News
“Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie”, presentazione del volume di Antonio Leo Tarasco e Roberto Miccù - Venerdì 31 marzo, ore 17.30 - Gubbio, Complesso di San Benedetto
La Scuola di specializzazione in beni storico-artistici dell'Università degli Studi di Perugia venerdì 31 marzo 2023, alle ore 17.30, presso la sede della Scuola nel complesso di San Benedetto a Gubbio, ospita la presentazione del libro “Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie” (Editoriale Scientifica, 2022), curato da Antonio Leo Tarasco, capo ufficio legislativo del Ministero della Cultura e Roberto Miccù, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Sapienza Università di Roma.
Interverranno il Sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, Roberto Rettori, delegato per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica (UniPg), Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente del FAI e presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Pietro Perugino, Daniele Parbuono, direttore della Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici e delegato per il settore Coordinamento staff e relazioni del Rettore (UniPg) e Cristina Galassi, direttore della Scuola di specializzazione in beni storico-artistici (UniPg).
L'incontro sarà introdotto e moderato da Daniele Porena, delegato per il settore riforme, semplificazione e supporto legale (UniPg), mentre le relazioni principali saranno tenute da Antonio Bartolini, ordinario di diritto amministrativo (UniPg) e da Giuseppe Severini, presidente di sezione emerito del Consiglio di Stato e presidente del Consiglio direttivo del Centro studi giuridici e politici dell'Assemblea legislativa dell'Umbria.
Le conclusioni saranno a cura di Alessandra Migliorati, vicedirettore della Scuola.
Tra i temi che saranno affrontati, gli aspetti relativi allo sfruttamento commerciale delle immagini e la questione della redditività economica del patrimonio culturale, nonché i modi con cui questo può contribuire allo sviluppo, non solo spirituale, ma anche economico, del Paese. L’argomento, inoltre, sarà inquadrato alla luce dello sviluppo e della diffusione delle tecnologie digitali, degli aspetti giuridici disciplinati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e dalle direttive europee in materia di copyright e di dati pubblici, nonché delle potenzialità per le pubbliche amministrazioni, detentrici di beni culturali, di svolgere una politica di valorizzazione in grado di generare introiti non solo per la tutela del patrimonio ma anche a beneficio dell’intera collettività.
(Gubbio, complesso di San Bendetto)
Un pionieristico studio, realizzato da un team internazionale di cui fanno parte il dottore di ricerca Daniele Di Bari, la professoressa Caterina Petrillo e il professore Alessandro Paciaroni del Dipartimento di Fisica e Geologia di UniPg, fa luce sui cambiamenti nella mobilità delle biomolecole cellulari durante il processo di morte per effetto di alte temperature.
La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista ACS - Central Science, organo dell’American Chemical Society.
“Le variazioni di temperatura hanno un grande impatto sul metabolismo e sulla morte cellulare, ma un quadro molecolare esaustivo di questi processi è ancora mancante” – spiega Alessandro Paciaroni, principal investigator della ricerca. “Ad esempio, se la morte termica sia determinata dal deterioramento dell'intero proteoma, ovvero l’intero complesso delle proteine espresse da una cellula, o solo di una parte specifica è oggetto di accesi dibattiti. Monitorando la dinamica del proteoma dell'escherichia coli, un batterio modello molto studiato, la nostra indagine ha dimostrato chiaramente che solo una piccola frazione del proteoma viene seriamente danneggiata durante la morte cellulare. Per la prima volta, quindi, siamo stati in grado di dimostrare che lo stato dinamico del proteoma dell'escherichia coli consente di predire lo stato del metabolismo batterico e, ad alte temperature, il sopraggiungere della morte batterica. Questi risultati possono avere un impatto in diversi campi – evidenzia il professore Paciaroni -, poiché una profonda comprensione della stabilità termica della cellula è fondamentale ad esempio per modellare l'impatto del cambiamento climatico sulla crescita degli organismi microbici, o per stabilire limiti teorici per la vita in ambienti estremi - come nei pianeti del sistema solare o oltre -, nonché per ottimizzare i trattamenti termici contro il cancro.”
La ricerca pubblicata dalla rivista statunitense si inquadra nell’ambito delle attività del gruppo di ricercatori e ricercatrici del Laboratorio di Fisica del DNA e delle Biomolecole (Dipartimento di Fisica e Geologia – UniPg), attivo nello studio di biomolecole - principalmente DNA e proteine - per soluzioni innovative a fini terapeutici. Si tratta di un contesto fortemente multidisciplinare, dove le informazioni derivanti da tecniche spettroscopiche avanzate e la capacità di modellizzazione di sistemi complessi propria della Fisica svolgono un ruolo guida per affrontare le sfide globali legate alla tutela della salute.
Di Bari D., Timr S., Guiral M, Giudici-Orticoni M.T., Seydel, T., Beck, C., Petrillo, C., Derreumaux, P., Melchionna, S., Sterpone, F., Peters, J., & Paciaroni, A. (2023). Diffusive Dynamics of Bacterial Proteome as a Proxy of Cell Death, ACS Central Science, 9, 1, 93–102.
DOI: https://doi.org/10.1021/acscentsci.2c01078
Da sinistra, il professore Alessandro Paciaroni, la professoressa Caterina Petrillo e il dottor Daniele Di Bari
“Non arbitraggio: dai prezzi di mercato alle probabilità… e oltre”, seminario con il Prof. Davide Petturiti - Venerdì 31 marzo, ore 17
Pegaso 2000 e Università degli Studi di Perugia insieme per la quarta edizione dei premi di laurea per le migliori tesi in ingegneria informatica e tecnologie digitali
Le domande entro il 20 giugno 2023, premi per complessivi 4.500 euro
“No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, firma del Protocollo d’intesa
Giovedì 30 marzo 2023, alle ore 13.30, Perugia, Salone d’Onore di Palazzo Donini
Al via il Centro Interuniversitario per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale frutto della collaborazione Università degli Studi di Perugia - Comune di Spoleto
È operativo l’“Urban Law – LIVING LAB”, Clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza di UniPg al servizio del territorio
Il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero ha siglato un accordo di partenariato tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Politecnica di Tirana (Albania)
L’“Urban Law – LIVING LAB”, clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, terrà domani, 24 marzo 2023, un incontro dedicato al processo di rifunzionalizzazione dell'ex cinema teatro Turreno del capoluogo umbro.
Si svolgerà, alle ore 16, nell’Aula 11 del Dipartimento di Giurisprudenza.
Potrà essere seguito anche on line su Teams al link: https://u.garr.it/yemya
Parteciperanno i professori dell’Università degli Studi di Perugia Antonio Bartolini, Ordinario di Diritto amministrativo, Daniele Porena, delegato del Rettore per il Settore Riforme, semplificazione e supporto legale e Andrea Sassi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza.
Interverranno, inoltre, il sindaco di Perugia Andrea Romizi e Margherita Scoccia, assessore all’Urbanistica del Comune di Perugia.
La clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza di UniPg sta operando nell’ambito del percorso di collaborazione con il Comune di Perugia riguardante il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Cinema-Teatro “Turreno”, che rappresenta una importante occasione di rilancio del centro storico della città di Perugia.
‘Per una città nuova’, esercitazione alla Galleria Nazionale dell’Umbria