News
Una delegazione proveniente dal Cile, composta da agricoltori e tecnici che operano nel settore della produzione e della lavorazione delle nocciole, ha visitato, in località Fosso di Provancio di Deruta, i noccioleti condotti dalla Unità di Ricerca Colture Arboree del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia.
Il professor Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, ha conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienza e Tecnologia per la Fisica e la Geologia” a John R. Sandercock, 75 anni, inglese, pioniere della Spettroscopia Brillouin da eccitazioni di superficie, fondatore della “JRS-Scientific Instruments” di Zurigo e figura di primo piano nell’ambito della ricerca e dell’imprenditoria.
Circa 6.000 rappresentanti e professionisti del settore dell'alta formazione, provenienti da quasi 100 paesi, sia europei che extraeuropei; più di 250 sessioni tematiche, riguardanti il supporto istituzionale all’internazionalizzazione, l’inglese come lingua di insegnamento, la mobilità interculturale, l’internazionalizzazione dei corsi di dottorato, i processi di reclutamento degli studenti, partnership & networks. Questi e molti altri i temi discussi alla XXX Conferenza e Presentazione delle Università, organizzata dalla European Association for International Education dall’11 al 14 settembre a Ginevra (Svizzera).
L'Università degli Studi di Perugia, sino al 19 settembre 2018, organizza SettembreOrienta, incontri per illustrare, alle aspiranti matricole, i corsi di Laurea ad accesso libero e per visitare le strutture (aule, laboratori, biblioteche, spazi attrezzati, ecc.), sia della sede di Perugia, sia di quelle di Terni, Assisi e Narni. Verranno anche spiegate le modalità di acquisizione dei crediti linguistici previsti dai percorsi.
Il Magnifico Rettore professor Franco Moriconi conferirà al dottor John R. Sandercock il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienza e Tecnologia per la Fisica e la Geologia”. La solenne cerimonia si terrà mercoledì 12 settembre 2018, alle ore 17.30, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, nel Complesso Monumentale di San Pietro.
La rivista internazionale Nature Neuroscience Reviews ha pubblicato online l’ articolo “Multiple sclerosis and cognition: synaptic failure and network dysfunction”: riguarda la sclerosi multipla, patologia neurologica cronica del sistema nervoso centrale, molto diffusa e importante causa di disabilità nei giovani adulti in tutto il mondo.
I Corsi di Laurea ad accesso programmato sia locale che nazionale hanno scadenze anticipate per la presentazione delle domande.
I relativi bandi sono pubblicati sia sull’home page dell’Ateneo di Perugia sia all’indirizzo internet http://accessoprogrammato.unipg.it/
L'Università degli Studi di Perugia, sino al 19 settembre 2018, organizza SettembreOrienta, incontri per illustrare, alle aspiranti matricole, i corsi di Laurea ad accesso libero e per visitare le strutture (aule, laboratori, biblioteche, spazi attrezzati, ecc.), sia della sede di Perugia, sia di quelle di Terni, Assisi e Narni. Verranno anche spiegate le modalità di acquisizione dei crediti linguistici previsti dai percorsi.
Si comunica che, con nota del Direttore del Premio Prof. Nadotti, la scadenza per l’iscrizione delle idee di impresa alla Start Cup Umbria 2018 è stata prorogata al 20 settembre 2018.
Il Regolamento aggiornato del Premio è scaricabile dal sito http://startcup.unipg.it/start-cup
Sono state poste stamane le basi per l’avvio di una futura partnership fra Università degli Studi di Perugia, Besana s.p.a. e Fondazione per l'Istruzione Agraria, da formalizzare, auspicabilmente, con la sottoscrizione di un protocollo di intesa: l'accordo porterà la nocciola “Tonda Francescana”, varietà tutelata dall’Università degli Studi di Perugia e moltiplicata presso i vivai della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, all’attenzione dei mercati nazionali ed internazionali, attraverso la collaborazione con il gruppo Besana S.p.a., leader in Europa per la commercializzazione di frutta secca.