News
Dopo la breve interruzione dovuta alle festività riprende l’attività del Cus Perugia che si prepara a riaprire i battenti lunedì 11 gennaio, in coincidenza con la ripresa delle lezioni nelle facoltà dell’Ateneo.
Lunedì 11 gennaio 2016, alle ore 12, nella Sala delle Lauree del Dipartimento di Giurisprudenza, avrà luogo il conferimento del Premio di laurea “ANDREA CALISTRI” bandito dal Dipartimento di Scienze Politiche su proposta dei genitori di Andrea Calistri e avente la finalità di sostenere laureati eccellenti nella realizzazione di un progetto di ricerca o di formazione all’estero post-laurea.
Il Dipartimento di Fisica e Geologia, in collaborazione con la Galleria di Storia Naturale e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, ha organizzato la sesta edizione della Scuola di Paleoantropologia di Perugia che rappresenta un’occasione unica nel panorama nazionale per il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze sul tema dell’evoluzione umana.
Di seguito le delibere del Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2015.
Di seguito le delibere assunte dal Senato Accademico del 18 dicembre 2015.
Il prof. Lucio Fiorini del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia è stato premiato al Second Shanghai Archaeology Forum 2015 per le ricerche nello scavo di Gravisca, porto di Tarquinia, giudicato tra le dieci più importanti scoperte al mondo.
Chiusura al pubblico uffici rettorato e carriere studenti (segreterie) festività natalizie.
Giovedi 24 e giovedi 31 dicembre, lunedi 4 e martedi 5 gennaio gli uffici rimarranno chiusi per l'intera giornata.
I professori Maria Rosaria Marella, docente ordinario di diritto, e Giovanni Marini, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, hanno ricevuto il Premio nazionale di Divulgazione scientifica (sezione scienze giuridiche, economiche e sociali) in qualità di autori del libro: “Di cosa parliamo quando parliamo di diritto di famiglia”, Editori Laterza.
Dodici volti sorridenti, curiosi, ricchi di voglia di vivere ed esplorare nuovi orizzonti: sono i dodici studenti Erasmus che fanno da testimonial nel calendario 2016 “Uno sguardo dritto e aperto nel futuro”, ideato dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e realizzato in quattro lingue – italiano, inglese, spagnolo e polacco - grazie al contributo di Aboca Spa, presentato stamani in una affollata seduta del consiglio di Dipartimento.