News
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, uno degli incontri previsti di presentazione delle linee guida dell’innovativo progetto europeo LivingLAB, in collaborazione con Regione Umbria, Sviluppumbria S.p.A. e Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Luna Geber Engineering è l’idea imprenditoriale innovativa vincitrice della Start Cup Umbria 2018. L’impresa fornisce servizi ICT (Information and Communications Technology) per sistemi di monitoraggio distribuito: di animali da allevamento (dal pollame ai bovini), per attività nell’ambito dell’agricoltura ”intelligente” e in edilizia. Componenti del gruppo il professore Luca Roselli insieme a Gianmaria Bernacchia, Natascia Carlini, Fabio Gelati.
“I nuovi media nell’universo giovanile” è il tema dell’incontro di domani, mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 16, nell’Aula 1 del Dipartimento di Scienze Politiche, in Via Pascoli. La discussione prenderà spunto dal volume “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (Longanesi, 2018) di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, docenti dell’Università degli Studi di Firenze.
Il 26 ottobre 2018 alle ore 17,00 si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova Aula Studio per Studenti dell’Università degli Studi di Perugia ubicata presso il centro Umbria Fiere, nel comune di Bastia.
Luce Figura Paesaggio. Capolavori del Seicento in Umbria è il titolo della nuova iniziativa
promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria, in collaborazione con Regione Umbria,
Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, FAI Umbria,
con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e con il patrocinio della
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.
Nomina di respiro e rilevanza internazionale quella del Prof. Carlo Riccardi, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, recentemente nominato “Secretary” della Immunopharmacology Section (ImmuPhar) della IUPhar (International Union of Basic and Clinical Pharmacology: la Società Scientifica Mondiale di Farmacologia), per il quadriennio 2018-2022.
Un progetto cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia è in grado di offrire un contributo per valorizzare la biodiversità dell’Umbria colpita dal terremoto tutelando produttori e consumatori.
A Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia è stato portato a termine il progetto “Tracciabilità genetica di prodotti tipici umbri: lenticchia di Castelluccio e capra Facciuta della Valnerina”.
Stamane, venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 10.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia, si svolgerà la giornata conclusiva della Settimana di Educazione Finanziaria, promossa dall’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito – ANSPC, e inserita nel “Mese dell’Educazione Finanziaria”, di rilevanza nazionale, istituito dal Ministero dell’Economia e della Finanza.
Al convegno saranno presenti gli studenti di alcune delle 4 scuole secondarie superiori, coinvolte nel percorso didattico, svoltosi dal 15 al 18 ottobre: Liceo Statale A. Pieralli, Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal, Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta, tutti di Perugia, Istituto Omnicomprensivo di Deruta – Liceo Artistico Magnini. Parteciperanno, inoltre, studenti universitari, professionisti e imprenditori del mondo economico finanziario.
L’incontro affronterà sul piano concreto, il tema dell’Educazione Finanziaria, attraverso esperienze concrete di alcuni tra i principali protagonisti della vita produttiva del territorio.
Dopo l’introduzione del Cavaliere del Lavoro professor Ercole P. Pellicanò, presidente dell’ANSPC, interverranno Massimo Barazzetta, vice direttore generale Banca Popolare di Spoleto su “Opportunità e rischi connessi all’evoluzione digitale dei servizi bancari e finanziari”; Andrea Nasini, presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Perugia sul tema “Legalità e sviluppo: tra etica professionale, doveri e interessi collettivi”; Luca Tomassini, presidente e AD di Vetrya su “L’era della Digital transformation”.
L’incontro chiude la Settimana di Educazione Finanziaria, che ha visto la collaborazione dell’università di Perugia, sponsor istituzionale dell’iniziativa, il cui obiettivo è stato quello di stimolare i giovani, facendo sì che essi possano trovare, nel percorso formativo offerto, lo stimolo per continuare, da soli, nella formazione, leggendo testi e giornali economici, accrescendo la consapevolezza e aiutando la loro capacità critica, nell’ottica di divenire cittadini attivi e responsabili.
“Quello di oggi è un appuntamento particolarmente significativo perché non solo festeggiamo l’arrivo di 559 giovani, provenienti da 28 Paesi, venuti a studiare per un semestre da noi, ma ciò avviene in contemporanea con la prima Staff Week internazionale dell’Ateneo di Perugia, organizzata dall’Area Relazioni Internazionali, durante la quale ospitiamo rappresentanti di istituti di istruzione superiore di tutto il mondo venuti qui per confrontarsi e migliorare la gestione della mobilità studentesca. Per noi internazionalizzazione non è soltanto una parola ma un modo di intendere l’Università”. Il Rettore Franco Moriconi ha salutato così, nel pomeriggio di oggi, in Aula Magna, i partecipanti all’International Welcome Day, con il quale l’Ateneo di Perugia ha dato il benvenuto agli ospiti stranieri che giungono nell’Ateneo di Perugia grazie ai programmi Erasmus e a diversi accordi internazionali.
A “L’Uovo di Colombo”, programma radiofonico dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia, in onda domani, giovedì 18 ottobre 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30, sarà ospite la professoressa Giulia Balboni, docente di psicometria del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.