News
Ieri pomeriggio, è iniziato a Perugia nella Sala dei Notari il convegno “Umbria. Dalla coltura alla cultura”, che rappresenta l’evento centrale di sintesi organizzato dall’Università degli Studi di Perugia sulle tematiche di Expo 2015: l’accesso al cibo, la sicurezza degli alimenti e gli aspetti culturali dell’alimentazione.
Il Presidente dell'INAIL, prof. Massimo De Felice, è stato ospite della Cerimonia di proclamazione delle lauree triennali del Dipartimento di Economia diretto dal prof. Mauro Pagliacci. “Abbiamo una grande tradizione – ha affermato – C’è bisogno di aggiungere forza inventiva”. “Costruire una rete tra i migliori dipartimenti delle migliori università italiane”. “Il Comitato scientifico della ricerca dell’Inail sta valutando come costruire una rete tra i migliori dipartimenti delle migliori università italiane – ha detto De Felice ai neo-laureati dell’ateneo perugino – e il vostro potrebbe esserne nodo”.
Il Centro Appenninico del Terminillo “Carlo Jucci” (www.cat.unipg.it) dell’Università degli Studi di Perugia, con sede in provincia di Rieti, ha definito un prestigioso rapporto di collaborazione con l’Università della Montagna (Università degli Studi di Milano, sede di Edolo), in particolare con il GeSDIMont, Centro Interdipartimentale di Studi applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna.
Ingegneria Industriale presso il Polo Scientifico Didattico di Terni diventa internazionale e lo fa con l’attivazione dell’omonimo corso di laurea magistrale a doppio titolo in accordo con il Politecnico di Varsavia.
La selezione biancorossa ha registrato un debutto positivo nella edizione 2015 dei Campionati Nazionali Universitari, mostrando una tenuta mentale da grande squadra e vincendo un importantissimo match.
Il Magnifico Rettore, il Direttore Generale, la comunità accademica e tutto il personale dell’Università degli Studi di Perugia, partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa del dott. Marcello Borromeo, Ricercatore del Dipartimento di Fisica e Geologia.
Diretta streaming sul portale d’Ateneo per “Umbria. Dalla coltura alla cultura”, il convegno che si apre domani 25 febbraio alla Sala dei Notari di Perugia.
L'Analista di strategie per l’innovazione aziendale è un percorso formativo integrato, articolato in 300 ore di formazione teorica e 3 mesi di tirocinio curriculare, finalizzato alla creazione di una figura capace di avvalersi di strumenti innovativi di management per pianificare strategie e processi di cambiamento e attivare l’innovazione in azienda, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni di e-business e web marketing.
Il Magnifico Rettore, prof. Franco Moriconi, ha accolto gli studenti stranieri arrivati in Ateneo per il secondo semestre di studi.
Ingegneria Industriale presso il Polo Scientifico Didattico di Terni diventa internazionale e lo fa con l’attivazione dell’omonimo corso di laurea magistrale a doppio titolo in accordo con il Politecnico di Varsavia.