News

23 settembre 2015

Scoperto da ricercatori perugini un nuovo meccanismo d’azione dei glucocorticoidi, farmaci usati in molte malattie infiammatorie/autoimmunitarie e nel trattamento di alcune forme di leucemie. La conoscenza del meccanismo d’azione può permettere un migliore uso di tali farmaci per aumentarne l’efficacia e limitare gli effetti collaterali negativi.

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il Centro Linguistico d’Ateneo (Cla) dell’Università degli Studi di Perugia organizza per venerdì 25 settembre 2015 un incontro nazionale fra collaboratori ed esperti linguistici. Sono attesi numerosi Lettori madrelingua che avranno la possibilità di partecipare a uno scambio di “buone pratiche” in quel clima collaborativo e propositivo che da sempre caratterizza il settore dell’insegnamento-apprendimento delle lingue.

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 si terrà la seconda edizione degli Open Days “La Scienza incontra l’Arte” nella splendida  cornice del Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia, sede storica della Facoltà di Agraria. Il Dipartimento di Scienze agrarie, ambientali e alimentari, che ha preso il posto della facoltà, aprendo le porte della sede si presenterà alla città con i suoi docenti, tecnici e amministrativi.

22 settembre 2015

Il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia beneficia dell’operazione per il  rientro dei ‘cervelli’ in Italia. La dottoressa Teresa Zelante è divenuta ricercatrice a tempo determinato “di tipo A” presso l’Ateneo Perugino, così come consentito dalla Legge 240/2010 firmata dall’allora Ministro Maria Stella Gelmini. Il Programma per Giovani Ricercatori, intitolato a Rita Levi Montalcini, firmato dall’attuale Ministro Stefania Giannini, fissava in 24 il numero dei contratti destinati ad attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri, impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica, incentivando un loro rientro in Italia.

Nel decimo anniversario europeo di Sharper, la Notte dei ricercatori in programma, venerdì 25 settembre 2015, a Perugia,  verrà presentato un ricco programma di manifestazioni, organizzate da Psiquadro in collaborazione con l’Università degli Studi.

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 si terrà la seconda edizione degli Open Days “La Scienza incontra l’Arte” nella splendida  cornice del Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia, sede storica della Facoltà di Agraria. Il Dipartimento di Scienze agrarie, ambientali e alimentari, che ha preso il posto della facoltà, aprendo le porte della sede si presenterà alla città con i suoi docenti, tecnici e amministrativi.

Il Centro Linguistico d'Ateneo (Cla), inaugurato nel 2005,  compie dieci anni di attività e oggi, in occasione dell’OPEN DAY 2015, ha presentato agli studenti, in particolare alle ‘matricole’, strutture e attività che mette a disposizione degli studenti e, più in generale, di coloro che devono affrontare problematiche legate alle lingue straniere.

A Leonardo Alfonsi, dottorando del Dipartimento di Fisica e Geologia e professionista della comunicazione scientifica, è stato conferito a Roma il Premio della Società Italiana di Fisica intitolato a "Romeo Bassoli" e dedicato all'Outreach.

18 settembre 2015

Il Centro Linguistico d'Ateneo (Cla) ha organizzato l’OPENDAY 2015, manifestazione dedicata a tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Perugia; si svolgerà martedì 22 settembre 2015, nella sede del Centro (in via Enrico dal Pozzo - Perugia) dalle ore 9.30 alle 13.

L’Università degli Studi di Perugia partecipa alla promozione e organizzazione dell’edizione 2015 di Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori in programma a Perugia venerdì 25 settembre.

Condividi su