News
Si comunica che è stata convocata una seduta ordinaria del Senato Accademico per il 23/02/2016 alle ore 9:30 c/o sala Dessau.
La scoperta sulle onde gravitazionali, frutto della collaborazione di scienziati italiani e statunitensi, vede in prima linea i ricercatori perugini del Dipartimento universitario di Fisica e Geologia e della locale sezione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN).
Il progetto “Un bestiario in maschera / A bestiary in masks” sarà presentato venerdì 19 febbraio 2016, alle ore 17.30, a Casalina di Deruta, alla Galleria di Storia Naturale dell'Università di Perugia.
Domani, martedì 16 febbraio 2016, alle ore 16, nell’ Aula Magna della Scuola Interdipartimentale di Medicina, verrà inaugurato l’anno accademico 2015-2016 del Master in pianificazione, gestione e valutazione di azioni integrate di promozione della salute per la comunità (chp); è organizzato dal Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria (CeSPES) del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Ateneo di Perugia.
Approda domani a Foligno“L’Ateneo incontra le future matricole”, ciclo di appuntamenti per la presentazione dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia nell’A.A. 2016-2017 agli studenti delle ultime classi delle Scuole medie superiori della Regione Umbria.
Si terrà lunedì 15 febbraio2016, alle ore 10, nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, la conferenza stampa per illustrare il ruolo dei ricercatori del Dipartimento di Fisica e della Sezione INFN di Perugia nella recente scoperta cosmologica annunciata ieri dal team di studiosi italo-americani degli esperimenti Virgo e LIGO.
Tutte le classi 5 delle scuole superiori di Spoleto e anche le quarte del polo liceale hanno partecipato alla giornata di orientamento universitario: una mattinata a Palazzo Mauri dedicata agli studenti degli Istituti superiori di Spoleto per conoscere l’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia.
Domani il primo dei cinque appuntamenti di orientamento promossi dall’Università di Perugia per gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori e che si svolgeranno in luoghi significativi della città di Perugia.
Come ogni anno la stagione invernale vede attivissimo il Cus Perugia che, dalla scorsa stagione, è tornato ad organizzare un’ampia scelta di iniziative sulla neve presentando proposte per ogni genere di esigenza ed a prezzi incredibili.
Ci sono fisici dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare della sezione di Perugia tra i protagonisti dell’impresa scientifica che, per la prima volta nella storia, ha consentito di osservare le onde gravitazionali previste da Albert Einstein 100 anni fa con la teoria della relatività generale.