News

1 luglio 2016

 Comunichiamo con piacere che in data 30.06.2016 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione per attività congiunta di ricerca tra Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico Didattico di Terni e la S.E.R.M.S. Srl avente ad oggetto lo “Sviluppo di tecnologie innovative per l’esecuzione di test di qualifica ambientale”.

Oggi, venerdì 1 luglio 2016, si inaugurano i nuovi collegamenti aerei da/per Bari e Cagliari operati da Mistral Air. Per favorire la mobilità studentesca la compagnia e l’Università degli Studi di Perugia hanno firmato un accordo, nell’ambito del programma “Unifacile shopping”, che permetterà a tutti gli studenti iscritti all’Ateneo di viaggiare a tariffe agevolate.

30 giugno 2016

Il professore Francesco Di Maria e i ricercatori Caterina Micale e Stefano Contini sono stati premiati durante il "X Convegno Nazionale della Rete Italiana LCA" per aver elaborato una nuova metodologia nel calcolo dell'incertezza negli studi di Life Cycle Assessment (LCA), ovvero nell’”analisi del ciclo di vita” con la quale si valuta l'impatto sull'ambiente delle diverse attività civili, commerciali ed industriali.

 Il Centro sportivo “Giuseppe Bambagioni”, è stato recuperato, ristrutturato e tornato ad una piena funzionalità. Questo ha voluto il Magnifico Rettore Franco Moriconi, sin dal suo insediamento a Palazzo Murena. La riapertura del centro sportivo è avvenuta grazie all’unità di intenti fra Ateneo, CUS Perugia, che gestisce il complesso, e con la collaborazione del Circolo Universitario San Martino che avrà sede nella struttura.

29 giugno 2016

Dal 4 al 9 luglio 2016 ventisei studenti del IV anno degli Istituti di istruzione superiore di Terni e Narni, saranno ospiti della Summer School (Summer Training) organizzata presso l'Hotel Miralago di Piediluco, a cura del Polo Scientifico Didattico di Terni in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e con il contributo della Fondazione CARIT.

28 giugno 2016

Ad Assisi si progettano le città del futuro. SIEMENS premia l’ingegnere Pallini per una tesi sulla Rocca Minore. La Rocca Minore di Assisi, nuova porta del turismo naturalistico. E’ il tema della tesi progettuale con la quale l’ingegnere Valerio Pallini ha vinto il Premio SIEMENS di 10 mila euro in palio fra gli allievi del master “Progettare Smart Cities” .

Si è svolto stamattina presso la Sala del Dottorato di Palazzo Murena l'incontro tra i rappresentanti dell'Università degli Studi di Perugia e la delegazione cinese della Sichuan Agricultural University della città di Ya’an (Chengdu) situata nel cuore della Cina continentale nella provincia del Sichuan.

27 giugno 2016

Mercoledì 29 giugno 2016, alle ore 17, sarà inaugurata a Perugia la sede del Centro Bambagioni, recuperata, ristrutturata e fatta tornare al suo antico splendore per volere del Rettore Franco Moriconi, grazie alla collaborazione del CUS Perugia, che gestirà la struttura, e del Circolo Universitario San Martino.

Due studentesse premiate da Philip Morris: i progetti di ricerca di Cecilia Baccarelli e Valeria Bertoldi, dottorande del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, sono fra i dieci vincitori del “PM Italia Campus - Empowering Research Award”.

Inaugurata stamani, in via della Viola a Perugia, una nuova Aula-Studio nel centro storico della città, realizzata per volontà dell’Ateneo e del Comune di Perugia, in accordo con l’Arci.

Condividi su