News
Stamane, mercoledì 25 luglio, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Franco Moriconi, ha accolto nella sede del Rettorato di Palazzo Murena il nuovo prefetto di Perugia, Dott. Claudio Sgaraglia.
C'è tempo fino al 3 agosto 2018 per iscriversi al Master di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale, promosso dall'Università degli Studi di Perugia e dal Centro per la formazione e l'aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo della RAI con l’obiettivo di formare profili professionali nel campo della progettazione europea (cosiddetti "fondi diretti") e dell’accesso ai fondi indiretti (denominati anche fondi strutturali) erogati dall’Unione, con particolare riferimento ai settori culturale, audiovisivo e multimediale.
In merito alle notizie diffuse sui mezzi di informazione dall’Associazione Specializzandi Università di Perugia (ASUP), ci preme correggere la disinformazione operata sul tema della contribuzione studentesca deliberata dagli Organi Accademici per le Scuole di Specializzazione Sanitarie.
Martedì 24 luglio 2018, nell’ambito della manifestazione UniversoAssisi 2018 promossa dal Comune di Assisi, una rappresentanza degli studenti del corso di laurea in Design e del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura attivati presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia (DICA) saranno protagonisti dell’evento ARCH-ART DAY, organizzato in sinergia con la Scuola Superiore Territorio Ambiente e Management-sezione CIRIAF dell’Università degli Studi di Perugia, con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e con l’Associazione OICOS riflessioni di Assisi.
Si è tenuta nella mattinata di ieri, giovedì 19 luglio, in un’affollatissima Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, alla presenza del Magnifico Rettore, prof. Franco Moriconi, del Direttore di Dipartimento, Prof.ssa Claudia Mazzeschi, e del Delegato alla Didattica, Prof. Massimiliano Marianelli, la proclamazione dei primi 36 laureati del Corso di Laurea Interclasse in “Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche”.
I primissimi nove laureati del nuovo corso di laurea in Economia del Turismo del Dipartimento di Economia – sede di Assisi, sono stati proclamati oggi durante una cerimonia nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, davanti ad una Commissione di laurea eccezionalmente presieduta dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Franco Moriconi: sono le neo-dottoresse Jessica Alunni, Laura Corridoni, Mirela Deda, Federica Forte, Alice Mazzanti, Fabiana Melis, Rita Elena Paccoi, Alessia Rufolo e Anna Scarabottini.
Il cinghiale (Sus scrofa) è un ungulato di enorme successo dal punto di vista evolutivo, grazie alla sua grande adattabilità ecologica. Esso è un “ospite fisso” delle faune a mammiferi europee da almeno 700 mila anni. Tuttavia, prima di allora, nel periodo compreso tra 2 e 1 milione di anni fa circa, l’unico suide presente in Europa è stato Sus strozzii, una specie di taglia maggiore rispetto al cinghiale, ma probabilmente con simili adattamenti ecologici.
Una delegazione del progetto dell'Università degli Studi di Perugia "Donne in mediazione per una pace duratura" guidata dalla Professoressa Maria Caterina Federici, ha incontrato, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministro Plenipotenziario Francesca Tardioli insieme al Segretario generale del CIDU, Avv. Laura Guercio.
I primi laureati del nuovo corso di laurea in Economia del Turismo del Dipartimento di Economia – sede di Assisi, saranno proclamati martedì 17 luglio 2018, alleore 15, durante una cerimonia nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi.
Si è inaugurata venerdì 13 luglio, alle ore 18.00, presso lo spazio espositivo della ex Chiesa di Santa Maria della Misericordia in via Oberdan, la quarta edizione della mostra fotografica che ospita i migliori scatti prodotti da studenti internazionali dell’Università degli Studi che abbiano soggiornato a Perugia nell’Anno Accademico 2017-2018. La mostra resterà aperta tutti i giorni, dal 13 al 22 luglio, dalle ore 17.00 alle 19.30.