News

24 gennaio 2018

Nel pomeriggio di ieri, 23 Gennaio, una delegazione della Point Art  - International Education, società cinese attiva negli scambi internazionali e nell'organizzazione di attività formative di alto livello, è stata ricevuta a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell'Università degli Studi di Perugia.

23 gennaio 2018

Si comunica che è stata diramata la convocazione ordinaria del Consiglio di Amministrazione per il 31 gennaio 2018 - ore 15:00 c/o sala ex Senato.

Si comunica che è stata diramata la convocazione ordinaria del Senato Accademico per il 31 gennaio 2018 - ore 9:30 c/o aula Dessau.

E’ stato presentato ieri mattina (22 gennaio) il curriculum internazionale in Environmental and Sustainable Chemistry del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, frutto di un accordo fra l'Ateneo perugino (Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie) e la prestigiosa Hebrew University di Gerusalemme, grazie al quale i laureati potranno ottenere il doppio titolo.

22 gennaio 2018

 

La professoressa Silvia Fornari ospite de “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia. Andrà in onda mercoledì 24 gennaio 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.

Per celebrare il Giorno della Memoria, il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia e l’Istituto Tedesco Perugia, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, promuovono un incontro con gli studenti delle scuole medie superiori di Perugia e dell’Umbria, per ricordare l’Olocausto e contro ogni forma di discriminazione e d’intolleranza, di ieri e di oggi.

19 gennaio 2018

Prende il via il giorno 22 gennaio 2018 a Roma la Winter School “Preventing corruption through Administrative Measures", progetto finanziato dall'Unione europea nell'ambito del Programma Hercule III di OLAF, Ufficio europeo anti frodi. Il Corso - gestito nell'ambito del Dipartimento di Scienze politiche dell'Ateneo perugino e diretto dal Prof. Enrico Carloni - è rivolto ad esperti e funzionari provenienti dai paesi dell'est europa e della zona balcanica,  attivi nella gestione delle politiche anticorruzione.

18 gennaio 2018

Il  Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - uno dei quattro dell’Ateneo di Perugia  selezionati quali ‘Dipartimenti di Eccellenza’ -, il 22 e 23 gennaio 2018 presenterà il curriculum internazionale in Environmental and Sustainable Chemistry del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, frutto di un accordo fra l'Ateneo perugino e la prestigiosa Hebrew University di Gerusalemme, grazie al quale i laureati potranno ottenere il doppio titolo.

 

il prestigioso premio BB Green Award dello Skyhive Skyscraper Challenge, concorso internazionale per ridefinire il ruolo del grattacielo istituito da Bee Breeders, uno dei più importanti organizzatori di competizioni internazionali di architettura, è andato a due neo-laureati in Ingegneria Edile-Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Alessandro Buffi e Gian Maria Angelini che, con la loro proposta di un grattacielo in legno in grado di cambiare forma in funzione delle condizioni climatiche esistenti, hanno ideato una soluzione che risulta adattabile a ogni contesto. Il progetto vincitore del contest, organizzato in collaborazione con la Manipal University Dubai School of Design & Architecture, rappresenta pertanto un importante contributo all'individuazione di forme alternative di sviluppo urbano, nuove tipologie insediative e modelli aggregativi innovativi.

17 gennaio 2018

“Mi piace evidenziare che i Dipartimenti di eccellenza dell’Università degli Studi di Perugia presenti nella graduatoria ministeriale, in realtà, sono dieci su sedici”. Così ha esordito il Rettore Franco Moriconi, visibilmente soddisfatto, stamane, in apertura della conferenza stampa di presentazione dei progetti dei quattro Dipartimenti d’Eccellenza dell’Ateneo perugino.

Condividi su