Insegnamento LETTERATURA DELL'ETA' ROMANTICA E RISORGIMENTALE

Corso
Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento
A003062
Curriculum
Storia europea
Docente
Simone Casini
Docenti
  • Simone Casini
Ore
  • 36 ore - Simone Casini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-FIL-LET/11
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Interpretazioni del Romanticismo. Strumenti bibliografici di carattere storico e letterario per lo studio della letteratura romantica e della cultura risorgimentale.
Studio di alcuni testi esemplari, italiani ed europei, di primo Ottocento. La letteratura romantica in Italia. Principali periodici. Musica e letteratura. Il cosiddetto “secondo romanticismo”. Tra gli autori italiani, verranno commentati Leopardi, Manzoni, Mazzini, Nievo. Rapporto tra Romanticismo e Risorgimento in Italia.
Testi di riferimento
Saranno precisati.
Obiettivi formativi
Lo studente apprende testi, autori, generi e temi di un periodo decisivo per la letteratura moderna, mettendoli in rapporto con le altre arti (figurative e musicali), con le altre letterature europee, e con la storia in corso.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana, e nozioni fondamentali di storia e cultura letteraria. Tali prerequisiti sono importanti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
(1) Lettura e commento di testi (2) utilizzo di programmi di videopresentazione (Powerpoint, Prezi), di LIM e di immagini e filmati con video-proiettore.
(3) e` prevista una breve relazione scritta da parte di ciascuno studente su tema da concordare;
(4) materiali forniti dal docente su Unistudium;
(5) e` prevista un'uscita didattica in rapporto all’argomento del corso.
Altre informazioni
Programmi alternativi o per non frequentanti dovranno essere concordati col docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale dopo la conclusione del corso. La prova orale consiste in una discussione degli argomenti trattati e approfonditi sui testi indicati. Si intende accertare il livello di conoscenza e di competenza raggiunti dallo studente, la padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi per l'analisi dei testi e per la loro contestualizzazione
Programma esteso
Sarà precisato.
Condividi su