prezi), di LIM e di immagini e filmati con video-proiettore.
(3) un’ora settimanale del corso e` riservata ad attivita` di didattica sperimentale in laboratory pratico-applicativi (‘flipped lessons’, strategie di comunicazione e feedback, test su Unistudium).
(4) e` prevista una breve relazione scritta da parte di ciascuno studente su tema da concordare;
(5) materiali forniti dal docente su Unistudium;
(6) e` prevista un'uscita didattica in rapporto all’argomento del corso.
Altre informazioni
È necessario conseguire l'idoneita` in lingua italiana. L'idoneita` puo` essere ottenuta superando la prova di lingua italiana (ottobre), oppure frequentando il Laboratorio di Lingua Italiana (orari da definire, fra ottobre e dicembre). Programmi alternativi o per non frequentanti dovranno essere concordati coi docenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale dopo la conclusione del corso. È richiesto però preliminarmente il conseguimento dell'idoneità linguistica e l'espletamento di alcune prove in itinere. La prova orale consiste in una discussione degli argomenti trattati e approfonditi sui testi indicati. Si intende accertare il livello di conoscenza e di competenza raggiunti dallo studente, la padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi per l'analisi dei testi e per la loro contestualizzazione. Indicativamente verranno poste domande relative all'analisi e al commento di un testo poetico e di un testo in prosa, e relative alla parte monografica del corso.
Programma esteso
Presentazione generale
Nel corso e` presentata e discussa la letteratura italiana dalle Origini fino al primo Ottocento.
Durante il corso verranno letti e commentati alcuni testi esemplari e rappresentativi per la storia letteraria italiana. Le lezioni saranno suddivise in quattro moduli, e in ciascun modulo vi sara` una parte generale e un approfondimento di un testo letterario.
Il primo modulo “Dalle origini a Dante” comprende la formazione della lingua volgare, i primi documenti letterari e la cultura del XIII secolo; oltre a testi esemplari, l’approfondimento sara` dedicato alla “Vita nuova” di Dante.
Il secondo modulo “Da Petrarca all’Umanesimo” riguarda la letteratura del XIV e XV secolo. Un approfondimento testuale sara` la lettura del “Decameron” di Boccaccio (in particolare la seconda giornata).
Il terzo modulo “Rinascimento, Controriforma, Scienza” studia la civilta` letteraria italiana tra XVI e XVII secolo. Una lettura piu` approfondita e` rivolta all’“Orlando Furioso” di Ariosto.
Nel quarto e ultimo modulo, dal titolo “Settecento e primo Ottocento”, verra` seguito il nascere di una nuova cultura letteraria, e verranno letti alcuni testi rappresentativi (Goldoni, Alfieri, Parini, Foscolo).
L’obiettivo primario del corso e` fornire agli studenti gli strumenti fondamentali - di carattere disciplinare, concettuale, espressivo, argomentativo e tecnico - per affrontare nel modo migliore lo studio universitario delle materie umanistiche. In particolare, il corso avvia lo studente a una analisi storicamente e criticamente consapevole dei testi letterari, fondata sull’uso critico di edizioni, di commenti e di studi, su un linguaggio critico e specialistico, e su un’adeguata conoscenza della storia letteraria, dell'evoluzione della lingua italiana e della lingua letteraria, dei principali testi e autori della letteratura italiana.
Il corso si svolge con diverse modalita`: (1) lezioni frontali in aula; (2) utilizzo di programmi di videopresentazioni (Powerpoint e Prezi); di immagini e filmati con videoproiettore; della LIM. (3) una parte del corso e` svolta in forma di didattica sperimentale con laboratori pratico- applicativi (‘flipped lessons’, strategie di comunicazione e feedback, test su Unistudium); (4) è possibile una relazione scritta su tema da concordare.(5) materiali forniti dal docente su Unistudium;(6) e` prevista un'uscita didattica in rapporto agli argomenti del corso.
STUDENTI ERASMUS E ALTRE SITUAZIONI PARTICOLARI
Per gli studenti Erasmus sono previste, su loro richiesta, modifiche al programma.
Per situazioni particolari, relative ad altri Corsi di Laurea o alla impossibilita` di frequentare il corso in tutto o in parte, gli studenti sono pregati di contattare il docente.

ALTRE INFORMAZIONI

1. Date, frequenza, orari
Data di inizio: settembre 2021. Orari delle lezioni: (da definire).
Orario di ricevimento: martedi` ore 14:30-16:30.

2. Prova preliminare di lingua italiana e Laboratorio di Lingua italiana
Per sostenere l'esame di Letteratura Italiana e` necessario aver conseguito l'idoneita`. L'idoneita` puo` essere ottenuta superando la prova di lingua italiana (ottobre), oppure frequentando il Laboratorio di Lingua Italiana (ottobre-dicembre).
3. Esercitazioni:
verranno svolte esercitazioni o in aula o a distanza o presso il Laboratorio Informatico per i Dipartimenti Umanistici (LIDU) in via del Verzaro, su temi e testi del corso.
4. Interventi al corso di relatori esterni
Sono previsti interventi di esperti esterni su singole opere o aspetti della parte seminariale del corso.
5. Esame: L’esame orale conclusivo potra` essere sostenuto dopo la fine del corso.
6. Universita` on line

Su unistudium (all’indirizzo unistudium.unipg.it/unistudium/) sono a disposizione degli studenti in formato digitale alcuni documenti del corso di letteratura.

Sulla Segreteria On Line (SOL) dell’Universita` (all’indirizzo www.segreterie.unipg.it/self/ gissweb.home ) e` possibile prenotarsi per le date degli appelli d’esame.
Condividi su