Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA I
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP005550
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 11
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
DIAGNOSTICA MOLECOLARE NELLE MALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE
Codice | GP005627 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Paolo Sportoletti |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/50 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Paolo Sportoletti
- Docenti
- Paolo Sportoletti
- Daniele Sorcini
- Ore
- 12.5 ore - Paolo Sportoletti
- 4 ore - Daniele Sorcini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- -Reazione a catena della polimerasi (PCR)
- Real-Time PCR
- Sequenziamento Diretto Sanger
- Citogenetica e citogenetica molecolare
- citofluorimetria - Testi di riferimento
- Referenze pubmed indicate durante la lezione
sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA - Obiettivi formativi
- Capacità di comprendere le tecniche e il significato delle indagini diagnostiche molecolari. Capacità di interpretare il risultato di esami di laboratorio molecolare relativi a patologie specifiche.
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA - Altre informazioni
- N/A
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di 15 minuti circa articolata in 2 domande relative a metodiche utilizzate in diagnostica molecolare: 1 domanda su una specifica tecnica (vedi programma) e 1 sull’ interpretazione di un referto molecolare relativo a patologie specifiche.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA - Programma esteso
- -Reazione a catena della polimerasi (PCR)
- Real-Time PCR
- Sequenziamento Diretto Sanger
- Citogenetica e citogenetica molecolare
- citofluorimetria - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Paolo Sportoletti
- Docenti
- Paolo Sportoletti
- Ore
- 12.5 ore - Paolo Sportoletti
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- -Reazione a catena della polimerasi (PCR)
- Real-Time PCR
- Sequenziamento Diretto Sanger
- Citogenetica e citogenetica molecolare
- citofluorimetria - Testi di riferimento
- Referenze pubmed indicate durante la lezione
sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA - Obiettivi formativi
- Capacità di comprendere le tecniche e il significato delle indagini diagnostiche molecolari. Capacità di interpretare il risultato di esami di laboratorio molecolare relativi a patologie specifiche.
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA - Altre informazioni
- N/A
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di 15 minuti circa articolata in 2 domande relative a metodiche utilizzate in diagnostica molecolare: 1 domanda su una specifica tecnica (vedi programma) e 1 sull’ interpretazione di un referto molecolare relativo a patologie specifiche.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA - Programma esteso
- -Reazione a catena della polimerasi (PCR)
- Real-Time PCR
- Sequenziamento Diretto Sanger
- Citogenetica e citogenetica molecolare
- citofluorimetria - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere
ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Codice | A001683 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Alberto Falorni
- Docenti
- Alberto Falorni
- Ore
- 25 ore - Alberto Falorni
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fiisiopatologia e patologia delle ghiandole endocrine. Diagnostica e cenni di terapia delle patologie endocrine e metaboliche.
- Testi di riferimento
- Testo consigliato: Guida pratica di endocrinologia, Marco Boscaro Ed, Piccin, Padova 2019
- Obiettivi formativi
- Fornire informazioni fondamentali sulla etiopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia delle patologie delle ghiandole endocrine.
- Prerequisiti
- Aver superato l'esame di biochimica
- Metodi didattici
- Lezioni frontali da parte del docente. Tirocinio pratico in ambulatorio di Endocrinologia
- Altre informazioni
- Nessuna informazione aggiuntiva
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Modalità di svolgimento dell'esame: Prova orale della durata di 20 minuti articolata in 2 domande di cui una di argomento endocrinologico ed una di argomento diabetologico (vd.programma). Un'ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti. Verifica delle competenze cliniche: interpretazione di risultati di dosaggi ormonali. Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio: descrizione ed interpretazione di una metodica strumentale o di procedura diagnostica applicata all'endocrinologia o di rilevanti segni clinici. Modalità di attribuzione del voto finale: media aritmetica dei voti ottenuti nei singoli insegnamenti.
- Programma esteso
- Concetti generali di endocrinologia. Definizione e struttura di ormoni e recettori. Fisiopatologia della corteccia surrenalica. Insufficienza corrticosurrenalica primitiva e secondaria. Sindrome adrenogenitale. Ipertensione endocrina. Sindrome di Cushing. Feocromocitoma. Iperaldosteronismo primitivo. Sindromi poliendocrine autoimmuni. Fisipatologia dell'ovaio. Pubertà precoce e pubertà ritardata. Amenorree primarie (definizione, flow-chart diagnostica, ipogonadismo ipergonadotropo e ipogonadotropo organico e funzionale). Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Insufficienza ovarica prematura. Metabolismo della vitamina D – deficit di vitamina D. Iperparatiroidismo primitivo e secondario. Incidentalomi ipofisari. Iperprolattinemia. Ormone della crescita. Acromegalia. Deficit di GH. Fisiopatologia dell’ormone antidiuretico/vasopressina. Diabete insipido. Fisiopatologia del deficit insulinico - Patogenesi del diabete mellito di tipo 1. Clinica e terapia del diabete mellito di tipo 1. Patogenesi del diabete mellito di tipo 2 - Fisiopatologia dell’obesità e sindrome metabolica. Clinica e terapia del diabete mellito di tipo 2. Complicanze acute e croniche del diabete mellito. Ipoglicemie. Fisiopatologia della tiroide. Tiroiditi. Ipotiroidismo e ipertiroidismo. Noduli tiroidei e tumori tiroidei. Sindrome di Klinefelter.
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Carmine Giuseppe Fanelli
- Docenti
- Carmine Giuseppe Fanelli
- Ore
- 25 ore - Carmine Giuseppe Fanelli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
Fisiopatologia e patologia delle ghiandole endocrine. Diagnostica e cenni di terapia delle patologie endocrine e metaboliche.- Testi di riferimento
Guida pratica di endocrinologia, Marco Boscaro Ed, Piccin, Padova 2019.- Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Alla fine del corso i discenti dovranno conoscere i più importanti elementi clinico-laboratoristici per individuare le più importanti patologie endocrino-metaboliche.- Prerequisiti
Lo studente deve: conoscere i meccanismi che regolano le attività metaboliche, la secrezione e l'azione dei vari ormoni.- Metodi didattici
Lezioni frontali da parte del docente. Tirocinio pratico in ambulatorio di Endocrinologia- Altre informazioni
Nessuna informazione aggiuntiva- Modalità di verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di 20 minuti articolata in 2 domande di cui una di argomento endocrinologico ed una di argomento diabetologico e metabolico. Un'ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di risultati di dosaggi ormonali. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione ed interpretazione di una metodica strumentale o di procedura diagnostica applicata all'endocrinologia o di rilevanti segni clinici. MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline.- Programma esteso
Concetti generali di endocrinologia. Definizione e struttura di ormoni e recettori. Fisiopatologia della corteccia surrenalica. Insufficienza corrticosurrenalica primitiva e secondaria. Sindrome adrenogenitale. Ipertensione endocrina. Sindrome di Cushing. Feocromocitoma. Iperaldosteronismo primitivo. Sindromi poliendocrine autoimmuni. Fisiopatologia dell'ovaio. Amenorree primarie (definizione, flow-chart diagnostica, ipogonadismo ipergonadotropo e ipogonadotropo organico e funzionale). Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Insufficienza ovarica prematura. Fisiopatologia del testicolo. Sindrome di Klinefelter. Metabolismo della vitamina D – deficit di vitamina D. Iperparatiroidismo primitivo e secondario. Incidentalomi ipofisari. Iperprolattinemia. Ormone della crescita. Acromegalia. Deficit di GH. Fisiopatologia dell’ormone antidiuretico/vasopressina. Diabete insipido. Fisiopatologia della tiroide. Tiroiditi. Ipotiroidismo e ipertiroidismo. Noduli tiroidei e tumori tiroidei. Fisiopatologia del deficit insulinico - Patogenesi del diabete mellito di tipo 1. Clinica e terapia del diabete mellito di tipo 1. Patogenesi del diabete mellito di tipo 2 - Fisiopatologia dell’obesità e sindrome metabolica. Clinica e terapia del diabete mellito di tipo 2. Complicanze acute e croniche del diabete mellito. Ipoglicemie.- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa.
GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 1
Codice | GP005624 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Antonio Orlacchio |
Attività | Base |
Ambito | Discipline generali per la formazione del medico |
Settore | MED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Antonio Orlacchio
- Docenti
- Antonio Orlacchio
- Ore
- 25 ore - Antonio Orlacchio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
- Testi di riferimento
- Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 4 - 2017)
Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Read Andrew P.
Editore: UTET (Edizione 3 - 2021)
Genetica Medica
Autori: Dallapiccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: CIC (Edizione 4 - 2022) - Obiettivi formativi
- Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione.
- Prerequisiti
- Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
- Metodi didattici
- L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio.
- Altre informazioni
- Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consisterà in una prova orale a risposta multipla sugli argomenti elencati nel syllabus.
- Programma esteso
- Le Basi della Genetica Umana
- Introduzione
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche
- Tecniche di citogenetica
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica
- Meccanismi atipici di ereditarietà
- Ordine dei geni sui cromosomi
- Caratteri multifattoriali ed epigenetica
- Consulenza genetica
La Genetica nella Pratica Clinica
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie da difetti dell’imprinting genomico
- Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali)
- Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali)
- Malattie da mutazioni dinamiche
- Malattie neuromuscolari su base genetica
- Genetica dell’epilessia
- Genetica del ritardo mentale
- Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici
- Malattie ereditarie del tessuto connettivo
- Facomatosi
- Errori congeniti del metabolismo
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti genetici degli organi di senso
- Disordini dello sviluppo sessuale
- Difetti congeniti - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Istruzione di qualità
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Antonio Orlacchio
- Docenti
- Antonio Orlacchio
- Ore
- 25 ore - Antonio Orlacchio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
- Testi di riferimento
- Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 4 - 2017)
Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Read Andrew P.
Editore: UTET (Edizione 3 - 2021)
Genetica Medica
Autori: Dallapiccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: CIC (Edizione 4 - 2022) - Obiettivi formativi
- Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione.
- Prerequisiti
- Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
- Metodi didattici
- L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio.
- Altre informazioni
- Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consisterà in una prova orale a risposta multipla sugli argomenti elencati nel syllabus.
- Programma esteso
- Le Basi della Genetica Umana
- Introduzione
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche
- Tecniche di citogenetica
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica
- Meccanismi atipici di ereditarietà
- Ordine dei geni sui cromosomi
- Caratteri multifattoriali ed epigenetica
- Consulenza genetica
La Genetica nella Pratica Clinica
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie da difetti dell’imprinting genomico
- Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali)
- Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali)
- Malattie da mutazioni dinamiche
- Malattie neuromuscolari su base genetica
- Genetica dell’epilessia
- Genetica del ritardo mentale
- Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici
- Malattie ereditarie del tessuto connettivo
- Facomatosi
- Errori congeniti del metabolismo
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti genetici degli organi di senso
- Disordini dello sviluppo sessuale
- Difetti congeniti - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Istruzione di qualità
GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 2
Codice | GP005625 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Antonio Orlacchio |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pediatriche |
Settore | MED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Antonio Orlacchio
- Docenti
- Antonio Orlacchio
- Ore
- 25 ore - Antonio Orlacchio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
- Testi di riferimento
- Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 4 - 2017)
Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Read Andrew P.
Editore: UTET (Edizione 3 - 2021)
Genetica Medica
Autori: Dallapiccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: Edizioni Scientifiche Falco (Edizione 4 - 2022) - Obiettivi formativi
- Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione.
- Prerequisiti
- Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
- Metodi didattici
- L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio.
- Altre informazioni
- Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti elencati nel syllabus.
- Programma esteso
- Le Basi della Genetica Umana
- Introduzione
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie
cromosomiche
- Tecniche di citogenetica
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica
- Meccanismi atipici di ereditarietà
- Ordine dei geni sui cromosomi
- Caratteri multifattoriali ed epigenetica
- Consulenza genetica
La Genetica nella Pratica Clinica
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie da difetti dell’imprinting genomico
- Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali)
- Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali)
- Malattie da mutazioni dinamiche
- Malattie neuromuscolari su base genetica
- Genetica dell’epilessia
- Genetica del ritardo mentale
- Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici
- Malattie ereditarie del tessuto connettivo
- Facomatosi
- Errori congeniti del metabolismo
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti genetici degli organi di senso
- Disordini dello sviluppo sessuale
- Difetti congeniti - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Istruzione di qualità
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Antonio Orlacchio
- Docenti
- Antonio Orlacchio
- Ore
- 25 ore - Antonio Orlacchio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
- Testi di riferimento
- Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 4 - 2017)
Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Read Andrew P.
Editore: UTET (Edizione 3 - 2021)
Genetica Medica
Autori: Dallapiccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: Edizioni Scientifiche Falco (Edizione 4 - 2022) - Obiettivi formativi
- Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione.
- Prerequisiti
- Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
- Metodi didattici
- L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio.
- Altre informazioni
- Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti elencati nel syllabus.
- Programma esteso
- Le Basi della Genetica Umana
- Introduzione
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie
cromosomiche
- Tecniche di citogenetica
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica
- Meccanismi atipici di ereditarietà
- Ordine dei geni sui cromosomi
- Caratteri multifattoriali ed epigenetica
- Consulenza genetica
La Genetica nella Pratica Clinica
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie da difetti dell’imprinting genomico
- Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali)
- Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali)
- Malattie da mutazioni dinamiche
- Malattie neuromuscolari su base genetica
- Genetica dell’epilessia
- Genetica del ritardo mentale
- Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici
- Malattie ereditarie del tessuto connettivo
- Facomatosi
- Errori congeniti del metabolismo
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti genetici degli organi di senso
- Disordini dello sviluppo sessuale
- Difetti congeniti - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Istruzione di qualità
NEFROLOGIA
Codice | GP005628 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Gianpaolo Reboldi |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Gianpaolo Reboldi
- Docenti
- Gianpaolo Reboldi
- Ore
- 25 ore - Gianpaolo Reboldi
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Utilizzare le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e delle altre discipline di base nell’affrontare le patologie d’organo e/o apparato.
Saper valutare criticamente i metodi diagnostici comunemente utilizzati nella pratica medica.
Saper riconoscere i segni e i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli esami di laboratorio e strumentali.
Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate. - Testi di riferimento
- - Harrison's Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill 19th edition;
- Cecil Textbook of Medicine, 25th Edition, 2016;
- Johnson R, Feehally J, Floege J, Tonelli M. Comprehensive Clinical Nephrology 6th Edition, Elsevier 2018. - Obiettivi formativi
- L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze aggiornate, in base ai principi della medicina basata sulle evidenze, delle principali patologie mediche dell'apparato escretore. Capacità di definire gli stadi di funzione renale, di interpretare i principali esami di laboratorio e strumentali e definire ipotesi diagnostiche. Conoscenza delle terapie sostitutive della funzione renale: dialisi e trapianto.
Alla conclusione del Corso lo studente dovrà:
1) Conoscere eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, complicanze e prognosi delle principali malattie del rene.
2) Saper valutare correttamente i principali elementi anamnestici e obiettivi utili all’inquadramento della malattia renale.
3) Saper interpretare gli esami di laboratorio e strumentali nell’ottica del loro significato e del loro utilizzo per la diagnostica delle malattie renali.
4) Conoscere i principali quadri anatomo-patologici delle nefropatie glomerulari, vascolari, tubulo-interstiziali e cistiche.
5) Conoscere le complicanze che può presentare il paziente affetto da patologia nefro-urinaria e gli aspetti fisiopatologici e clinici dell’insufficienza renale acuta e cronica e la terapia sostitutiva dell’insufficienza renale terminale (dialisi e trapianto renale). - Prerequisiti
- Conoscenza di anatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi in ambulatori, reparti e centro dialisi e trapianto
Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica - Altre informazioni
- Per ulteriori dettagli e chiarimenti, contattare il Professore per e-mail
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La valutazione degli obiettivi conseguiti sarà effettuata con esame orale
- Programma esteso
- EFROLOGIA
ELEMENTI DIAGNOSTICI DELLE NEFROPATIE
- Valutazione della funzione renale (filtrazione glomerulare, funzione tubulare, flusso ematico) e dell’esame urine - Segni/sintomi delle nefropatie: le sindromi nefrologiche
- Indagini strumentali (ecografia, indagini radiologiche, indagini radioisotopiche)
- Biopsia Renale
NEFROPATIE GLOMERULARI (GN)
- Classificazione ed eziopatogenesi
- Principali quadri anatomo-clinici delle GN primitive
- Sindrome nefrosica e sindrome nefritica (cause, fisiopatologia, complicanze) - Glomerulonefrite rapidamente progressiva
- GN secondarie (lupus, vasculiti, diabete)
RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI
- Rene e mieloma, amiloidosi, gammopatie NEFROPATIE VASCOLARI
- Nefroangiosclerosi
- Stenosi arteria renale (ipertensione nefrovascolare): elementi di sospetto, eziopatogenesi, fisiopatologia, diagnostica)
NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI - Nefriti interstiziali acute e croniche
- Nefropatia da reflusso
DISORDINI IDRO-ELETTROLITICI
- Disordini di volume: fisiopatologia della ritenzione idrosalina e patogenesi dell'edema; stati di deplezione
- Iponatriemia ed ipernatriemia
- Disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base
- Disordini del metabolismo calcio-fosforo e magnesio
INFEZIONI RENI E VIE URINARIE - Pielonefrite acuta e cronica
NEFROPATIE MALFORMATIVE E DISPLASICHE - Rene policistico, rene a spugna, nefronoftisi
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
- Classificazione, eziopatogenesi
- Elementi diagnostici, clinica e prevenzione
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - Cause, fisiopatologia
- Alterazioni metaboliche
- Prevenzione e monitoraggio: pazienti a rischio, fattori di progressione della malattia renale cronica con individuazione di quelli correggibili
- Elementi clinici e terapia sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale)
Nella trattazione saranno sottolineate le differenze di genere nella prevalenza, espressività clinica, evoluzione, risposta terapeutica delle singole nefropatie e nella malattia renale cronica.
Verranno, inoltre, affrontate le problematiche delle cure palliative nei pazienti con malattia renale cronica avanzata e della terapia del dolore nel paziente con insufficienza renale. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Gianpaolo Reboldi
- Docenti
- Gianpaolo Reboldi
- Ore
- 25 ore - Gianpaolo Reboldi
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Utilizzare le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e delle altre discipline di base nell’affrontare le patologie d’organo e/o apparato.
Saper valutare criticamente i metodi diagnostici comunemente utilizzati nella pratica medica.
Saper riconoscere i segni e i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli esami di laboratorio e strumentali.
Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate. - Testi di riferimento
- - Harrison's Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill 19th edition;
- Cecil Textbook of Medicine, 25th Edition, 2016;
- Johnson R, Feehally J, Floege J, Tonelli M. Comprehensive Clinical Nephrology 6th Edition, Elsevier 2018. - Obiettivi formativi
- L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze aggiornate, in base ai principi della medicina basata sulle evidenze, delle principali patologie mediche dell'apparato escretore. Capacità di definire gli stadi di funzione renale, di interpretare i principali esami di laboratorio e strumentali e definire ipotesi diagnostiche. Conoscenza delle terapie sostitutive della funzione renale: dialisi e trapianto.
Alla conclusione del Corso lo studente dovrà:
1) Conoscere eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, complicanze e prognosi delle principali malattie del rene.
2) Saper valutare correttamente i principali elementi anamnestici e obiettivi utili all’inquadramento della malattia renale.
3) Saper interpretare gli esami di laboratorio e strumentali nell’ottica del loro significato e del loro utilizzo per la diagnostica delle malattie renali.
4) Conoscere i principali quadri anatomo-patologici delle nefropatie glomerulari, vascolari, tubulo-interstiziali e cistiche.
5) Conoscere le complicanze che può presentare il paziente affetto da patologia nefro-urinaria e gli aspetti fisiopatologici e clinici dell’insufficienza renale acuta e cronica e la terapia sostitutiva dell’insufficienza renale terminale (dialisi e trapianto renale). - Prerequisiti
- Conoscenza di anatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi in ambulatori, reparti e centro dialisi e trapianto
Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica - Altre informazioni
- Per ulteriori dettagli e chiarimenti, contattare il Professore per e-mail
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La valutazione degli obiettivi conseguiti sarà effettuata con esame orale
- Programma esteso
- EFROLOGIA
ELEMENTI DIAGNOSTICI DELLE NEFROPATIE
- Valutazione della funzione renale (filtrazione glomerulare, funzione tubulare, flusso ematico) e dell’esame urine - Segni/sintomi delle nefropatie: le sindromi nefrologiche
- Indagini strumentali (ecografia, indagini radiologiche, indagini radioisotopiche)
- Biopsia Renale
NEFROPATIE GLOMERULARI (GN)
- Classificazione ed eziopatogenesi
- Principali quadri anatomo-clinici delle GN primitive
- Sindrome nefrosica e sindrome nefritica (cause, fisiopatologia, complicanze) - Glomerulonefrite rapidamente progressiva
- GN secondarie (lupus, vasculiti, diabete)
RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI
- Rene e mieloma, amiloidosi, gammopatie NEFROPATIE VASCOLARI
- Nefroangiosclerosi
- Stenosi arteria renale (ipertensione nefrovascolare): elementi di sospetto, eziopatogenesi, fisiopatologia, diagnostica)
NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI - Nefriti interstiziali acute e croniche
- Nefropatia da reflusso
DISORDINI IDRO-ELETTROLITICI
- Disordini di volume: fisiopatologia della ritenzione idrosalina e patogenesi dell'edema; stati di deplezione
- Iponatriemia ed ipernatriemia
- Disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base
- Disordini del metabolismo calcio-fosforo e magnesio
INFEZIONI RENI E VIE URINARIE - Pielonefrite acuta e cronica
NEFROPATIE MALFORMATIVE E DISPLASICHE - Rene policistico, rene a spugna, nefronoftisi
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
- Classificazione, eziopatogenesi
- Elementi diagnostici, clinica e prevenzione
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - Cause, fisiopatologia
- Alterazioni metaboliche
- Prevenzione e monitoraggio: pazienti a rischio, fattori di progressione della malattia renale cronica con individuazione di quelli correggibili
- Elementi clinici e terapia sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale)
Nella trattazione saranno sottolineate le differenze di genere nella prevalenza, espressività clinica, evoluzione, risposta terapeutica delle singole nefropatie e nella malattia renale cronica.
Verranno, inoltre, affrontate le problematiche delle cure palliative nei pazienti con malattia renale cronica avanzata e della terapia del dolore nel paziente con insufficienza renale. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Codice | GP005630 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Alberto Falorni
- Docenti
- Efisio Puxeddu (Codocenza)
- Ore
- 25 ore (Codocenza) - Efisio Puxeddu
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il tirocinio professionalizzante si focalizza sugli aspetti diagnostici e terapeutici del diabete mellito e delle malattie che interessano l'ipofisi, la tiroide, il metabolismo calcio-fosforo e l'osso, le ghiandole surrenali, il sistema endocrino diffuso e le cellule neuroendocrine, le gonadi maschili e femminili, che vengono incontrate durante lo svolgimento dell'attività ambulatoriale o nella corsia di degenza.
- Testi di riferimento
- Harrison - Principi di Medicina Interna, 20a Edizione
- Obiettivi formativi
- Fornire agli studenti gli strumenti per applicare in modo corretto i processi di diagnostica e diagnostica differenziale. Fornire informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria e sui principi di terapia.
- Prerequisiti
- Prerequisito al tirocinio è un adeguato studio della teoria relativa alle malattie endocrino-metaboliche come presentato nell'insegnamento di Endocrinologia e Malattie Metaboliche.
- Metodi didattici
- Analisi di casi clinici reali focalizzando su segni e sintomi clinici, esami diagnostici, ragionamento clinico e diagnostica differenziale, terapie prescritte.
- Altre informazioni
- /
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica in itinere della autonomia clinica sviluppata dagli studenti.
- Programma esteso
- Gli argomenti trattati deriveranno dal confronto con la casistica di pazienti affetti da patologie endocrino-metaboliche che afferiscono alla corsia di degenza, agli ambulatori di endocrinologia generale e a quelli dedicati (Ipofisi, tiroide, surrene, osteoporosi, auxologia, andrologia, infertilità femminile, tumori neuroendocrini) della Struttura Complessa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell'Azienda di Perugia.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Carmine Giuseppe Fanelli
- Docenti
- Carmine Giuseppe Fanelli
- Ore
- 25 ore - Carmine Giuseppe Fanelli
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN NEFROLOGIA
Codice | GP005631 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Gianpaolo Reboldi |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Gianpaolo Reboldi
- Docenti
- Gianpaolo Reboldi
- Ore
- 25 ore - Gianpaolo Reboldi
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Gianpaolo Reboldi
- Docenti
- Gianpaolo Reboldi
- Ore
- 25 ore - Gianpaolo Reboldi