Cultura

1 dicembre 2022

Nella stagione teatrale 2022/2023 le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia e tutti coloro che usufruiscono di borse ADISU – Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria avranno l'opportunità di assistere, in alcuni teatri umbri, agli spettacoli al costo di 1 euro: è frutto della collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, al fine di favorire le giovani generazioni alla visione dello spettacolo dal vivo. 

Gli interessati all’opportunità offerta da "A Teatro con 1 euro", presentando un documento di identità e il tesserino universitario o il numero di Adicod dell’ADISU, potranno ritirare il biglietto fino al giorno precedente la data della replica presso la biglietteria del Teatro Morlacchi oppure la sera stessa dello spettacolo, fino a 30 minuti prima dell’inizio, presso le biglietterie dei teatri in cui si svolge lo spettacolo.  

La disponibilità degli ingressi a 1 euro vale fino ad esaurimento posti.  

PROGRAMMA

DICEMBRE 2022

FOLIGNO Teatro Politeama Clarici, prosa martedì 6 ore 21 Il gabbiano www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/il-gabbiano/

PERUGIA Teatro Morlacchi, danza mercoledì 7 ore 20:45 Bermudas www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/bermudas/

MAGIONE Teatro Mengoni, danza venerdì 9 ore 21 Cinque danze per il futuro www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/cinque-danze-per-il-futuro/

PERUGIA Teatro Morlacchi, prosa giovedì 15 ore 19:30 Cyrano de Bergerac www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/cyrano-de-bergerac/

PANICALE Teatro Caporali, prosa sabato 17 ore 21 Futuro anteriore www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/futuro-anteriore/

 

GENNAIO 2023

BEVAGNA Teatro Torti, danza domenica 8 ore 17 Beso de agua / Timeline www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/beso-de-agua-timeline/

GUBBIO Teatro Luca Ronconi, danza sabato 14 ore 21 La Morte e la Fanciulla www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/la-morte-e-la-fanciulla-2/

FOLIGNO Auditorium San Domenico, prosa martedì 17 ore 21 Supplici www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/supplici/

TERNI Teatro Secci, prosa mercoledì 18 ore 20:45 Shakespearology https://teatrostabile.umbria.it/spettacolo/shakespearology/

PERUGIA Teatro Morlacchi, prosa giovedì 19 ore 19:30 Amanti www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/amanti/

MAGIONE Teatro Mengoni, prosa venerdì 27 ore 21 Bubikopf Tragedia comica per pupazzi www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/bubikopf-tragedia-comica-per-pupazzi/

 

Biglietteria del Teatro Morlacchi p.zza Morlacchi 13, tel 075 5722 555  

giorni feriali ore 10.30>14.00 e 17.00>20.00  

sabato ore 17.00>20.00  

 

24 novembre 2022

L’Università degli Studi di Perugia al centro della collaborazione tra i due Paesi sulla gestione del patrimonio culturale

27 ottobre 2022

La vita degli studenti universitari nei periodi di guerra ha subito nel corso del tempo una complessa mutazione. Al fervore e alla volontà di partecipazione agli eventi bellici dell’Ottocento e del Novecento si è lentamente sostituita una chiara determinazione a fuggire dai teatri di guerra e a manifestare sempre di più sentimenti di fratellanza e di pace.

Ripercorrere la storia degli studenti dell'Università degli studi di Perugia che parteciparono alla Prima guerra mondiale, inserendola nel quadro delle attuali iniziative d'Ateneo di tutela umanitaria, di fronte al nuovo scenario del conflitto russo-ucraino, è il tema al centro dell'incontro "Gli studenti universitari e la guerra. Una prospettiva storica".

L'iniziativa si svolgerà sabato 29 ottobre alle ore 18.00 nella splendida sala periodici della Biblioteca di Agraria "Mario Marte", anticamente sala capitolare dell'Abbazia di San Pietro.

L'incontro, promosso dall'Università degli studi di Perugia, si svolgerà nell'ambito della edizione 2022 di Umbrialibri, rassegna editoriale e culturale promossa dalla Regione Umbria in programma da venerdì 28 ottobre a domenica 30. L'evento è stato curato dal Servizio Fondi storici e collezioni speciali dell'Università degli studi di Perugia, in collaborazione con il prof. Mario Tosti.

In occasione delle celebrazioni per il Centenario della Prima guerra mondiale, nell'ambito delle iniziative d'Ateneo, il gruppo di lavoro Fondi storici e collezioni speciali del Centro Servizi Bibliotecari ha curato la ricerca documentaria e bibliografica dal titolo Con i libri al fronte, 1918-2018: la memoria degli studenti dell'Università degli studi di Perugia morti nella Grande guerra. Da questo lavoro ne è nato un volume in cui sono state ricostruite le vite dei 14 ragazzi caduti nel primo conflitto mondiale, dei quali rimangono incisi i nomi in una lapide apposta all'ingresso della sede rettorale.

L'anteprima di questo libro, che sarà edito nella collana CTL-Culture Territori e Linguaggi diretta dal prof. Fabio Fatichenti, è lo spunto per legare il passato e il presente della vita e dello status di studente universitario in tempo di guerra. Il richiamo alla nostra contemporaneità è immediato, e la presenza del Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Perugia, il prof. Maurizio Oliviero, in dialogo con Matias Cravero, Presidente del Consiglio degli Studenti, sarà l'occasione per riflettere sulle problematiche che oggi gli studenti provenienti dalle nazioni in stato di belligeranza vivono e condividono con i loro coetanei. La prospettiva storica verrà affrontata dal prof. Mario Tosti, mentre gli interventi saranno coordinati da Brunella Spaterna (Servizio Fondi storici e Collezioni speciali).

I Cameristi dell'Orchestra giovanile regionale Umbria, sulle note pianistiche di Rossini, apriranno e chiuderanno la serata.

exe cartoline editori editabili unipg page 0002

7 ottobre 2022

Il Giappone “in punta di pennello”
Nella Galleria tesori d’arte della Fondazione per l’Istruzione Agraria 
più di cinquanta opere d’arte giapponesi dal Duecento ad oggi, conferenze e workshop
Perugia, Complesso Monumentale di San Pietro, 8 ottobre 2022 - 31 gennaio 2023  

6 ottobre 2022

A Teatro con 1 euro, opportunità per le studentesse e gli studenti di Unipg   

3 ottobre 2022

Proiezione del film “la leggenda dell’albero segreto” del regista Giuseppe Carrieri girato nel laboratorio di Biotecnologie Genetiche Unipg 

Prof. Albertini: “Alla ricerca del super cacao, capace di resistere ai cambiamenti climatici” 

mercoledì 5 ottobre, ore 17,30 - Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

2 agosto 2022

"Esplorazioni", gli appuntamenti conclusivi della rassegna "Il Suono della Ricerca" con l'Orchestra da Camera di Perugia   
Giovedì 4 agosto - Chiostro del Rettorato  
Venerdì 5 agosto - Orto Medievale - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS)  

26 luglio 2022

"Esplorazioni".  Viaggio in direzione Nord per la terza tappa della rassegna "Il Suono della Ricerca" 
Concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia con Alessandra Gentile, pianoforte e Christian Schmitt, oboe e direttore 
Approfondimento scientifico a cura di Paola de Salvo e Susanna Pagiotti 
Giovedì 28 luglio 2022, ore 19, Chiostro del Rettorato Palazzo Murena - Perugia 

19 luglio 2022

"Esplorazioni". La seconda tappa de "Il Suono della Ricerca" punta verso Ovest e approda in Amazzonia.
Concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia insieme al pianista Manuel Magrini e approfondimento scientifico con l'ornitologo Carlo Albanese
Giovedì 21 luglio, ore 19, Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, Perugia 

4 luglio 2022

Torna “Il suono della Ricerca”, viaggio tra musica e scienza promosso da Unipg, cinque gli appuntamenti, il via il 6 luglio nel Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo

Condividi su