Università degli Studi di Perugia

Cultura

>UniPg nella tavola rotonda sulla Sostenibilità virale, focus su social e responsabilità

Perugia, 23 settembre, Sala dei Notari

LA SOSTENIBILITA’ VIRALE

Un evento per fare il punto su social e responsabilità, affrontando i temi etici del contemporaneo


Il 23 settembre alla Sala dei Notari una Tavola Rotonda sui temi etici e sui dilemmi del presente: fra social e responsabilità, fra intelligenza artificiale e pericolose challenge, fra moderazione dei contenuti in rete e nuove professioni, esperti e professionisti si confrontano su un argomento attualissimi.

Va in scena a Perugia, sabato 23 settembre alle ora 10 presso la Sala dei Notari, la Prima Edizione de “La SOStenibilità Virale – Social e Responsabilità: Temi etici del Contemporaneo” una tavola rotonda a cui parteciperanno relatori di livello nazionale per affrontare i temi posti da questa prima edizione: “dai contenuti sensibili al rischio emulazione, dalla moderazione al ruolo delle piattaforme, dall’intelligenza artificiale all’importanza dell’educazione digitale”.

L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Luna e con la forte collaborazione di Rai Umbria ,  cercherà di fare luce su alcune delle tematiche più attuali del nostro rapporto con i social network, con l’obiettivo di individuare formule e percorsi per rendere più sicura la nostra presenza digitale.
Un argomento caldo, come dimostrano i fatti.
La Francia, attraverso la recente legge sugli influencer sta cercando di fotografare e disciplinare quella che è a tutti gli effetti una nuova professione.
Da noi il Garante delle Comunicazioni (AgCom) ha lanciato una proposta per individuare un quadro normativo “chiaro e trasparente” per gli influencer - equiparati, in determinate situazioni, a fornitori di servizi media - per una maggiore trasparenza e consapevolezza a beneficio degli utenti.
E sempre in Italia, nelle ultime settimane ha preso forma e corpo l’Associazione Italiana dei Content e Digital Creators (presente al tavolo dell’incontro), per rappresentare la categoria professionale degli influencer e dei content creator ma anche per dare vita a iniziative atte a promuovere e ad approfondire la cultura digitale e i modelli di insegnamento dei valori ai giovani come veicolo di educazione sociale.
Per esplorare al meglio contesto, problemi e possibili soluzioni una serie di relatori che inquadreranno i temi sulla base del proprio campo di riferimento e della proprie competenze.
A dare valore alla tavola rotonda saranno:
Antonio Romano, architetto e designer, esperto di comunicazione, considerato uno dei massimi rappresentanti italiani del brand design e fondatore di Inarea, network internazionale e indipendente, che opera nell'ambito dei sistemi di identità per imprese, istituzioni, prodotti e servizi; Sonia Montegiove, analista informatica e formatrice, che collabora da anni con scuole, università e ordini professionali, già consulente del Ministero della Difesa; Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, esperto di social e particolarmente attento alle tutele degli utenti in questo campo; Francesco Nicodemo, Direttore Editoriale della Fondazione Italia Digitale, realtà che ha  lo scopo di contribuire allo sviluppo di politiche legate al mondo digitale necessarie per affrontare la trasformazione in atto nella società; Padre Philip Larrey, filosofo, sacerdote cattolico e Preside della Facoltà di  Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense; Valentina Franzoni, ricercatrice del dipartimento d’informatica dell’Università degli Studi di Perugia e Sara Zanotelli, Presidente dell’Associazione Italiana Content Creator, che si sta impegnando anche nel portare queste istanze sui tavoli della politica; e Matteo Grandi, esperto di social network, che con i suoi libri ha da sempre indagato il rapporto fra uomo e ambiente digitale e fresco di nomina nel Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Content Creator.
Fra gli argomenti che saranno esplorati nel corso della mattinata: etica, social e contenuti sensibili; consapevolezza ed educazione digitale; i rischi connessi all’emulazione; il ruolo delle piattaforme; il rapporto fra influencer e nuova professione fra diritti doveri, riconoscimenti giuridici e vuoti normativi; i contenuti digitali al rischio emulazione, dalla moderazione al ruolo delle piattaforme; le tech policy; la tutela del consumatore in rete; gli effetti connessi all’intelligenza artificiale fra vantaggi per la tecnologia e i rischi per la democrazia.


A moderare il dibattito sarà il Capo Redattore della TGR Umbria, Luca Ginetto.
L’evento si chiuderà con la presentazione in anteprima nazionale della “Carta dei Valori dei Content Creator”, stilata in collaborazione fra L’Associazione Luna e l’Associazione Italiana Digital & Content Creators.


La tavola rotonda è patrocinata dal Ministero dello Sport e dei Giovani, dalla Regione Umbria, dal Comune di Perugia. È realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. E si fregia della mediapartnership di Rai e TGR
Apriranno la giornata i saluti istituzionale della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, del Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero e del Direttore della Sede Rai dell’Umbria, Giovanni Parapini.

 

>Cinquant’anni di studi sul pensiero greco, convegno in onore di Livio Rossetti 

Cinquant’anni di studi sul pensiero greco, convegno internazionale in onore di Livio Rossetti - Perugia, 18-20 settembre 2023 

Dal 18 al 20 settembre 2023 si riuniranno a Perugia studiosi da tutto il mondo per celebrare la figura di Livio Rossetti, per decenni professore di Storia della filosofia antica all’Università degli Studi di Perugia, illustre studioso del pensiero filosofico greco e pioniere dell’informatica umanistica.  

Sarà il professor Rossetti, mercoledì 20 settembre, alle ore 12.20, a concludere il convegno con la Lectio magistralis. 

Forte il legame con la città umbra, alla cui crescita culturale il professor Rossetti ha offerto un contribuito fondamentale, meritoria la promozione degli studi filosofici nelle scuole a livello nazionale e vastissima la rete dei rapporti internazionali, con la fondazione di prestigiose società scientifiche quali la Società Internazionale dei Platonisti, la Società Internazionale per gli Studi Socratici, l’Associazione Internazionale per gli Studi Presocratici ed Eleatica.  

L’evento, che prevede varie sessioni di lavoro (una delle quali anche a Bevagna) con la partecipazione dei più eminenti studiosi di filosofia antica a livello mondiale, è organizzato congiuntamente dall’Università di Pisa e dall’Università degli Studi Perugia con il coordinamento scientifico del professor Graziano Ranocchia e del professor Mauro Tulli del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano.  

L’inaugurazione del convegno avrà luogo lunedì 18 settembre 2023, a Perugia, nell’Aula Magna di Palazzo Florenzi, sede del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione (FISSUF) di UniPg. 

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, professor Maurizio Oliviero e del professor Massimiliano Marianelli, direttore del FISSUF. 

Seguirà l’introduzione del professor Graziano Ranocchia, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. 

La sera del 19 settembre, a Bevagna, si terrà una tavola rotonda con la quale si commemorerà la fondazione della Società Internazionale dei Platonisti, avvenuta nella cittadina umbra nel settembre del 1989 proprio per iniziativa del Professor Rossetti. Inaugureranno l’evento il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Bevagna.   

Il convegno beneficia del patrocinio morale di numerose istituzioni, tra cui l’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, il Comune di Perugia e il Comune di Bevagna, e si svolgerà nei luoghi simbolo del centro storico perugino. 

Il convegno sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Perugia e sulla piattaforma Teams al link https://fileli.unipi.it/c/230918-20-pensiero-greco

Si allega il programma del convegno.

foto 1 livio rossetti

(Professor Livio Rossetti)

Perugia, 14 settembre 2023

 

>Ottica di genere e contrasto alla corruzione, incontro a Bruxelles

Corruzione e integrità nelle istituzioni, incontro a Bruxelles

L’ottica di genere può dare un contributo significativo al contrasto alla corruzione in diversi settori.

È quanto emerso nel dibattito che si è svolto a Bruxelles, al Parlamento Europeo, partendo dal libro Corruzione e integrità nelle istituzioni: una questione di genere?

Il volume, curato da Giuseppina Bonerba, Michela Gnaldi e Alessandra Pioggia, è uno dei prodotti del progetto di eccellenza Legalità e partecipazione del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia

Hanno partecipato al dibattitto l’europarlamentare Camilla Laureti, il Dott. Francesco Clementucci - DG Home, Enforcement, Transparency and Rule of law monitoring Unit e le curatrici Giuseppina Bonerba e Michela Gnaldi. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per illustrare i risultati della ricerca e anche di confronto con le istituzioni. 

Il libro è open access ed è scaricabile al link https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/901

foto bruxelles.38.32 da sx laureti bonerba clementucci gnaldi

(Da sinistra Camilla Laureti, Giuseppina Bonerba, Francesco Clementucci, Michela Gnaldi)

Perugia, 12 luglio 2023

>Chiuso il corso di specializzazione UniPg per il sostegno - VII ciclo

Chiuso il corso di specializzazione UniPg per il sostegno VII ciclo 

Si è chiuso il VII ciclo del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli allievi con disabilità dell’Università degli Studi di Perugia, diretto dalla Prof.sa Annalisa Morganti del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF). Ha portato al conseguimento del titolo di specializzazione 360 nuovi insegnanti di sostegno di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado che presteranno servizio nelle istituzioni scolastiche del territorio umbro e non solo.

Il corso, della durata di 8 mesi, si è svolto nelle aule del Dipartimento FiSSUF di UniPg che ha accolto lezioni, attività laboratoriali e di tirocinio, anche in collaborazione con istituzioni scolastiche del territorio.

Per la durata e l’intensità del percorso formativo, anche questo anno, i neo-specializzati, insieme alla direzione del corso, i docenti ed i tutor, hanno scelto di celebrare la chiusura delle attività con un momento conviviale tenutosi a Spello che ha confermato lo spirito di unità e collaborazione che da sempre caratterizza il corso dell’Ateneo perugino.

foto 1 foto di gruppo docenti e corsisti

(Foto di gruppo docenti e corsisti)

Perugia, 12 luglio 2023

>SMI, Scuola Matematica Interuniversitaria, il via il 17 luglio

Al via, il 17 luglio, la Summer School SMI, Scuola Matematica Interuniversitaria, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica di UniPg 

Lunedì 17 luglio 2023 inizierà la Summer School SMI, Scuola Matematica Interuniversitaria, che si svolge al Dipartimento di Matematica e Informatica del dell’Università degli Studi di Perugia da più di 45 anni. La Summer School SMI è nata con lo scopo di fornire a giovani laureati corsi di base per l’avviamento alla ricerca in Matematica e nelle sue applicazioni in svariati settori tra cui Fisica, Informatica, Statistica, Teoria dei Giochi, Probabilità, Scienze della vita e Ingegneria. La SMI si colloca tra le iniziative di Ateneo nell’ambito dell’Alta Formazione ed è capace di raccogliere i migliori studenti nel panorama mondiale nel campo della Matematica contribuendo ad arricchire ed approfondire il proprio percorso formativo universitario. 

Il programma e i docenti

La summer school si svilupperà nel corso di 4 settimane, le lezioni saranno svolte esclusivamente in inglese.  Parteciperanno circa 50 studenti italiani e stranieri  laureati in Matematica e materie affini, selezionati da una commissione scientifica, mentre i 7 corsi offerti sono tenuti da prestigiosi docenti di fama internazionale. Per quest’anno i corsi proposti sono i seguenti 

Algebra

Gene Abrams

University of Colorado Colorado Springs

Complex Analysis

John Erik Fornaess

NTNU, Trondheim

Differential Equations in Mathematical Physics

Alexander Quaas

Universidad Tecnica Federico Santa Maria

Differential Geometry

Francesco Bonsante

Università di Pavia

Functional Analysis

Frédéric Robert

Université de Lorraine

Mathematical Statistics

Larry Goldstein

University of Southern California

Probability and Markov Chains

Wolfang Woess

Technische Universität Graz

La SMI è supportata finanziariamente dal MIUR, dal CNR, dall’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM) e dal Consorzio Interuniversitario per l’Alta Formazione Matematica (CIAFM) del quale il nostro Ateneo, tramite il Dipartimento di Matematica e Informatica, è membro del Consiglio Direttivo insieme ad altre Università e centri di eccellenza come la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Istituto Nazionale di Alta Matematica “F. Severi”, l’Università degli Studi Milano-Bicocca, l‘Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università di Pavia, l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, il Gran Sasso Institute.

Oltre al Direttore della SMI, professor Adriano Tomassini dell’Università di Parma, sono coinvolti nella realizzazione di questo evento il Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, professor Massimo Giulietti, il Delegato del Direttore per la SMI, professoressa Roberta Filippucci, i rappresentanti dell’Ateneo per il CIAFM, professori Carlo Bardaro e Gianluca Vinti.

Per ulteriori dettagli https://www.smi-math.unipr.it/perugia-2021/15/

Perugia, 12 luglio 2023

>Perugino come non l'hai mai visto, il 12 Luglio una replica speciale
Mercoledì 12 Luglio, dalle ore 20, presso il chiostro di Palazzo Murena, sarà possibile assistere a una replica dell’evento “PERUGINO COME NON L’HAI MAI VISTO”, mostra virtuale inaugurata lo scorso 1 Giugno: un entusiasmante spettacolo di realtà immersiva, progettato con innovative tecniche di videomapping che interagiranno con l’architettura del palazzo e della Chiesa dell’Università.
 
Dopo i saluti di apertura delle autorità, verrà offerto ai presenti un aperitivo-buffet, per poi assistere alla spettacolare video proiezione, aperta a tutti ogni sera dalle 21.30 alle 02.00, fino al prossimo 5 Novembre.
Il progetto è stato curato dalla Prof.ssa Cristina Galassi e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Perugia e ha quale fine quello di offrire un’esperienza unica di scoperta delle opere del celebre pittore Pietro Vannucci, noto come il Perugino, in occasione del quinto centenario della sua morte.
L’obiettivo principale è quello di rendere accessibili al grande pubblico, in modo coinvolgente e innovativo, le meravigliose opere presenti in Umbria o in altre parti del mondo.
 
Completa il progetto un e-book, un libro interattivo che contiene accurate descrizioni delle opere selezionate – a firma degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici – corredate di riproduzioni e note bibliografiche. 
L’opera è gratuitamente e liberamente accessibile all’indirizzo http://benistoricoartistici.unipg.it o semplicemente scansionando con il proprio dispositivo mobile gli appositi codici QR presenti sulle grafiche dedicate all’evento.
 
whatsapp image 2023 07 10 at 10.04.47
>La rivista Microbiology Research ottiene l’impact factor

La rivista Microbiology Research ottiene l’impact factor. Coordinata dal professor Beniamino Cenci Goga, si avvale della collaborazione di docenti dell’Università degli Studi di Perugia

La rivista Microbiology Research (ISSN 2036-7481) ha ottenuto l’attribuzione dell’impact factor, a coronamento di un costante lavoro di assicurazione della qualità e di oculate scelte editoriali: si colloca al 31° posto su 156 riviste del settore «Microbiology», nel quartile Q1, secondo Journal Citation Indicator (JCI) di Clarivate.

La pubblicazione scientifica è coordinata dal professore Beniamino Cenci Goga, professore ordinario di Ispezione degli alimenti di origine animale nel Dipartimento di Medicina Veterinaria di UniPg in qualità di Editor-in-Chief, e annovera nell’editorial board la professoressa Patrizia Casagrande Proietti, la professoressa Maria Pia Franciosini e il dottore Luca Grispoldi, docenti dell’Università degli Studi di Perugia.

Microbiology Research, indicizzata dai maggiori servizi di indexing, compresi Scopus e Web of Science, è una rivista scientifica internazionale e multidisciplinare ad accesso aperto che pubblica ricerche originali, articoli di revisione, editoriali, prospettive, case report e brevi rapporti a beneficio di ricercatori, microbiologi, medici, veterinari e agronomi.

“L'obiettivo principale di Microbiology Research – sottolinea il professor Cenci Goga - è incoraggiare i ricercatori di diverse aree a pubblicare i risultati della ricerca in tutti i campi fondamentali della microbiologia in una prospettiva di salute unica e circolare, inclusa la microbiologia applicata”.

da sx franciosini cenci goga in primo piano grispoldi casagrande proietti 1

(Da sinistra Maria Pia Franciosini, Beniamino Cenci Goga (in primo piano) Luca Grispoldi, Patrizia Casagrande Proietti)

Perugia, 10 luglio 2023

>Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale con la digitalizzazione 3D

“Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione 3D”: a Spoleto un incontro sul tema  
Venerdì 30 giugno, ore 16.45 

>“Premio Danti”, i vincitori

Al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniPg la consegna dei riconoscimenti ai vincitori del “Premio Danti”

Atto conclusivo, al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia, del “Premio Danti”, alla settima edizione, gara di matematica rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di 2° grado della Regione Umbria che si sono cimentati in problemi di Geometria e di Algebra, le cui soluzioni dovevano esser rigorosamente giustificate e commentate.

Alla competizione, a cura del Dipartimento di Matematica e Informatica di UniPg con il sostegno del Piano Nazionale Lauree Scientifiche di Matematica Umbria, hanno preso parte 6 istituti“Galilei” e “Alessi” di Perugia, “Donatelli” e “Tacito” di Terni, Convitto Nazionale Principe di Napoli” di Assisi, “Marconi” di Foligno - con 7 squadre e 63 studenti e studentesse coinvolti.

Il liceo scientifico Galileo Galilei di Perugia, già detentore del trofeo vinto l’anno scorso, ha ottenuto il primo posto nella gara individuale con lo studente Lorenzo Bastioni, che ha confermato l’oro vinto alle recenti Olimpiadi della Matematica di Cesenatico, il secondo posto nella prova a squadre (ma con punteggio ex-aequo con la prima) e il primo posto nella “combinata” (che prende in considerazione i risultati delle due prove, a squadre e individuale), con il lavoro di motivazione e supporto delle docenti Cinzia Angioletti e Stefania Colonnelli del team di Matematica.

In virtù del successo in “combinata”, per il secondo anno consecutivo, il Galilei ha ottenuto il trofeo che ricorda il Primo Mobile costruito nel XVI secolo dallo studioso perugino Egnazio Danti che, facendo uso delle funzioni goniometriche, si prestava a interessanti applicazioni architettoniche e geografiche: per un altro anno, pertanto, il “Galilei”, della dirigente scolastica prof.ssa Stefania Moretti, potrà fregiarsi del significativo riconoscimento.

Il liceo scientifico annesso al Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi ha dato molto filo da torcere ai colleghi perugini.

Infatti, i ragazzi e le ragazze coordinati dalle prof.sse Barbara Ceccotti e Simona Pieri, hanno vinto la competizione a squadre (raggiungendo il punteggio massimo ex-equo con la seconda e aggiudicandosi l’oro in quanto avevano la studentessa più giovane) e ottenendo due medaglie individuali: argento per Simone Fisichella (anche lui ha confermato il piazzamento delle Olimpiadi della Matematica) e bronzo per Chiara Selva.

La triade delle migliori squadre è stata completata dalla buona prova corale e conseguente medaglia di bronzo degli studenti del liceo scientifico Galeazzo Alessi di Perugia coordinati dalla prof.ssa Roberta Eugeni.

Alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti hanno partecipato i proff. Massimo Giulietti, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Carlo Bardaro, presidente del corso di studio in Matematica, Giuliana Fatabbi, responsabile della gara, Andrea Capotorti, referente locale del Piano Nazionale Lauree Scientifiche per la Matematica, Danilo Costarelli, che ha condotto la premiazione e Fiorella Menconi tra le ideatrici e promotrici iniziali del “Premio Danti”.

giuliana fatabbi danilo costarelli rit

(Un momento della premiazione con i professori Giuliana Fatabbi e Danilo Costarelli)

Perugia, 15 giugno 2023

>La "Costantiniana" ha 50 anni, convegno a Spello

XXVI Convegno Internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana - Per i cinquant’anni della “Costantiniana”. Tra bilanci e prospettive Oriente e Occidente in dialogo - (Spello, 15-17 giugno 2023) - Consegna del Premio Internazionale “Giuliano Crifò” per tesi di dottorato

Il Centro di Ricerca Universitario “Accademia Romanistica Costantiniana”, a cinquant’anni dalla sua istituzione, il 12 giugno 1973, organizza il XXVI convegno internazionale dal titolo Per i cinquant’anni della “Costantiniana”. Tra bilanci e prospettive: Oriente e Occidente in dialogo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, patrocinato da Regione Umbria e Comune di Spello e realizzato  con la collaborazione dell'Associazione “Accademia Storico-Giuridica Costantiniana”.

Le sedute si terranno a Spello, sede onorifica del Centro di Ricerca, dal 15 al 17 giugno 2023, nella Sala del Rescritto dell’Antico Palazzo Civico, in piazza della Repubblica.

I lavori inizieranno giovedì 15 giugno, alle ore 15, con gli indirizzi di saluto delle autorità a cui seguiranno una serie di interventi che si soffermeranno sui cinquant’anni di attività del Centro.

A seguire avrà luogo la cerimonia di consegna alla vincitrice, Elena Pezzato, del Premio Internazionale "Giuliano Crifò" per la migliore tesi di dottorato in tema di diritto romano e storia romana del tardo impero, edizione 2022.

Il convegno proseguirà nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 giugno affrontando in chiave giuridica e storica il tema, sempre attuale, dei rapporti fra Oriente e Occidente affrontati, però, non dal punto di vista del contrasto, ma da quello, come espresso nel titolo, del dialogo e della condivisione. Un argomento e una prospettiva significativa e complessa che sottolinea in modo particolare, nell’occasione del cinquantennio, l’impegno del Centro nell’affrontare importanti e stimolanti filoni di ricerca.

Nelle sedute si alterneranno gli interventi di specialisti di diritto romano e di studiosi di storia romana italiani e stranieri che inquadreranno aspetti generali e questioni più particolari legate al binomio Oriente/Occidente.

2023 06 07convegno internazionale arc page 0001

Condividi su