News
Il professor Carlo Riccardi, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, è stato invitato a far parte del Comitato Scientifico del 13° World Congress on Inflammation che si terrà a Londra dal 8 al 13 luglio 2017, l’evento scientifico di riferimento per la ricerca nell’ambito dei farmaci antinfiammatori.
L’Università degli Studi di Perugia conferirà il 7 ottobre 2016, alle ore 11.00 nell’Aula Magna di Palazzo Murena, la Laurea Magistrale honoris causa in “Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate” a Claudio Ranieri, il tecnico italiano trionfatore nella Premier League 2015/2016 con il Leicester City.
Ieri, martedì 13 settembre 2016, presso la suggestiva Sala del Dottorato il Prorettore Prof. Fabrizio Figorilli e il Delegato alle Relazioni Internazionali Prof.ssa Elena Stanghellini hanno calorosamente accolto la delegazione cinese proveniente dalla Regione dello Yunnan, capeggiata dal Ministro degli Esteri Zhou Hong.
Stamani a Perugia, a Palazzo Murena, sede del Rettorato, sono stati siglati due protocolli tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Universidad de La Habana di Cuba.
L'Università degli Studi di Perugia partecipa all'edizione 2016 de "Luoghi invisibili. La Perugia che si scopre" con una serie di iniziative, che vedono coinvolto tra l'altro il Servizio Fondi Storici.
Si comunica che il "Corso di preparazione dei docenti sulle tecniche di esame" si terrà il giorno 22 settembre 2016 alle ore 14:00 presso l'Aula Magna del Rettorato, Palazzo Murena.
Si tiene domani mercoledì 14 settembre il lancio definitivo dell’evento di cicloturismo storico “Francesco nei Sentieri” in programma il prossimo 25 settembre.
E' stata ricevuta questa mattina in Ateneo dal Pro Rettore Prof. Fabrizio Figorilli e dalla Prof. Elena Stanghellini, delegato del Rettore per i rapporti internazionali, una delegazione proveniente dall'Iran in rappresentanza della città di Qazvin e dell'Ambasciata delle Repubblica Islamica delll'Iran.
“SettembreOrienta” ha fatto stamane tappa ad Assisi, nella splendida cornice di Palazzo Bernabei, per la presentazione alle aspiranti matricole e al pubblico del corso di laurea triennale in Economia del Turismo e le sue novità formative: prima fra tutte, l’opportunità per gli studenti del terzo anno di effettuare un tirocinio presso un’azienda turistico-ricettiva e quindi di redigere la prova finale – la cosiddetta “tesi” – su tale esperienza.
Era partito in punta di piedi ma il CampCus ha convinto progressivamente tutti e si è rivelato un grande successo nell’anno del suo ritorno in auge.