News
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, ha il piacere di annunciare che la cerimonia di inaugurazione dell’a.a. 2021/22 si svolgerà il giorno mercoledì 10 novembre 2021 alle ore 11, in presenza in forma ristretta e su invito, in ottemperanza alle normative relative all'emergenza sanitaria in corso e a tutela della salute di tutte e di tutti.
L'Università degli Studi di Perugia, come tutte le amministrazioni pubbliche, entro il 31 gennaio 2022 deve adottare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), per il triennio 2022-2024 (art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113). Una sezione del PIAO riguarda la programmazione degli "strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell'attività e dell'organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione", quindi si tratta di inserire i contenuti del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) nel più complesso strumento di pianificazione rappresentato dal PIAO.
Fino al 30 novembre 2021, sul PTPCT è aperta la consultazione pubblica volta a raccogliere osservazioni e suggerimenti.
Domani 29 ottobre 2021 alle ore 18, presso l'Aula Magna del Polo di Ingegneria (Via Duranti 93, Perugia), verrà presentata la prima stesura del documento “Strategia per il verde urbano di Perugia ai fini climatici”, redatto nell'ambito del Progetto LIFE CLIVUT – Climate Value of Urban Trees, finanziato dall’Unione Europea e di cui è capofila il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università degli Studi Perugia.
Si svolgerà a Perugia la conferenza internazionale "Highlight the new ways for cancer treatment", venerdì 29 ottobre 2021, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
Il dottor Roberto Zullo, laureato del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Perugia, è fra i vincitori della 45esima edizione dei Premi UCIMU, riconoscimento molto ambito dell'ingegneria industriale, organizzato dalla FONDAZIONE UCIMU, di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione.
Firmata nel pomeriggio di oggi a Palazzo Murena, la dichiarazione di intenti fra l’Università degli Studi di Perugia, con il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, la Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia (FIA), nella persona del vice presidente, Prof. Antonio Bartolini e Confagricoltura Umbria – Unione Regionale degli Agricoltori Umbri (URA), rappresentata dal presidente Dott. Fabio Rossi.
Si è recentemente tenuto in modalità telematica il corso di alta formazione in “Advanced Myology Update”, organizzato dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, con la partecipazione di oltre 170 ricercatori da tutto il mondo.
L’Università degli Studi di Perugia, grazie all’attività della Cattedra di Diritto dell’Unione europea del Dipartimento di Scienze politiche, ha organizzato una visita studio a Bruxelles, che si conclude oggi, 22 ottobre, con la partecipazione di un gruppo composto da operatori economici, sociali e istituzionali umbri, insieme a giornalisti e comunicatori.
Per onorare la memoria del Dott. Alberto Mezzasoma, per lunghi anni direttore amministrativo dell’Università degli Studi di Perugia, il Comitato Direttivo dell’Associazione omonima ha bandito un concorso a un premio annuale di laurea.