News
14 gennaio 2025
L'inaugurazione del corso giovedì 16 gennaio 2025, ore 9, a Medicina e Chirurgia
Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 9, presso l’Aula 8 (edificio B) del Dipartimento di Medicina e Chirurgia UniPg, a Sant' Andrea delle Fratte, verrà aperto ufficialmente il master universitario di primo livello in “Biomeccanica cranio cervico mandibolare: trattamento delle disarmonie muscolo articolari”.
La cerimonia inaugurale vedrà il saluto delle autorità accademiche, quindi a seguire la lectio magistralis del prof. Alessandro Nanussi, del Dipartimento di medicina interdisciplinare presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il master, che costituisce un unicum nel panorama nazionale, affronterà le questioni relative alla clinica, diagnosi e terapia delle principali disfunzioni del distretto cervico-mandibolare, alla luce della più recente letteratura scientifica, con il fine di formare e informare sulle nuove evidenze scientifiche nell’ambito gnatologico, protesico e fisioterapico, secondo un approccio rigorosamente multidisciplinare.
L’iniziativa formativa, che è diretta da Stefano Pagano, professore associato dell’Università degli Studi di Perugia, è aperta a odontoiatri e fisioterapisti.
La sede del Dipartimento di Medicina e Chirurgia UniPg
Adeguamento del Codice etico e di comportamento dell’Ateneo alle previsioni di cui al DPR n. 81 del 13 giugno 2023 in tema di “Utilizzo delle tecnologie informatiche, nonché dei mezzi di informazione e social media” (artt. 11 bis-11 ter). Aperta consultazione e invio osservazioni fino al 24 gennaio 2025
13 gennaio 2025
Riapertura dei termini di scadenza per la selezione dei soli n. 3 membri interni ai ruoli dell’Ateneo, quali componenti del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Perugia, per il quadriennio 2025-2029.
10 gennaio 2025
Metaverso e Turismo: La visione di Davide – Convegno di studi ad Assisi
8 gennaio 2025
Si terrà il 9 gennaio 2025 alle ore 17 presso il Centro Servizi Galeazzo Alessi (Ex Borsa Merci) la cerimonia di inaugurazione aperta al pubblico della mostra interattiva “MATERIALITY – Nano- e bio-materiali per lo sviluppo sostenibile in Umbria”.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 31 gennaio, è curata dall’Università degli Studi di Perugia nell’ambito del progetto “VITALITY Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia”, finanziato con la Missione “Dalla Ricerca all’Impresa” del PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5).
Obiettivo dell’esposizione è presentare i contenuti scientifici dell’Ecosistema di Innovazione VITALITY, con sezioni dedicate ai materiali e dispositivi nanostrutturati e a quelli a base biologica e biocompatibili, ovvero i temi protagonisti dell’attività di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia nell’ambito del progetto VITALITY.
Gli orari
La mostra ad ingresso libero sarà aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato dalle 16 alle 20, la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sabato 11 gennaio, inoltre, e tutte le domeniche del mese è prevista una visita guidata alle ore 17.30.
Una mostra itinerante
Una volta terminato il periodo di permanenza a Perugia, la mostra si sposterà presso la sede dell’Istituto Omnicomprensivo di Nocera Umbra dal 3 al 20 febbraio. Dal 24 febbraio al 20 marzo sarà quindi a Terni, presso la prestigiosa sede di Palazzo Carrara. Seguirà l’esposizione presso il Polo Museale di Gualdo Tadino - chiesa monumentale di San Francesco - dal 22 marzo al 9 aprile, per terminare poi a Foligno dal 10 al 13 aprile, nell’ambito della Festa di Scienza e Filosofia.
Dopo questo periodo itinerante, a cui si potranno eventualmente aggiungere altre tappe, la collocazione definitiva della mostra sarà presso i costituendi POLO NANOMAT a Nocera Umbra e POLO BIOMAT a Terni, presso l’area Polymer.
Gli eventi collaterali
Durante la permanenza a Perugia, alcuni eventi arricchiranno la proposta di divulgazione scientifica:
- sabato 18 gennaio alle ore 17.30, la conferenza-spettacolo "Magica quantistica: spettacolo di illusionismo e scienza", a cura della compagnia teatrale Microteatro Terra Marique e con la partecipazione del prestigiatore scientifico Raffaele Silvani;
- giovedì 23 gennaio alle ore 16, il seminario del prof Amalio Fernadez-Pacheco dell’Università Tecnica di Vienna, sui nanomateriali magnetici e le loro applicazioni in occasione dell’evento “AIMagn Colloquium on “3D nanomagnetism” organizzato dall’Associazione Italiana di Magnetismo;
- sabato 25 gennaio alle ore 17.30: lo spettacolo/laboratorio di improvvisazione teatrale “PASSEPARTOUT - Improvvisazioni sull’arte di risolvere problemi” dedicato allo stimolante tema del come si inventano cose innovative e come sia possibile creare, partendo da qualcosa c’è già, qualcosa che non c’è ancora., a cura dell’Associazione VOCI e PROGETTI;
- lunedì 27 gennaio alle ore 17.30: in occasione della Giornata della Memoria, Lettura teatrale delle lettere di Lise Meitner, la scienziata di origine ebrea che scoprì la fissione nucleare e alla quale, ingiustamente, non fu assegnato il premio Nobel, a cura di Paola Tortora Associazione VINTULERA TEATRO.
Visite guidate e laboratori per le scuole
Durante il periodo di apertura della mostra presso le varie sedi le scuole di ogni ordine e grado potranno prenotare gratuitamente visite guidate e laboratori didattici, differenziati per classi di età. Per usufruire dell’opportunità i docenti interessati sono invitati a inoltrare la richiesta all’indirizzo di posta elettronica: vitalitymostra@gmail.com.
Per ogni altra informazione visitare il sito: https://vitality.unipg.it/
7 gennaio 2025
C'è ancora tempo per iscriversi alla Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia: la nuova scadenza è fissata al 12 gennaio 2025 alle ore 12.
La Scuola, giunta alla quattordicesima edizione, offre un percorso didattico di altissimo livello, costantemente aggiornato grazie anche alla collaborazione di prestigiosi ospiti nazionali e internazionali: una iniziativa formativa che nel corso degli anni ha visto giungere a Perugia oltre 800 partecipanti sia dall’Italia che dall’estero.
La edizione 2025 si svolgerà dal 17 al 22 febbraio 2025, con due livelli: un livello di base, pensato per chi si approccia per la prima volta al mondo della paleoantropologia e un livello avanzato, dedicato a chi ha già frequentato la Scuola o comunque possiede conoscenze solide nelle discipline di base.
I temi della Scuola
Entrambi i livelli sono aperti a studentesse e studenti e dottorandi, laureate e laureati, insegnanti e semplici appassionati, offrendo un intenso programma didattico giornaliero con otto ore di lezioni e laboratori.
Nel primo livello i temi trattati riguardano la biologia evoluzionistica, la storia e i metodi della paleoantropologia, quindi la paleontologia umana, l’archeozoologia, l’archeologia preistorica, la geoarcheologia, la paleobotanica, e l’antropologia molecolare.
Il secondo livello sarà invece rivolto interamente al tema dell’archeozoologia: “L’uomo e le risorse di origine animale attraverso il tempo”, coordinato da Francesco Boschin e Jacopo Crezzini dell’Università di Siena e Giovanni Boschian dell’Università di Pisa. Il corso si occuperà di temi legati allo studio del comportamento umano attraverso i resti faunistici rivenuti negli scavi archeologici e alla comprensione del ruolo giocato dagli animali nella nostra evoluzione, tra rapporti di predazione, competizione, domesticazione e come risorse di materie prime, non solo alimentari.
Gli ospiti eccellenti
Accanto al corpo docente dei due livelli di corso, ospiti eccellenti della quattordicesima edizione saranno: Maria Giovanna Belcastro dell’Università di Bologna, che terrà la conferenza d’apertura, sul tema dell’etica e della sostenibilità nella gestione dei resti antropologici, Marìa Martinón Torres, direttrice del prestigioso CENIEH - Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana di Burgos, in Spagna, uno dei centri d’eccellenza mondiali per la paleoantropologia, Raffaele Sardella della Sapienza Università di Roma, che riferirà sugli ultimi dieci anni di scavi nel famoso sito paleolitico di Grotta Romanelli, nel Salento, Mandela Ryano dell’University of Dodoma in Tanzania, recentemente entrato a far parte del progetto THOR - Tanzania Human Origins Research, www.thorproject.it, coordinato dall’Università degli studi di Perugia.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.paleoantropologia.it.
Una immagine dell'edizione 2024 della Scuola. Photo credit Raffaele Pellizzon
30 dicembre 2024
20 dicembre 2024
Il 75% dei pazienti con leucemia acuta mieloide trapiantati da donatori familiari guariscono
18 dicembre 2024
Inaugurazione dello spettacolo di video mapping dei musei della rete MaPp
Perugia - Chiostro della Basilica di San Pietro - Venerdì 20 dicembre, ore 17
17 dicembre 2024