News
“Una notte &...quattro musei!”, l’Ateneo aderisce alla Notte Europea dei Musei. Scienza e solidarietà a braccetto a Casalina, Polo museale dell'Università di Perugia.
Il Cybersecurity Lab dell'Università degli Studi di Perugia, diretto dal professore Stefano Bistarelli, ha conquistato il Premio ‘AWS Research Grant’ per il progetto di ricerca sulle transazioni Bitcoin, la moneta elettronica e la tecnologia, create nel 2009, che consentono il possesso e il trasferimento anonimo di capitali.
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno c’è grande attenzione attorno al CampCus, l’apprezzatissima iniziativa estiva dedicata ai bambini ed ai ragazzi in età scolare.Il Centro Universitario Sportivo di Perugia si è riappropriato di quello che fu l’originale ed il primo campus estivo in Umbria, un progetto che vide la sua nascita alla fine degli anni ’70 e che poi fu copiato da molte altre associazioni.
Domani la giornata di studio su “Il sovraindebitamento del consumatore tra diritto interno e ordinamenti stranieri”, a Terni, dalle ore 9.15.
Si comunica che è stata diramata la convocazione del Consiglio di Amministrazione del 24 maggio 2017 - ore 15:00 c/o sala ex Senato.
Si comunica che è stata diramata la convocazione ordinaria del Senato Accademico del 24 maggio 2017 - ore 9:30 c/o sala Dessau.
Continua “Scienza infusa”, il ciclo di incontri informali di divulgazione scientifica ospitati in alcuni caffè di Perugia, a maggio e a giugno, all’ora del thè; relatori sono scienziati di tutti i Dipartimenti dell’Università di Perugia. Domani, giovedì 18 maggio 2017, alle ore 16, al Wine Bar ‘Vivace’, in corso Vannucci, il professor Filippo Ubertini affronterà il tema “Il monitoraggio sismico per la conservazione preventiva delle costruzioni storico-monumentali: esperienze a seguito della sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017”.
La prof. Donatella Scortecci, docente di Archeologia cristiana e medievale di questo Ateneo, è protagonista di una importante collaborazione italo-americana-giordana nell'ambito di un progetto congiunto cui partecipa anche l'Università di Perugia per tramite della sua co-direzione, insieme ad Andrea Polcaro, docente di Archeologia del Vicino Oriente.
Continua “Scienza infusa”, il ciclo di incontri informali di divulgazione scientifica ospitati in alcuni caffè di Perugia, a maggio e a giugno, all’ora del thè; relatori sono scienziati di tutti i Dipartimenti dell’Università di Perugia. Domani, mercoledì 17 maggio 2017, a Umbrò (Via Sant'Ercolano, 2), la professoressa Silvana Diverio, del Dipartimento di Medicina Veterinaria, affronterà il tema “I cani sono i migliori amici dell’uomo”.
Quale via d’uscita per l’insegnante di fronte alle tante impasse con l’allievo, la classe, i genitori, l’istituzione? Siamo di fronte ad un bivio: incontrare quegli sguardi o guardare la parete in fondo all’aula? Sono i temi, legati al ruolo dell’insegnante in questo momento storico, che verranno affrontati nel corso dell’incontro “Ascoltare la relazione per crescere insieme” in programma giovedì 18 maggio 2017, dalle ore 15 alle 17, nell’Aula II del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.