News

20 febbraio 2023

La prof.ssa Cinzia Costa e la dott.ssa Miriam Sciaccaluga del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, diretto dal Prof. Vincenzo Nicola Talesa, e afferenti alla Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, sono risultate fra i vincitori del “XI International Gene Therapy Award for Lafora Disease”, un bando competitivo di ricerca internazionale promosso dall’Associazione Malattie Rare Mauro Baschirotto, la quale destina ogni anno un contributo di 150 mila euro per borse di studio e per il sostegno della ricerca scientifica.

Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito al gruppo di ricerca di cui fanno parte le due ricercatrici Unipg nel corso della seconda giornata del recente incontro scientifico di discussione sull’epilettologia sperimentale, un’iniziativa organizzata dalla Commissione di Epilettologia Sperimentale della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), dalla prof.ssa Costa, nonchè dalla prof.ssa Eleonora Palma e dal dott. Gabriele Ruffolo dell’Universita Sapienza Roma..

Il gruppo di ricerca vincitore dei 150 mila euro è composto, oltre che dalla prof.ssa Costa e dalla dott.ssa Sciaccaluga, dalla dott.ssa Marina Sánchez e dal dott. Luis Zafra Puerta della Fundación Jimes Díaz di Madrid, nonché dal dott. Paolo Prontera e dalla dott.ssa Valentina Imperatore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

photo 2023 01 30 13 26 22 1

Da sinistra: dott. Luis Zafra Puerta (Madrid), dott. Paolo Prontera (Azienda Ospedaliera Perugia), prof.ssa Marina Sánchez (Madrid), dott.ssa Valentina Imperatore ( Azienda Ospedaliera Perugia), dott.ssa Miriam Sciaccaluga (Unipg), prof.ssa Cinzia Costa (Unipg), Prof. Giuseppe Baschirotto (Presidente Associazione Baschirotto)

16 febbraio 2023

Palazzo Murena al buio, l’Università degli Studi di Perugia ha aderito a M’illumino di meno, iniziativa in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili 

13 febbraio 2023

L’articolo “Leak Detection in a Real Transmission Main Through Transient Tests: Deeds and Misdeeds”, di Bruno Brunone, Silvia Meniconi e Caterina Capponi - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, e Matteo Frisinghelli - NovaReti Spa, Trento, pubblicato sulla rivista internazionale Water Resources Research (WRR), è stato insignito del premio WRR 2021 Editors' choice award dal WRR Editorial Board.  

Il prestigioso riconoscimento, conferito dall’editorial board ai contributi scientifici di maggiore qualità ed impatto, presenta i risultati di prove sperimentali effettuate su un impianto idrico gestito da NovaReti SpA a Trento, il cui responsabile operativo del servizio idrico è Matteo Frisinghelli, coautore dell’articolo. Tali prove, basate sulla generazione “controllata” di onde di pressione, hanno permesso di analizzare l’importante condotta di adduzione che alimenta la città di Trento e determinarne lo stato di salute. Le prove hanno consentito di individuare alcune anomalie e localizzare due rotture. 

Per la loro esecuzione è stato anche utilizzato il Portable Pressure Wave Maker, messo a punto presso il Laboratorio di Ingegneria delle Acque – Water Engineering Laboratory (WEL – www.welabpg.com) dell’Università degli Studi di Perugia, un dispositivo già vincitore nel 2016 del Premio Sostenibilità alla Fiera Internazionale dell’Acqua H2O di Bologna. 

L’articolo è disponibile open access qui: 
https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2020WR027838 

brunone capponi

(Nella foto da sinistra a destra:  Prof. Bruno Brunone, Prof.ssa Silvia Meniconi, Dott.ssa Caterina Capponi - Unipg, Ing. Matteo Frisinghelli - NovaReti spa)

10 febbraio 2023

Si sono tenuti presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (DCBB) dell’Università degli Studi di Perugia i PhD Days del Dottorato di Interesse Nazionale in “Processi e Tecnologie Fotoindotti”.

Il percorso dottorale, coordinato dalla prof.ssa Loredana Latterini e con sede amministrativa presso Unipg, vede la partecipazione di 17 atenei e 3 centri di ricerca. E’ finalizzato alla preparazione multidisciplinare nel campo dei meccanismi dei processi indotti dalla radiazione luminosa e del loro sfruttamento in ambito tecnologico, un tema con ricadute negli ambiti della transizione a fonti di energia rinnovabili, della salvaguardia e del rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale, dei metodi diagnostici e di trattamento per lo sviluppo di una medicina personalizzata, nonché delle procedure e dei materiali sostenibili.

Durante i PhD-Days, avviati dal saluto del prof. Fausto Elisei, pro rettore vicario dell’Ateneo e del prof. Alceo Macchioni, Direttore del Dipartimento DCBB, i 25 dottorandi del XXXVIII ciclo hanno presentato ai membri del collegio docenti e agli esperti presenti i progetti di ricerca e formazione che svolgeranno nel triennio 2022-2025.

Le due giornate sono state aperte da lezioni tenute dal prof. Sebastiano Campagna – Università di Messina e la prof.ssa Giorgia Miolo – Università di Padova.

I dottorandi i loro supervisori ed i membri del collegio docenti, inoltre, hanno incontrato la prof.ssa Carla Emiliani, Delegata rettorale per il settore Didattica, con la quale si sono confrontati sulle sfide e prospettive del percorso dottorale.

img 5211

(I dottoranti e le dottorande del corso di dottorato in "Processi e Tecnologie fotoindotte")

9 febbraio 2023

“Donne in Scienza”: l’Università degli Studi di Perugia ha celebrato  la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” - Assegnato il Premio Ursula Grohmann 

8 febbraio 2023

Lo scorso 7 febbraio è stato siglato, alla presenza delle autorità, un accordo tra l’Università degli Studi di Perugia e il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno al fine di per promuovere cultura, ricerca e sviluppo. 

A sottoscrivere la convenzione è stato il Magnifico Rettore dell’Ateneo, Prof. Maurizio Oliviero e il presidente della struttura di via Isolabella, Prof. Maurizio Renzini.  

Grazie all’intesa verrà attivato un rapporto di stretta collaborazione finalizzato al funzionamento del Laboratorio di Scienze Sperimentali e alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca, di consulenza, di progettazione e di divulgazione, soprattutto nell’ambito della “Festa di Scienza e Filosofia”.  

Gli obiettivi definiti nell’accordo riguardano - inoltre - la definizione di un piano organico di cooperazione tra le due realtà, individuando settori di interesse comune; la promozione di attività formative integrate, anche di alta formazione, e di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico. E ancora, il sostegno delle scelte professionali dei giovani e dell’aggiornamento professionale dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado; la collaborazione nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e l’inserimento di laureati e laureandi dell’Università degli Studi Perugia nelle attività del Laboratorio di Scienze Sperimentali.  

La convenzione avrà una durata di due anni e potrà essere rinnovata con l’accordo tra le parti.  

“La firma della convenzione tra Ateneo e Associazione laboratorio di Scienze Sperimentali rappresenta un piccolo ma significativo passo in avanti nell’ambito di un percorso più lungo e ponderato di condivisione di obiettivi comuni. Si tratta di un’iniziativa che si propone di coinvolgere in primo luogo i nostri giovani – ha dichiarato il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero –. Grazie a un connubio di grande qualità, fatto di passione, dedizione e spirito di comunità, vogliamo dare in primis a loro la possibilità di avere a disposizione strumenti efficaci per la costruzione del presente e del futuro che meritano. Un futuro fatto di innovazione, di tecnologie e di occasioni”. 

Concluso il suo intervento, il professor Oliviero ha quindi tenuto una relazione su “Cultura, scienza e società: il ruolo dell’Università degli Studi di Perugia”, sottolineando la necessità di superare la contrapposizione tra cultura (che afferisce alla tradizione umanistica) e scienza (riferita alle scienze cosiddette dure) per riappropriarci, come società, della capacità di elaborare pensieri, riprendendo in mano il governo dei processi: questo risulta possibile solo grazie a una visione non dicotomica di cultura e scienza, chiamate a cooperare nella divulgazione dei saperi, per l’edificazione dell’essere umano. 

whatsapp image 2023 02 08 at 11.41.28 3

(Nella foto, il Rettore Prof. Maurizio Oliviero e il Prof. Maurizio Renzini mentre firmano l'accordo)

7 febbraio 2023

L’Università degli Studi di Perugia celebra la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” e assegna il Premio Ursula Grohmann 
Giovedì 9 febbraio, ore 15, Perugia, Aula Magna del Rettorato  

6 febbraio 2023

Firma della Convenzione quadro Università degli Studi di Perugia - Laboratorio di Scienze Sperimentali - Foligno, 7 febbraio 2023, ore 15.30 
Prolusione del Rettore Oliviero: “Cultura, Scienza e Società: Ruolo dell'Università degli Studi di Perugia” 

Il progetto FURIOUS vince un finanziamento di 4 milioni e mezzo di euro: studierà materiali innovativi per sostituire le plastiche tradizionali 

3 febbraio 2023

UniPgOrientaExpress, webinar di orientamento per gli studenti e le studentesse delle classi IV e V superiori – Tutti gli appuntamenti dal 6 al 10 febbraio 

Condividi su