Università degli Studi di Perugia

News

>Introduzione allo sviluppo sostenibile, corso per studentesse e studenti

Studenti, studentesse e dottorandi possono partecipare al corso interdipartimentale "Introduzione allo sviluppo sostenibile", il via il 13 ottobre sulla piattaforma Teams 

Nell’ambito del Piano di Azione per la Sostenibilità dell’Ateneo 2021-2023 viene proposto, anche per questo Anno Accademico, l’insegnamento “Introduzione allo sviluppo sostenibile”: potranno frequentare il corso – che prevede 3 CFU - le studentesse e gli studenti di qualunque corso di laurea dell’Università degli Studi di Perugia (purché lo inseriscano nel proprio piano di studi, seguendo le indicazioni che saranno fornite dalle proprie segreterie) e anche i dottorandi di ricerca.

Il calendario

Il corso si terrà interamente online sulla piattaforma Teams, le lezioni avranno inizio il 13 ottobre 2023, e si svolgeranno con il seguente calendario:

Venerdì 13 ottobre (3 ore, 14.30-17.30)

Mercoledì 18 ottobre (2 ore, 14.30-16.30)

Venerdì 20 ottobre ((2 ore, 14.30-16.30)

Venerdì 27 ottobre (2 ore, 14.30-16.30)

Venerdì 3 novembre ((2 ore, 14.30-16.30)

Mercoledì 8 novembre (2 ore, 14.30-16.30)

Venerdì 10 novembre (2 ore, 14.30-16.30)

Mercoledì 15 novembre (2 ore, 14.30-16.30)

Venerdì 17 novembre (2 ore, 14.30-16.30)

Venerdì 24 novembre ((2 ore, 14.30-16.30)

Mercoledì 29 novembre (2 ore, 14.30-16.30)

Venerdì 1° dicembre (2 ore, 14.30-16.30)

Mercoledì 6 dicembre (2 ore, 14.30-16.30)

Diffondere in tutta la comunità dell’Ateneo la cultura della sostenibilità“Il corso è stato concepito per diffondere in tutta la comunità dell’Ateneo la cultura della sostenibilità, che è ormai trasversale, ed interessa qualunque disciplina – sottolinea il Prof. Antonio Boggia, docente di UniPg, presidente della Commissione per la sostenibilità dell’Ateneo -. L’iniziativa introduce al concetto di sviluppo sostenibile e trasferisce informazioni e conoscenze utili per qualunque percorso formativo, considerato che la sostenibilità caratterizza ormai ogni attività dell’uomo, in accordo con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il corso mira all’apprendimento della natura multidimensionale e multidisciplinare del concetto di sviluppo sostenibile, le sue relazioni con le attività umane, la sua declinazione attraverso gli obiettivi dell’Agenda 2030”.

Informazioni utiliAlla fine l’accertamento delle conoscenze acquisite avverrà attraverso un esame scritto con domande a riposta multipla sulla piattaforma libreEOL dell’Università degli Studi di Perugia.

Le studentesse e gli studenti interessati sono pregati di iscriversi al corso sulla piattaforma UNISTUDIUM per scaricare tutto il materiale didattico necessario.

 

Perugia, 2 ottobre 2023

 

>Esperti Nasa e Mit al lavoro a Pentima

Esperti Nasa e Mit al lavoro a Pentima. Presenti in questi giorni nel Polo Universitario Ternano degli esperti internazionali al lavoro su un hardware da inviare sulla stazione spaziale internazionale    

Sono ospiti a Pentima in questi giorni ingegneri e tecnici della NASA e del MIT – il prestigiosissimo Massachusetts Institute of Technology – per testare, con il team di UniPg, coordinato dall’ Ing. Lorenzo Mussolin, i nuovi elementi che saranno presto installati sull’esperimento AMS-02 a bordo dell’ISS, la stazione spaziale internazionale.    

L’esperimento AMS02 Alpha Magnetic Spectrometer (Spettrometro Magnetico Alfa), consiste in una collaborazione internazionale, guidata dal Prof. Samuel Ting, premio Nobel per la fisica, che si occupa di un rivelatore per la ricerca di nuovi tipi di particelle (antimateria, materia oscura, materia strana) tramite la misura ad alta precisione della composizione dei raggi cosmici.   

UniPg è uno dei membri fondatori dell’esperimento AMS-02, in orbita dal 2011, ed insieme al INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), il MIT e alla NASA sta curando nuovi sviluppi per migliorarne le prestazioni.  

A Terni, nel laboratorio SERMS, viene integrato il nuovo piano di rivelatori a microstrip di silicio e vengono effettuate le prove di qualifica spaziale, stress termici e vibrazioni meccaniche, per verificare che gli elementi sviluppati resistano alle sollecitazioni del lancio e agli stress termici in orbita.     

“Ancora una volta il nostro laboratorio è protagonista di un'avventura spaziale - dice la Prof.ssa Bruna Bertucci, prof. Ordinario di Fisica Sperimentale e responsabile del Laboratorio  SERMS - la nostra collaborazione più che ventennale con i principali istituti di ricerca mondiali, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare  e l’Agenzia Spaziale Italiana ha permesso negli anni di sviluppare un laboratorio di test per il settore aerospaziale all’avanguardia, in cui sono stati sviluppati importanti esperimenti attualmente in orbita ed allo stesso tempo formati nuovi ingegneri con esperienza diretta delle metodologie sperimentali.  La presenza di questi esperti a Pentima è stata anche un’occasione per far entrare in contatto gli studenti dei corsi di ingegneria industriale e di ingegneria dei materiali con le realtà più avanzate della ricerca internazionale, uno scambio utile per gli studenti ternani che si occupano della scienza dei materiali come chiave per l’accesso allo spazio".  

foto 2 ingegneria nasa

(Gli esperti Nasa e Mit con il Presidente del Consiglio Intercorso di Laurea in Ingegneria Industriale Prof. Andrea Di Schino e gli studenti dei corsi di Ingegneria)

Perugia 2 ottobre 2023

>Venerdì 29 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Venerdì 29 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, tutte le iniziative di divulgazione scientifica a Perugia e a Terni   

Tutto pronto per l’edizione 2023 di SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, che prenderà il via venerdì 29 settembre 2023 a Perugia, a Terni e in contemporanea in altre dodici città italiane.

Un ricco programma di eventi di divulgazione scientifica, ad ingresso libero e gratuito, frutto del contributo di docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo e di altre importati istituzioni promette di coinvolgere il pubblico di tutte le età, per una full immersion nella scienza che promette di sollecitare la curiosità di tutti e tutte.

Dopo un’interessante serie di pre-eventi all’insegna della divulgazione scientifica su vari ambiti del sapere, venerdì 29 si entrerà nel vivo, dalle ore 16, con l’avvio dei 41 appuntamenti di SHARPER – La notte Europea dei Ricercatori sia di Perugia, a Palazzo Murena, sede del Rettorato dello Studium e nei dipartimenti, sia presso la sede del Polo di Terni

Ci sarà spazio per dimostrazioni, simulazioni, giochi, spettacoli, conferenze, esperimenti sui più disparati argomenti, adatti sia agli adulti, sia ai bambini

Tutte le informazioni e il programma in dettaglio è disponibile al link: https://www.sharper-night.it/

A Perugia

Grande novità nonché anteprima nazionale di UniPg è il format Sharper Chef: le classi quarte dell’Istituto Alberghiero di Istruzione Superiore “Patrizi-Baldelli-Cavallotti” di Città di Castello, divise in due squadre, saranno impegnate nella sfida finale di una competizione culinaria che ha visto un perfetto connubio tra ricerca, filiera locale e imprenditoria; studentesse e studenti hanno infatti partecipato nelle scorse settimane a masterclass e workshop, offerti da testimoni di eccellenze del mondo “food” umbro.

Altri importanti momenti, realizzati in collaborazione con altre istituzioni saranno quelli di “Scienza a fumetti”, “Magica Quantistica”, spettacolo di illusionismo e scienza del prestigiatore scientifico Raffaele Silvani, e l’anteprima del PerSo Film Festival, con la proiezione del cortometraggio “Haulout”, vincitore del PerSo Film Award 2022 e candidato all’Oscar 2023.  

A Terni

Il Polo ternano ospiterà, tra le altre iniziative, il concerto de “Il Suono della Ricerca”, con un dialogo sul tema “Musica e intelligenza artificiale”, seguito dall’esibizione del Conservatorio “G.Briccialdi”, un evento sul tema sport e ricerca, organizzato dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia presso il Polo di Terni con la partecipazione di Davide Cassani, campione di ciclismo ed ex CT della nazionale.

La MARATONA SHARPER con diretta web con collegamenti dalla Cascata delle Marmore e dal Lago Trasimeno

Dalla mattina di venerdì 29 fino alle ore 13 di sabato 30 settembre si terrà la MARATONA SHARPER, ovvero 28 ore non-stop, popolata di incontri, improvvisazioni, concerti e dibattiti animati dalle ricercatrici e dai ricercatori delle città italiane coinvolte.

Per l’Umbria, quest’anno, il focus verterà su due ecosistemi regionali dove si fa ricerca: la Cascata delle Marmore, con ricercatrici e ricercatori presenti sul posto, dalle ore 17 alle 21, e il Lago Trasimeno (dalle ore 18), con altrettanti ricercatori, che parleranno del lavoro di ricerca sui cambiamenti climatici. 

La diretta web si potrà seguire sul sito https://maratona.sharper-night.it/  

SHARPER e la SCUOLA

Novità dell’edizione 2023 anche la vasta sezione di attività per il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado attraverso il programma Researchers@school  che si è svolto nel corso di tutto l’anno scolastico 2022/2023 con attività specifiche realizzate dalle singole città e progetti speciali sviluppati congiuntamente a livello nazionale come Sumo Science, Ricerca improbabile e Research show. (https://www.sharper-night.it/scuole/). 

Proprio il 29 settembre, presso l’Auditorium Santa Cecilia di Perugia e in diretta sui canali social di SHARPER, andrà in scena l’atto conclusivo del torneo nazionale Sumo Science che hai visto il coinvolgimento di 64 tra ricercatori e ricercatrici delle città SHARPER. Finale che si svolgerà a due giorni di distanza da quella riservata ai ricercatori Marie Curie, sempre dal vivo, il 27 settembre dall’Auditorium Santa Cecilia con ingresso gratuito. 

Le finali nazionali di FameLab a Perugia

Infine, sabato 30 alle ore 20.30, il Teatro Morlacchi di Perugia ospiterà anche le finali nazionali del format FameLab, una competizione per divulgatrici e divulgatori scientifici, nella quale saranno presenti anche due finaliste Perugine.

Una serata spettacolo di scienze e intrattenimento in compagnia dei 24 finalisti, provenienti da tutta Italia, che si contenderanno il titolo di vincitore italiano di FameLab Italia 2023 per accedere poi alla finale internazionale del 24 novembre.

 FameLab è la competizione internazionale di comunicazione della scienza, una gara di public speaking in cui i giovani ricercatori hanno a disposizione 3 minuti e una manciata di parole per comunicare un contenuto scientifico che li appassiona. 

L'edizione italiana è coordinata dal 2012 da Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2022 in partnership con oltre 100 partner tra cui numerose Università, Enti di Ricerca pubblici e privati. 

L'evento vede in gara anche le 2 finaliste selezionate nella finale locale di Perugia organizzata dall'Università degli Studi di Perugia che è partner del progetto nazionale 2023 (https://famelab-italy.it/famelab-perugia/). 

L'ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-finale-nazionale-famelab-italia-2023-710988284097  

Gli organizzatori 

SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, cinque Università: l’Università Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e l’associazione “Observa Science in Society”. Partecipano inoltre come partner associati l’Università di Camerino, l’Università di Genova, l‘Università di Macerata e l’Università di Sassari. Oltre 170 le istituzioni, i partner culturali e gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a reinventare le oltre 500 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età.  

14 città coinvolte 

SHARPER si svolgerà il 29 settembre 2023 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico. 

 

sharper 1

sharper 2

sharper 3 

(SHARPER - Foto di repertorio)

Perugia, 27 settembre 2023 

 

>A Gubbio la riunione del Gruppo di Studio delle Piastrine

A Gubbio, dal 1° al 3 ottobre, riunione del Gruppo di studio delle Piastrine, ospite d'eccezione l'artista Michelangelo Pistoletto che parlerà di arte e scienza

Dal 1° al 3 ottobre 2023 si svolgerà a Gubbio, al Centro Convegni Santo Spirito, la XXII riunione del Gruppo di Studio delle Piastrine, evento scientifico nazionale che raccoglie tutti i maggiori esperti nel campo della ricerca clinica e di base sulle piastrine, ovvero le cellule del sangue che svolgono una funzione essenziale nell’arresto delle emorragie, ma che sono anche coinvolte nelle malattie trombotiche.

Il convegno è organizzato, per la terza volta dalla fondazione di questa associazione scientifica, dal Prof. Paolo Gresele, del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, e dai suoi collaboratori attivi da tempo in questo filone di ricerca.

L’incontro sarà articolato in 6 diverse sessioni scientifiche che spazieranno dalle patologie emorragiche su base piastrinica congenite e acquisite alle innovazioni nel campo dei farmaci antitrombotici che inibiscono la funzione piastrinica.

Un appuntamento speciale è in programma per domenica 1° ottobre, dalle 17.30 alle 18.30: il maestro Michelangelo Pistoletto terrà un intervento sui temi di arte e scienza.

gsp gubbio 2023

Perugia, 27 settembre 2023

>Strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio, convegno a Terni

A Terni, da domani, convegno internazionale sugli strumenti giuridici di gestione, pianificazione e protezione del patrimonio - 28-29 settembre 2023 – Hotel Valentino, Via Plinio il Giovane, 5 

Si terrà a Terni giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 il convegno internazionale “Gli strumenti giuridici di gestione pianificazione e protezione del patrimonio”, organizzato dal Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei consumatori del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. 

Durante le due giornate di studio oltre 40 esperti italiani e stranieri si confronteranno in 19 sessioni - fra plenarie e in parallelo - durante le quali saranno approfonditi i temi relativi all’analisi dei principali strumenti per la protezione del credito e del patrimonio, sia sul fronte delle garanzie pubbliche che di quelle private, nella famiglia e nell’impresa, con alcuni focus specifici relativamente al passaggio generazionale.  

L’iniziativa, che si svolgerà all’Hotel Valentino (Via Plinio il Giovane, 5), sarà aperta domani, 28 settembre, alle ore 15 dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dello Studium Prof. Maurizio Oliviero, del Prof. Giovanni Perlingieri, Presidente dell’Associazione Dottorati di Diritto privato, del Dott. Carmelo Campagna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili della Provincia di Terni e Presidente di Gepafin Spa, del Prof. Marcello Signorelli, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, del Prof. Giovanni Berti de Marinis, Presidente di AIDA sezione Umbria – Marche, quindi del Prof. Lorenzo Mezzasoma, Direttore del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori dell’Università degli Studi di Perugia.  

Seguiranno, poi, i saluti dei responsabili del Comitato Organizzativo, nelle persone della Dott.ssa Monica Pucci dell’Università degli Studi di Perugia e del Prof. Francisco Javier Pérez-Serrabona González dell’Università di Granada.  

Durante il Convegno sono previste anche le lectio magistralis dei Professori Eugenio Llamas Pombo dell’Università di Salamanca, di José Luis Pérez-Serrabona González dell’Università di Granada e di Luca Di Nella dell’Università di Parma.   

La relazione conclusiva, prevista per il giorno 29 alle ore 19.30, sarà affidata al Prof. Agustín Luna Serrano, dell’Università di Barcellona, che nel 2007 è stato insignito dall’Università degli Studi di Perugia della laurea honoris causa in Giurisprudenza. 

Si allega il programma completo del convegno.

economia polo di terni

Perugia, 27 settembre 2023



>Valorizzazione dei rifiuti organici ed economia circolare, parte il corso CISAFA

Presentato il corso “Biowaste Valorization and Circular Economy", punta alla sostenibilità nella gestione dei rifiuti e all’economia circolare.  In arrivo 3 nuovi corsi CISAFA   

Nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, è stato presentato il corso di Formazione Permanente e Continua “Biowaste Valorization and Circular Economy": è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e l’approccio pratico necessari alla gestione sostenibile dei rifiuti organici e delle biomasse di scarto, per la costruzione di filiere innovative in un’ottica di economia circolare.  

L’iniziativa è frutto del Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia di Ambiente (CISAFA) che è stato istituito dall’Università degli Studi di Perugia e dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa).  

“Questo corso di formazione specialistica si inquadra nell’attività che l'Università degli Studi di Perugia sta ormai attuando da anni e riguardante la formazione di persone laureate che si devono inserire nel mondo del lavoro – ha evidenziato il Professore Fausto Elisei, Pro Rettore Vicario dell’Ateneo perugino -.  C’è l'esigenza di dare una risposta ad attività specifiche, legate all’economia circolare che è una delle pratiche più importanti perché, in prospettiva, sono quelle che possono attuare anche un’innovazione nella produzione, nello smaltimento dei rifiuti, nell’attività produttiva del nostro Paese. Perciò siamo coinvolti nella selezione, individuazione e formazione di persone che già sono qualificate dal punto di vista professionale, ma che vogliono avere informazioni specifiche in settori molto vicini alla produzione”.   

“Con il corso di Formazione Permanente e Continua in Biowaste valorization and circular economy si conclude con piena soddisfazione l'offerta formativa predisposta da CISAFA per l’anno accademico 2022/2023 – ha spiegato il Direttore del Centro, Professore Daniele Porena -. CISAFA è attualmente impegnata nella progettazione dell'offerta formativa dell'anno accademico 2023/2024: oltre alla riedizione dei corsi svolti nell'anno corrente, saranno istituiti tre nuovi corsi: una summer school in ‘Ambiente, sostenibilità e benessere psicologico. Modelli e strumenti per la progettazione e l’intervento psicologico’, un corso di formazione permanente e continua in ‘Tecnici per la gestione sostenibile dei sistemi socio-ecologici’ e un corso di formazione permanente e continua in ‘Gestione delle Comunità energetiche’.  

“Questo è il terzo corso di formazione che noi riusciamo ad attuare con CISAFA ed è quello un po' più vicino all'attività istituzionale di Arpa perché si tratta di un’attività di formazione a carattere tecnico-scientifico che riguarda la gestione dei rifiuti – ha sottolineato l’ingegnere Cristiana Simoncini -. È quindi particolarmente importante che Arpa sia presente, in questo tipo di formazione, accanto all'Università perché la materia dei rifiuti è un'attività istituzionale dell'Agenzia: ce ne occupiamo in fase autorizzativa, in fase di controllo e in fase di elaborazione di dati e statistiche per la Regione Umbria. È un corso, inoltre, assolutamente pertinente rispetto al nostro ruolo di Agenzia. La presenza di Arpa nella gestione dei rifiuti rappresenta una sorta di ponte tra un'attività tradizionale di formazione e una formazione su tematiche innovative che, con questo corso specialistico è apportata dall'Università”. 

“Cercheremo di portare all'interno di questo corso – ha evidenziato il Professore Giovanni Gigliotti, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (Dica) - le esperienze maturate nella ricerca soprattutto negli ultimi anni. Ecco perché abbiamo incentrato sulla frazione organica dei rifiuti questo corso, ecco perché lo abbiamo pensato nel senso della cosiddetta ‘bioraffineria’. Cioè, partendo da un rifiuto organico, l’idea è quella di recuperare tutto ciò che può essere recuperato, dalle molecole bioattive a quelle utilizzabili in farmaceutica e nutraceutica per giungere ai materiali innovativi e al recupero in agricoltura. Produzione di energia, quindi, non limitata al biometano ma anche la possibilità di produzione di bioidrogeno, ovvero un settore estremamente attuale”.  

Le finalità del corso 

“Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e l’approccio pratico riguardanti la gestione sostenibile di sottoprodotti e biomasse di scarto, per la costruzione di filiere innovative in un’ottica di economia circolare – ha aggiunto la coordinatrice Professoressa Debora Puglia -. Ha pertanto l’obiettivo di essere una risorsa sia per i professionisti e gli operatori pubblici chiamati ad operare nei processi di mutamento introdotti dagli obiettivi dell’economia circolare sia per i neolaureati, con la costruzione di nuovi profili professionali specializzati. Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche che saranno acquisite al termine del corso, prevedono tra l’altro l'approfondimento del piano d'azione europeo per l'economia circolare, le possibilità di recupero, riciclo e valorizzazione di scarti e prodotti organici a fine vita per la rigenerazione dei suoli, la preparazione di prodotti farmaceutici, nutraceutici e cosmetici, le tecniche di fitorimedio e plastificazione, e l’analisi di casi studio portati da aziende, con la relativa valutazione dell'impatto ambientale. 

I docenti 

L’iniziativa vedrà, oltre al coordinamento della Professoressa Debora Puglia, la partecipazione in veste di docenti, fra gli altri, della Professoressa Luana Perioli e dei Professori Pietro Buzzini, Giovanni Gigliotti e Daniele Del Buono. 

Il corso avrà inizio il giorno 29 settembre 2023 e avrà durata di un mese, per un totale di 24 ore di lezione . 

Valorizzazione dei rifiuti organici ed economia circolare 

Il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia di Ambiente (CISAFA), ha lo scopo di favorire e concorrere all’organizzazione, allo svolgimento e alla gestione di iniziative scientifiche, di studio, formazione e informazione ambientale. Avrà anche il compito di sviluppare e implementare, nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia, percorsi di formazione post-lauream, di perfezionamento e formazione continua in ambito ambientale lungo tre direttici principali tracciate all’interno delle aree culturali economico-giuridica, tecnico-scientifica e socio antropologica. CISAFA assolverà inoltre all’importante impegno di promuovere e sostenere iniziative rivolte alla ricerca nella materia ambientale e a realizzare progetti divulgativi volti alla sensibilizzazione del pubblico sulle criticità che, sempre più drammaticamente, caratterizzano la generale condizione delle risorse naturali.  

da sx porena puglia elisei simoncini gigliotti dsc 9823

(Nella foto, da sinistra, Daniele Porena, Debora Puglia, Fausto Elisei, Cristiana Simoncini, Giovanni Gigliotti)

Perugia, 26 settembre 2023

 

 

>A Perugia e Terni Apericerca Speciale Sharper

“ Digiuno o non digiuno nel paziente oncologico: this is the question!” 

Aperitivo scientifico con Riccardo Caccialanza, Anna Villarini e Fausto Roila, A Perugia e Terni, da oggi a mercoledì: ecco tutti gli appuntamenti di Apericerca Special in attesa di SHARPER 2023. 

>UniPg incontra le scuole superiori per i 75 anni della Costituzione

Rettore Oliviero: “La Costituzione è un patrimonio comune, un faro di giustizia e di speranza” 

Lectio magistralis di Anna Finocchiaro, presidente 'Fondazione Italiadecide'   

>Matricola Punto Zero: il tuo Futuro inizia qui!

"Matricola Punto Zero: il Futuro inizia qui!"
Evento di benvenuto all'Università degli Studi di Perugia per l'Anno Accademico 2023-24

>75 anni della Costituzione, incontro con le Scuole e lectio magistralis di Anna Finocchiaro

75 anni della Costituzione, a Giurisprudenza incontro con le Scuole Superiori, lectio magistralis di Anna Finocchiaro, presidente Fondazione Italiadecide 

Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 3 - 22 settembre 2023, ore 9 

“Una Costituzione alla prova dell’esperienza” è il titolo dell’incontro con le studentesse e gli studenti delle scuole superiori in occasione dei 75 anni della Costituzione italiana, in programma venerdì 22 settembre 2023, nell’Aula 3 del Dipartimento di Giurisprudenza

L’evento è parte del programma con cui l’Università degli Studi di Perugia celebra i 75 anni della Costituzione Italiana, nell’ambito del quale si è già svolto il concorso “Fotografa la Costituzione”. Con questa nuova iniziativa l’Ateneo intende a contribuire a diffondere presso le giovani generazioni la conoscenza e consapevolezza del significato e del valore sempre attuale della Costituzione Italiana e dei suoi principi.

L’incontro sarà aperto, alle ore 9, dai saluti del Prof. Andrea Sassi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, introdotto dalla Prof.ssa Rossella Fonti e moderato dal Prof. Giorgio Repetto. 

Innovativa la parte centrale dell’evento. Dalle ore 9.30 alle ore 11, infatti, saranno le studentesse e dagli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza ad animare il pubblico delle giovani e dei giovani delle scolaresche, provenienti dal Liceo statale ‘Assunta Pieralli’, dall’Istituto di Istruzione Superiore ‘Giordano Bruno’, dai Licei Scientifici statali ‘Galileo Galilei’ e ‘Galeazzo Alessi’, nonché dall’Istituto Tecnico Economico Tecnologico 'Aldo Capitini': suddivisi in quattro gruppi di lavoro, infatti, discuteranno sui temi del cambiamento climatico, dei nuovi diritti, del diritto all’istruzione e della partecipazione politica. 

Seguirà l’intervento del Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, sul tema “L'Università di Perugia e i 75 anni della Costituzione”, in cui esplorerà il particolare significato di questa ricorrenza per lo Studium. 

Al termine sarà la volta delle relazioni sui lavori svolti dai quattro gruppi degli studenti e delle studentesse.  

L’evento verrà concluso dalla lectio magistralis di Anna Finocchiaro, già Senatrice della Repubblica e Ministra per le Pari Opportunità, oggi presidente della Fondazione ‘Italiadecide’, dal titolo “Una società giusta”. 

La partecipazione alla sessione plenaria, che si svolgerà a partire dalle 11.30, è aperta alla comunità universitaria e alla cittadinanza. 

fotografa la costituzione 220923 v2

Perugia, 21 settembre 2023

 

Condividi su