News
Sviluppare e far crescere la cultura della valutazione quale strumento per accrescere la qualità del sistema universitario nazionale: si è svolto stamane in Aula Magna l’incontro “Gli Atenei di Perugia incontrano l’Anvur”, promosso dall’Università degli Studi di Perugia e dall’Università per Stranieri di Perugia quale momento di aggiornamento e confronto sulle novità del nuovo sistema di valutazione AVA 3.
L’evento è stato aperto dagli interventi del Rettore UniPg Maurizio Oliviero e UniStraPg Valerio De Cesaris, i quali hanno evidenziato alcune criticità del sistema universitario pubblico ed evidenziato il ruolo positivo svolto da ANVUR, quindi è seguita la relazione del Presidente dell’Agenzia Antonio Uricchio.
“ANVUR ha fortemente promosso un modello di valutazione partecipativo, inclusivo e diffuso” – ha dichiarato Uricchio. ”Attraverso gli incontri che stiamo realizzando nelle diverse sedi regionali abbiamo voluto presentare il modello di valutazione e raccogliere le sollecitazioni, le indicazioni e gli elementi che possono consentire di migliorare lo sviluppo del processo di accreditamento e di assicurazione della qualità. Siamo fortemente convinti” – ha proseguito il Presidente ANVUR – “che queste occasioni di confronto siano importanti anche per maturare una cultura della valutazione che sia al contempo cultura del valore pubblico delle nostre istituzioni accademiche, valorizzando le loro esperienze migliori e orientando i processi di miglioramento qualitativo”.
La mattinata visto quindi gli interventi di Massimo Tronci, componente del Consiglio direttivo dell’ANVUR sul tema de “I nuovi requisiti di AVA3 e la valutazione dei punti di attenzione e dei risultati”, di Menico Rizzi, componente del Consiglio direttivo dell’ANVUR su “Assicurazione di qualità del dottorato di ricerca e dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia”, quindi del Dirigente Area valutazione delle Università dell’ANVUR Alessio Ancaiani su “Procedure e fasi delle visite istituzionali”.
Si è infine aperto uno spazio di confronto fra i relatori e la platea di ricercatori e ricercatrici, coordinato dal Presidente del Presidio della Qualità dell’Università degli Studi di Perugia Paolo Carbone e da Antonio Allegra, Coordinatore del Presidio della Qualità dell’Università per Stranieri di Perugia.
In corso il “Terni Festival” promosso dal Polo Scientifico Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia
Tre ricercatrici del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale UniPg ottengono 8 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca
Confermato ed esteso a una platea di circa 36mila studenti il Pass Regione Umbria-UNIPG, l’abbonamento a tariffa agevolata per viaggi illimitati in tutta la regione con i servizi di trasporto pubblico locale.
“Questo non è amore 2023”: Polizia di Stato, UniPg e l’Istituto Scolastico Regionale per l’Umbria insieme nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
“Donne al centro” - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, a UniPg presentazione del volume "Mai più sole contro la violenza sessuale” di Nadia Maria Filippini - Perugia, Palazzo Pontani, 24 novembre 2023, ore 10
Prestigioso riconoscimento internazionale per il Prof. Beniamino Cenci Goga chiamato a far parte del JEMRA: è il comitato che valuta il rischio microbiologico nel sistema agroalimentare
Oggi la firma della convenzione UniPg-Associazione Guglielmo Epifani che finanzierà 5 borse per il Master in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività. Rettore Oliviero: “Sosterranno giovani talenti nel costruire una società più avanzata e aperta all'Europa”. Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin ha aperto la cerimonia
Il turismo dei cammini, incontro ad Assisi, a Palazzo Bernabei - Giovedì 23 novembre 2023
Il “Baiocco d’oro” al Prof. Fausto Roila, oncologo sempre al fianco dei pazienti
Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, ha consegnato il “Baiocco d’oro” al Prof. Fausto Roila, Direttore della Struttura Complessa di Oncologica Medica e Professore Ordinario di Oncologia Medica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
“Con professionalità e pregevoli qualità umane ha saputo creare uno straordinario e costruttivo rapporto con i suoi collaboratori, ma anche, e soprattutto, con i suoi pazienti e i loro familiari” questa la motivazione con la quale è stato conferito il “Baiocco d’oro”.
Il conferimento è stato voluto dall’Amministrazione comunale anche per gli importanti scenari per la ricerca e lo studio di farmaci che il Prof Roila porta avanti e che potrebbero contribuire a scrivere un futuro diverso per i malati oncologici. La Struttura Complessa di Oncologia medica, infatti, è stata accreditata, da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco, per lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche di fase 1. La cerimonia si è svolta nella Sala dei Notari del Comune di Perugia.
“Sono onorato del riconoscimento ricevuto – ha affermato il Prof. Roila -. Questo premio è dedicato a chi, come me, si impegna tutta la vita allo studio e all’assistenza dei malati. Ho sempre difeso il Servizio Sanitario Nazionale nell’interesse del paziente, di tutti i pazienti, che per me sono uguali. Il Servizio Sanitario Nazionale deve mettere al centro il paziente e prenderlo per mano. Questo deve essere il punto centrale e valoriale della governance e dell’organizzazione, oggi ancora di più, visti i cambiamenti nel SSN”.
“Grande stima e profonda gratitudine mia e di tutta la comunità perugina al perugino Roila, medico del popolo - ha dichiarato il Sindaco Romizi-, per i tanti meriti e l’etica professionale che ha sempre difeso e posto alla base del suo lavoro, per l’impegno di una carriera infaticabile sempre rivolta alla qualità della vita dei pazienti”.
Il “Baiocco d’oro” è l’onorificenza riservata dalla città di Perugia a personalità di particolare rilievo e a cittadini che si siano distinti nei settori dell'arte, della cultura, della scienza, dello sport o per particolari imprese, dando prestigio alla comunità.
(da sinistra il Sindaco Andrea Romizi e il Prof. Fausto Roila - PHOTO CREDITS Ufficio Stampa Comune di Perugia)