News
Utilizzando come previsto dalla legge tali fondi, si punta ad attivare premi per tesi di laurea magistrale, sperimentali e/o di ricerca o comunque con particolare attenzione ad aspetti disciplinari innovativi e al sostegno economico ai dottorandi di ricerca per soggiorni di formazione all’estero e borse di studio.
L’Università degli Studi di Perugia ha ricevuto a Roma nella sede della Fondazione Accademica “SAPIENTIA MUNDI” onlus, al Policlinico Umberto I, il premio “Solidarietà e Sostenibilità”. Il premio è stato conferito dal Consiglio di Giunta dell’Accademia della Fondazione I.U.I.S.M “Sapientia Mundi” all’Ateneo umbro in considerazione delle attività didattiche svolte a favore dei diversamente abili.
La Galleria di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Perugia Manifattura ex tabacchi, a Casalina di Deruta, sabato 28 marzo 2015, dalle 9.30 alle 12.30, ospiterà un incontro dedicato alla tutela dello scoiattolo rosso, specie che, in Umbria, è in pericolo.
Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia ha ospitato la Masterclass 2015, organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e ideata per dare l’opportunità agli studenti delle scuole secondarie di scoprire, in maniera diretta, il mondo della fisica delle particelle.
Presentato, in conferenza stampa, FOCUS - Servizio di Counseling Psicologico e di Counseling Pedagogico-Didattico.Il nuovo servizio dell’Università degli Studi di Perugia è rivolto alla prevenzione e alla gestione di problematiche di ordine psicologico, di difficoltà di approccio allo studio e di apprendimento durante il percorso universitario.
Il Delegato del Rettore per EXPO 2015, Prof. Francesco Tei, comunica alla Comunità Accademica e agli studenti dell’Università degli Studi di Perugia che è in corso di perfezionamento la stipula di una convenzione fra l'Ateneo e la Società Expo 2015, finalizzata a consentire l'acquisto, da parte degli STUDENTI ISCRITTI al nostro Ateneo, di biglietti di ingresso all'Esposizione milanese ad una tariffa agevolata.
Il prof. Roberto Sorrentino, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, ha ricevuto, primo italiano, il prestigioso premio alla carriera che viene annualmente assegnato dalla Microwave Theory and Techniques Society, una delle società specialistiche che costituiscono l’IEEE, l’Institute of Electrical and Electronics Engineers.
Il prof. Lorenzo Pignatti Morano venerdì 27 marzo 2015, alle ore 15, al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia terrà una lezione-conferenza su “La riqualificazione dello spazio urbano nel progetto della Smart City”.
Federico Batini e Annalisa Morgani, due giovani ricercatori del Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione hanno vinto il Premio Italiano di Pedagogia, con due pubblicazioni: Batini, per la sezione di pedagogia sperimentale, con il volume "Drop-out" (Arezzo, Fuorionda, AltrEducazione), Morganti, in quella di pedagogia e didattica speciale, con il libro "Intelligenza emotiva e integrazione scolastica " (Carocci, Roma 2012).
Siglato ad Orvieto dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, prof. Franco Moriconi, e dal Sindaco Giuseppe Germani, un accordo per portare nella Città del Duomo il Centro di ricerca e formazione per la salute e l’alimentazione (Ce.R.S.Al.).