News
Nel decimo anniversario europeo di Sharper, la Notte dei ricercatori in programma, venerdì 25 settembre 2015, a Perugia, verrà presentato un ricco programma di manifestazioni, organizzate da Psiquadro in collaborazione con l’Università degli Studi.
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 si terrà la seconda edizione degli Open Days “La Scienza incontra l’Arte” nella splendida cornice del Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia, sede storica della Facoltà di Agraria. Il Dipartimento di Scienze agrarie, ambientali e alimentari, che ha preso il posto della facoltà, aprendo le porte della sede si presenterà alla città con i suoi docenti, tecnici e amministrativi.
Il Centro Linguistico d'Ateneo (Cla), inaugurato nel 2005, compie dieci anni di attività e oggi, in occasione dell’OPEN DAY 2015, ha presentato agli studenti, in particolare alle ‘matricole’, strutture e attività che mette a disposizione degli studenti e, più in generale, di coloro che devono affrontare problematiche legate alle lingue straniere.
A Leonardo Alfonsi, dottorando del Dipartimento di Fisica e Geologia e professionista della comunicazione scientifica, è stato conferito a Roma il Premio della Società Italiana di Fisica intitolato a "Romeo Bassoli" e dedicato all'Outreach.
Il Centro Linguistico d'Ateneo (Cla) ha organizzato l’OPENDAY 2015, manifestazione dedicata a tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Perugia; si svolgerà martedì 22 settembre 2015, nella sede del Centro (in via Enrico dal Pozzo - Perugia) dalle ore 9.30 alle 13.
L’Università degli Studi di Perugia partecipa alla promozione e organizzazione dell’edizione 2015 di Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori in programma a Perugia venerdì 25 settembre.
I risultati di progetti di ricerca sugli alimenti, saranno al centro di un workshop che richiamerà a Perugia, dal 23 al 25 settembre2015, 250 studiosi di tutta Italia.
Il Centro sperimentale per la promozione della salute e l’educazione sanitaria (CeSPES) dell’Università degli Studi di Perugia che dal 1956 cura la pubblicazione di “Sistema Salute. La Rivista Italiana di educazionesanitaria e promozione della salute”, nata sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove un convegno per presentare il fascicolo “Salute globale, globalizzazione, determinanti sociali della salute”.
Giovedì 24 settembre alle ore 9.30 il Magnifico Rettore, prof. Franco Moriconi, riceverà a Palazzo Murena, la visita di una delegazione cinese del Dipartimento Istruzione della Provincia del Sichuan.
Anche quest'anno, nell’ambito della "Notte Europea dei Ricercatori”, si correrà la gara podistica, dedicata alla Ricerca, "European Run Night”. Si parte, venerdì 25, alle 20:30 in Corso Vannucci, tutte le informazioni sul percorso, i premi e gli orari, sono disponibili nella pagina web http://www.europeanrunnight.eu/.