News

1 marzo 2017

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Perugia ha approvato il nuovo Corso di Laurea triennale in Design, che sarà attivo dal prossimo anno accademico.

Gian Gualberto Volpi chimico e scienziato di fama internazionale, ci ha lasciato nei giorni scorsi. Ecco un suo ricordo da parte del prof. Vincenzo Aquilanti.

Giovedì 2 marzo 2017, alle ore 9, a Città di Castello, nella suggestiva cornice delle Logge di Palazzo Bufalini, avrà luogo il settimo appuntamento della campagna di Orientamento 2017 dell’Università degli Studi di Perugia per gli studenti delle ultime classi delle Scuole medie superiori.

28 febbraio 2017

Stamani, nell’Aula 7 di Palazzo Murena, si è tenuto l’International Welcome Day 2017 con la partecipazione di oltre cento studenti e studentesse Incoming europei ed extraeuropei che stanno svolgendo o svolgeranno presso l’Ateneo di Perugia, nell’anno accademico 2016/17, un periodo di mobilità nell’ambito del programma Erasmus o di altri programmi di cooperazione internazionale. 

Torna Martedì 28 Febbraio a Palazzo Murena, sede del Rettorato, Aula VII, alle ore 12,  il Welcome Day – il Giorno del Benvenuto, per gli studenti internazionali appena arrivati per seguire i corsi del secondo semestre dell’Università degli Studi di Perugia.

27 febbraio 2017

Mercoledì 1 Marzo 2017, alle ore 11,00, nell’Aula Triangolo – piano 2 - dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, si terrà la conferenza della professoressa Irene Cetin, Università Statale di Milano, sul tema “Nutrizione fetale ed epigenetica”, nell’ambito dei Seminari internazionali di Ostetricia e Ginecologia.

Per tutta questa settimana, il Prof. Jean-Yves Frétigné, docente di storia presso l'Università di Rouen, sarà ospite, in qualità di "visiting researcher", del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Perugia.

Un gruppo di studenti della Laurea Magistrale in Petroleum Geology del Dipartimento di Fisica e Geologia e' stato ammesso, dopo severa selezione, alla seconda fase di una prestigiosa competizione Europea nel quadro dell'EAGE 2017 (European Association of Geoscientists & Engineers).

24 febbraio 2017

La crisi economica è uno dei volti di una serie di crisi epocali, di paradigmi giunti al collasso, che pongono domande, chiedono nuove risposte e modelli capaci di promuovere buone relazioni, alleanze tra discipline diverse, pensiero e prassi, passato e futuro, persone e ruoli. In questa cornice nasce la “Summer School in Etica, economia e beni relazionali: crescita delle imprese e realizzazione personale”, coordinata dal Prof. Massimiliano Marianelli.

23 febbraio 2017

Presentato in conferenza stampa a Palazzo Murena il Progetto “Il Volto d’Europa”, promosso e organizzato dal Centro di documentazione europea dell’Università per ricostruire l’identità europea attraverso quelle dei suoi popoli. 

Condividi su