Insegnamento ARBORICOLTURA GENERALE E TECNICA VIVAISTICA
- Corso
- Scienze agrarie e ambientali
- Codice insegnamento
- 80017209
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Primo Proietti
- Docenti
-
- Primo Proietti
- Ore
- 81 ore - Primo Proietti
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline della produzione vegetale
- Settore
- AGR/03
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- In sintesi il programma comprende: Usi, organografia e biologia di alberi/arbusti. Ciclo vitale/vegetativo/produttivo. Tecniche di impianto/coltivazione. Controllo di quantità/qualità prodotto, costi e impatto ambientale. Legislazione e struttura azienda vivaistica. Coltivazione in campo, tunnel, serre e contenitori nel vivaio. Tecniche di propagazione.
- Testi di riferimento
- Proietti P. - Dispense e slide PDF disponibili in UNISTUDIUM.
Per ulteriori approfondimenti, in base a interessi individuali degli studenti:
C. Peano, F. Sottile - Principi di arboricoltura. Edises, Napoli.
Sansavini S. - Arboricoltura generale. Pàtron Editore, Bologna.
Valli R. - Arboricoltura generale e speciale. Edagricole, Bologna.
Tesi R. - Colture protette. Edagricole, Bologna.
Vezzosi C. - Vivaistica ornamentale. Edagricole, Bologna.
Gradi A. - Vivaistica forestale. Edagricole, Bologna.
Tesi R. - Moderne tecniche di protezione in orticoltura floricoltura e frutticoltura. Edagricole, Bologna.
Alpi a., Rognoni F. - Coltivazione in serra. Edagricole, Bologna. - Obiettivi formativi
- Obiettivo generale dell'insegnamento è fornire agli studenti le basi per progettare, realizzare e gestire i sistemi arborei e l'attività vivaistica al fine di ottimizzare i risultati quanti-qualitativi e ridurre i costi e l'impatto ambientale.
Gli obiettivi specifici saranno:
- Acquisire ed elaborare conoscenze sull'organografia, sulla biologia, sulla fisiologia, sulla fenologia e sui fattori ambientali e antropici interagenti nei sistemi arborei al fine di perseguire produzioni di elevata quantità/qualità e sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
- Illustrare i principi e definire le tecniche per il controllo dell'attività vegetativa e produttiva delle specie legnose per perseguire tali obiettivi, con particolare riferimento a impianto, gestione del terreno, fertilizzazione, irrigazione, potatura e forme di allevamento, raccolta.
- Fornire le conoscenze sulle normative, sulle strutture vivaistiche, sulle basi fisiologiche e sulle tecniche di propagazione e di allevamento in vivaio delle piante arboree e arbustive al fine di progettate e gestire aziende vivaistiche per ottenere piante con adeguate garanzie di qualità genetica, sanitaria e agronomica a costi contenuti e nel rispetto dell'ambiente. - Prerequisiti
- Al fine di raggiungere gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento di Arboricoltura generale e tecnica vivaistica è necessario che lo studente abbia sostenuto con successo l'esame di Botanica generale.
Inoltre, sarebbe opportuno che lo studente all'inizio delle lezioni o all'inizio dello studio di questa materia abbia acquisito le conoscenze di base relative ai principi dell'agronomia e dell'ecologia agraria, agli obiettivi e alle tecniche del miglioramento genetico e alle applicazioni dell'idraulica agraria. Tali conoscenze, infatti, consentono di seguire con maggior profitto il corso e di preparare più facilmente le prove previste. - Metodi didattici
- Il corso è organizzato come di seguito riportato:
Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma alla voce "lezioni frontali".
Esercitazioni in laboratorio sugli argomenti riportati in programma alla voce "esercitazioni in aula/laboratorio".
Esercitazioni in aula sugli argomenti riportati in programma alla voce "esercitazioni in aula/laboratorio".
Esercitazioni in campo sugli argomenti riportati in programma alla voce "esercitazioni in campo".
Seminari svolti dagli studenti del corso: eventuali (da concordare con gli studenti e da includere nelle esercitazioni).
Attività in lingua straniera: eventuali (da concordare con gli studenti e da includere nelle lezioni frontali).
Attività tutoriale di supporto oltre alle ore di lezione programmate in numero di ore idoneo a soddisfare le esigenze degli studenti.
Visite di istruzione e seminari con esperti sugli argomenti riportati in programma alla voce "seminari con esperti".
Alcune esercitazioni saranno effettuate per gruppi di studenti in relazione alla capienza dei laboratori. - Altre informazioni
- La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.
Orario ricevimento: Mattino e pomeriggio dal lunedì al giovedì e il mattino del venerdì.
Docente Prof. Primo Proietti - tel. 0755856257 - cell. 3485174454 - e-mail primo.proietti@unipg.it - facebook primo proietti (Attivazione specifico gruppo Whatsapp o Facebook interattivo - chiedere al docente) - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per l'accertamento dell'apprendimento delle conoscenze relative all'insegnamento, sono previste le seguenti modalità: una prova orale o una prova scritta.
Entrambe le prove, in base alle preferenze degli studenti, potranno essere sostenute in un'unica soluzione o in 2 soluzioni in date diverse ciascuna corrispondente a un'equivalente parte del programma.
Le prove consentiranno di accertare sia il livello di conoscenze acquisite, sia la capacità di analisi e rielaborazione autonoma delle stesse per affrontare/risolvere problemi riguardanti la progettazione, l'impianto e la gestione di sistemi arborei e per la gestione dell'attività vivaistica. Le prove permetteranno anche di valutare le capacità espositive dello studente.
La prova orale consisterà in una discussione di circa un'ora (o mezz'ora nel caso si opti per due soluzioni) di durata per accertare il livello di conoscenza sui contenuti del programma e la capacità di elaborazione/implementazione delle conoscenze acquisite dallo studente. La prova orale servirà anche a valutare la capacità di comunicazione dello studente in relazione alla proprietà di linguaggio proprio della disciplina e alla organizzazione di un'esposizione personale sui contenuti del programma.
La prova scritta consisterà in almeno 3 domande a risposta aperta e nella descrizione critica di immagini relative agli argomenti del programma. La prova avrà una durata non superiore a 2 ore. La prova scritta, al pari di quella orale, accerterà il livello di conoscenza sui contenuti del programma e la capacità di elaborazione/implementazione delle conoscenze acquisite dallo studente. Tale prova servirà anche a valutare la capacità di comunicazione in forma scritta dello studente in relazione alla proprietà di linguaggio proprio della disciplina e alla organizzazione di un'esposizione personale sui contenuti del programma.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Arboricoltura generale - lezioni frontali
Funzioni e utilizzazioni degli alberi e degli arbusti. Richiami di organografia delle piante arboree e arbustive: i sistemi radicali (sviluppo e funzione delle radici) e gli organi epigei (gemme, germogli, rami, branche, tronco, foglie, fiori, frutti e semi).
Richiami di biologia e fisiologia delle piante arboree e arbustive. Ciclo vitale: fase giovanile, di maturità e di senescenza in piante arbustive e arboree. Ciclo vegetativo annuale: germogliamento, accrescimento dei germogli, agostamento, filloptosi, riposo. Ciclo produttivo: induzione, differenziazione, fioritura, impollinazione, fecondazione, allegagione, accrescimento e maturazione dei frutti, alternanza di produzione.
Rapporti tra ambiente pedoclimatico e antropico e attività vegetativa e produttiva; vocazionalità ambientale, scelta specie, cultivar e portinnesti.
Principi e tecniche colturali per l'impianto e la gestione degli alberi e degli arbusti in relazione all'uso, all'ottimizzazione quanti-qualitativa delle produzioni, al contenimento dei costi di produzione e alla riduzione dell'impatto ambientale: impianto dell'arboreto, gestione del terreno (lavorazioni ordinarie, inerbimento, diserbo chimico, pacciamatura, pirodiserbo), fertilizzazione, irrigazione, potatura e forme di allevamento, raccolta.
Arboricoltura generale - esercitazioni in aula/laboratorio
Organografia di specie arboree e arbustive; determinazione delle principali caratteristiche qualitative dei frutti al fine di determinarne lo stadio ottimale di raccolta.
Arboricoltura generale - esercitazioni in campo
Riconoscimento di specie arboree e arbustive; tecniche e attrezzature per la gestione delle piante arboree e arbustive con particolare riferimento allo squadro del terreno, all'impianto, alla potatura e alle forme di allevamento.
Arboricoltura generale - Seminari con esperti su problematiche inerenti il settore. Visite in aziende arboricole.
Tecnica vivaistica - lezioni frontali
Generalità: definizioni, principali branche del vivaismo, presupposti per l'attività vivaistica; importanza del vivaismo. Normative concernenti il comparto vivaistico: difesa fitosanitaria, integrità genetica e qualità.
Struttura dell'azienda vivaistica: centro aziendale (uffici, magazzini, officine, celle frigorifero, laboratori, giardino-mostra, zona confezionamento e spedizione); centro propagazione (strutture di difesa - frangivento, reti antigrandine, ombrari, pacciamatura; di semiforzatura - tunnel; di forzatura - serre); area coltivazioni (semenzaio, barbatellaio, nestaio, piantonaio, tagliola, bastardiera, lazzaretto). Serre per colture arbustive e arboree: ubicazione, dimensioni, orientamento, forma, tipi di struttura portante, carichi e materiali usati, effetto serra e materiali di copertura; climatizzazione (riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, umidificazione, arricchimento carbonico). Strategie per aumentare la compatibilità ambientale degli insediamenti serricoli.
Coltivazione in pieno campo per colture arbustive e arboree: impianto, avvicendamento colturale e sterilizzazione del terreno, potatura e forme di allevamento, diserbo, concimazione, irrigazione, trapianto a radice nuda e con pane di terra.
Coltivazione in tunnel e in serra per colture arbustive ed arboree: banquette, cassoni, bancali, irrigazione, concimazione, cenni di lotta antiparassitaria, diserbo.
Coltivazione in contenitore per colture arbustive e arboree: sistemazione fondiaria, substrati di coltivazione (caratteristiche, preparazione e sterilizzazione), caratteristiche dei diversi tipi di contenitore, invasatura e disposizione delle piante nell'area colturale, concimazione, irrigazione, irrigazione a ciclo chiuso, diserbo.
Commercializzazione: epoca spedizioni, approntamento, caricamento.
Principi e tecniche per la propagazione gamica e agamica delle piante arboree e arbustive: per seme, per talea, per propaggine/margotta, per talea, per innesto e per micropropagazione.
Tecnica vivaistica - esercitazioni in aula/laboratorio
Materiali per la coltivazione in contenitore.
Tecnica vivaistica - esercitazioni in campo
Tecniche di propagazione per specie arboree e arbustive, con particolare riferimento a micropropagazione, talea e innesto. Strutture e materiali per la realizzazione di mezzi di semiforzatura e forzatura nell'azienda vivaistica.
Tecnica vivaistica - Seminari con esperti su problematiche inerenti il settore. Visite in aziende vivaistiche.