News
Il complesso monumentale di San Pietro, venerdì 2 ottobre 2015, alle ore 17.30, ospiterà nell’Aula Magna del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali“A tavola con Rossini”, concerto-spettacolo sul banchetto del 1823 a Parigi, con proiezioni di immagini da “Rossini à Paris ou Le grand diner”, di Eugène Scribe.
C’è stato questa mattina a Palazzo Murena l’insediamento della cabina di regia relativa alla convenzione in atto tra l’Università degli Studi di Perugia e Confindustria Umbria.
Mercoledì 30 settembre alle ore 12, a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi Perugia, conferenza stampa del Magnifico Rettore prof. Franco Moriconi e dell’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Umbria, Giuseppe Chianella.
Su richiesta dei nostri studenti, è stato organizzato un evento di orientamento per gli studenti di Giurisprudenza che si terrà presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 7, il giorno 7 ottobre alle ore 14.30.
Firmate tre intese con università e istituti superiori cinesi che porteranno l’Università degli Studi di Perugia a realizzare rapporti di cooperazione internazionale in ambiti di primaria importanza, quali il turismo, l’agricoltura e l’ambiente.
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 si terrà la seconda edizione degli Open Days “La Scienza incontra l’Arte”, nella splendida cornice del Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia, un evento realizzato dal DSA3 dell'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la FIA (Fondazione per l'Istruzione Agraria), il CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), i Monaci Benedettini dell'Abbazia di S. Pietro, il CSB (Centro per i Servizi Bibliotecari dell’Ateneo), l’Associazione Initinere e il GAL Media Valle del Tevere.
Il CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia, in occasione di Sharper, La notte dei ricercatori di venerdi 25 settembre 2015 vi invita presso il Polo museale universitario di Casalina, Galleria di Storia Naturale e Laboratorio di Storia dell'Agricoltura, Manifattura ex tabacchi di Casalina - Deruta (PG).
Un cronometro geochimico per misurare le tempistiche delle eruzioni vulcaniche: questo il nuovo risultato della recentissima ricerca condotta dagli scienziati del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia e del Dipartimento di Scienze della Terra e Ambientali di Monaco di Baviera. Si tratta del primo risultato prodotto nell’ambito dell’ormai noto progetto di ricerca europeo CHRONOS, attribuito dall’European Research Council al Professor Diego Perugini, che ne è il coordinatore.
Scoperto da ricercatori perugini un nuovo meccanismo d’azione dei glucocorticoidi, farmaci usati in molte malattie infiammatorie/autoimmunitarie e nel trattamento di alcune forme di leucemie. La conoscenza del meccanismo d’azione può permettere un migliore uso di tali farmaci per aumentarne l’efficacia e limitare gli effetti collaterali negativi.