Insegnamento LETTERATURA ITALIANA RINASCIMENTALE E MODERNA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005238
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Simone Casini
Docenti
  • Simone Casini
Ore
  • 36 Ore - Simone Casini
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingua e letteratura italiana
Settore L-FIL-LET/10
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento comprende la letteratura italiana dal Cinquecento fino al Settecento. Pertanto, verranno preliminarmente approfondite alcune categorie critiche, storiografiche e culturali specifiche e le principali problematiche relative agli studi letterari e italianistici di questo periodo (in particolare Rinascimento, Classicismo, Controriforma, Illuminismo).
L’impostazione del corso è però monografica, sul tema: “Classicismo e illuminismo nella cultura italiana ed europea del Settecento. Le Odi e il Giorno di Giuseppe Parini”. Verranno approfonditi i caratteri principali della cultura illuministica in Europa (Rousseau, enciclopedisti) e in Italia; e i diversi orientamenti del classicismo settecentesco, dall’Arcadia al Neoclassicismo. Verrà quindi letta in parte l’opera di Giuseppe Parini, nelle “Odi” e nel “Giorno”, inquadrandola sia nel contesto milanese, sia in prospettiva più ampia nel contesto europeo.
Testi di riferimento (1) Per i testi di Parini, si consiglia l’edizione di “Il Giorno – Le Odi” a cura di Giuseppe Nicoletti, Rizzoli, 2010 e rist.
(2) La Bibliografia critica di approfondimento sarà specificata all’inizio del corso.

Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento magistrale di Letteratura Italiana Rinascimentale e Moderna e` fornire agli studenti è comprendere la peculiarità dei valori letterari nella cultura dei secoli XVI-XVIII, nelle continuità con la letteratura dei secoli anteriori e seguenti.
L’attenzione è rivolta in particolare alla tradizione del classicismo, e alla nuova cultura dell’illuminismo settecentesco, indagata sia a livello europeo sia a livello italiano.
L'insegnamento intende fornire agli studenti le basi e gli strumenti per svolgere anche in autonomia, con senso critico e sensibilità storica e civile, approfondimenti, ricerche, riflessioni e collegamenti.
Pertanto le principali conoscenze acquisite riguardano: 1. La conoscenza degli autori trattati; 2. La conoscenza dei caratteri salienti delle poetiche classicistiche; 3. Una conoscenza approfondita della nuova cultura dei Lumi, nei suoi legami con la tradizione scientifica rinascimentale e nei suoi tratti di novità e di rottura; 4. La conoscenza della bibliografia specifica e degli strumenti tecnici e formali. 5. I principali riferimenti della riflessione critica e storico-letteraria.
Prerequisiti Una buona conoscenza della lingua italiana. Almeno un esame di Letteratura italiana e/o di Filologia italiana e/o Filologia romanza. Per gli studenti non madrelingua, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula, con lettura, commento e discussione critica di testi primari e secondari, coadiuvate da strumenti multimediali. Si farà sempre ricorso funzionale alle tecnologie digitali disponibili per rendere disponibili i testi, sia dalla rete, sia dalle pagine Moodle del Corso, sia anche in versioni e formati messi a disposizione dal docente. Si prevedono anche seminari di approfondimento, e una visita a luoghi ed eventi legati al programma. Verranno proposte alcune esercitazioni e verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti all’analisi e al commento. È prevista inoltre una relazione da parte gli studenti (forme, tempi e modi saranno specificati). Sono previsti interventi di docenti competenti esterni, ed è prevista almeno un’uscita di gruppo.
Altre informazioni Per gli studenti con disabilità, si avrà cura di predisporre gli strumenti tecnologici e logistici più idonei, verranno concordate eventuali misure dispensative, così come le forme e i tempi di verifica.
Modalità di verifica dell'apprendimento È prevista una relazione scritta che sarà oggetto di valutazione in itinere. Si terrà conto della partecipazione attiva dello studente durante il corso (che però non costituisce una condizione né un obbligo). La prova d’esame, insieme alla valutazione della relazione scritta, è orale, e verte sul programma concordato.
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso Lezioni introduttive su Rinascimento e classicismo. La “Poetica” di Aristotele, la “Ars Poetica” di Orazio e il dibattito cinquecentesco. L’Arcadia. Classicismo francese ed europeo.
L’Illuminismo. Caratteri generali. Scienza, filosofia, erudizione. Classicismo e razionalismo. Cenni sulle principali esperienze in Francia. L’Illuminismo a Milano: l’Accademia dei Trasformati e l’Accademia dei Pugni.
Giuseppe Parini, le “Odi”: Lettura e commento di una selezione. “Il Giorno”; lettura e commento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4,5,6,7,10,11,12
Condividi su