News
Si comunica che l'Aula Studio "Ceccherelli", situata in via Elce di Sotto, rimarra chiusa fino all'8 gennaio 2017.
Di seguito le delibere del Consiglio di Amministrazione del 14 dicembre 2016.
Di seguito le delibere assunte nel Senato Accademico del 13 dicembre 2016.
Presentati stamani in conferenza stampa a Palazzo Murena, i risultati ottenuti dal Progetto MAPEC, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ (Fondo per l’Ambiente dell’Unione Europea), iniziato a gennaio 2014 è giunto a conclusione.
Il Magnifico Rettore, Prof. Franco Moriconi, ha espresso alla famiglia del Prof. Giuseppe Schillaci le condoglianze e la vicinanza, sue personali e di tutto l’Ateneo, per la dolorosa e prematura scomparsa dell’uomo e dello scienziato dotato di grandi competenze e umanità.
E' tutto vero quello che leggiamo su internet? La risposta si chiama Polygree, un nuovo social network realizzato da una startup perugina (da marzo è spinoff accademicodell'Università degli Studi di Perugia).
Il Progetto MAPEC, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ (Fondo per l’Ambiente dell’Unione Europea), iniziato a Gennaio 2014 è giunto a conclusione.
Sono rientrati in Italia i ricercatori impegnati nella missione archeologica congiunta Università degli Studi di Perugia e Sapienza Università di Roma, sul campo nell’Iraq Meridionale presso il sito di Tell Zurghul, l’antica città sumerica di Nigin.
Si è concluso con successo di interesse e partecipanti il Secondo Convegno Interdipartimentale d'Ateneo dedicato al tema Fare Scienza oggi.
Dopo la partecipazione alla Maker Faire di Roma dello scorso ottobre, in cui CareBag si è aggiudicata il Maker of Merit, cosiddetto “Blue Ribbon” dell’innovazione, ancora un successo per CARE, la società nata come spinoff dell’Università degli Studi di Perugia.