Cultura

28 aprile 2023

“Il disagio giovanile tra attualità e prospettive di futuro sostenibile” - Seminario al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari, ambientali 
Complesso monumentale di San Pietro, Borgo XX Giugno 74, Perugia

Si è svolto nei giorni scorsi presso l'Aula Magna dell'Ateneo e presso le strutture del Dipartimento di Matematica e Informatica il convegno "Esperienze a Confronto", nell'ambito del progetto Matematica&Realtà.

Il progetto, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica del nostro Ateneo, ha carattere nazionale ed è finalizzato a stimolare una profonda innovazione didattica in Matematica.

Nato nel 2005 e rivolto a Docenti e Studenti delle Scuole di ogni ordine e grado, oggi include attivamente oltre 4000 studenti, e si propone di stimolare i ragazzi ad utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola, per orientarsi nella moderna società della conoscenza e gestire le proprie scelte in modo consapevole e attivo. 

M&R si articola in Unità Locali, costituite presso una Scuola o una Rete di Scuole, e propone percorsi caratterizzati da quattro fasi principali: formazione, progettazione, sperimentazione-innovazione, diffusione. L'ultima fase trova il suo apice proprio nel XXV convegno "Esperienze a confronto", in cui  382 studenti, provenienti da circa 40 istituti diffusi su tutto il territorio nazionale ed internazionale, stanno esponendo i risultati del loro lavoro in 51 comunicazioni.

27 aprile 2023

Integrazione dei migranti in Europa, i risultati del Progetto Europeo DREAMM, coordinato da UniPg

Sabato 29 aprile 2023, dalle ore 9, a Perugia, nella Sala della Fondazione Sant’Anna (in via Roma, 15), si svolgerà la conferenza internazionale finale del Progetto Europeo DREAMM - Develop and Realise Empowering Actions for Mentoring Migrants. New ways of bringing together newly arrived Third-Country Nationals and local communities -, supportato dallo strumento AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund) della Commissione Europea. 

Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia.

Di durata biennale, è iniziato nel marzo del 2021, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione di migranti nuovi arrivati in diversi territori europei tramite un innovativo approccio di volontariato attivo con le figure dei Lead Mentor e dei Mentor e la sperimentazione di una serie di azioni di comunità e di servizi tra cui lo sportello One Stop Shop. 

DREAMM opera attraverso un consorzio di otto partner internazionali (di cui altri due italiani, CIDIS and Key&Key) con una distribuzione geografica europea significativa in relazione ai flussi migratori e alle loro destinazioni (Austria, Germania, Grecia, Cipro e Malta). Ha sviluppato e sperimentato un modello di integrazione partecipata, fatta attraverso l’incontro attivo e partecipato delle comunità locali con un approccio scientifico di valutazione orientato alle evidenze (evidence based).

Per DREAMM l’integrazione è un processo di partecipazione bidirezionale e condivisa tra le comunità locali e i migranti (Third Country Nationals) intesi sia come nuovi arrivati che come chi è già da tempo nel territorio e che attivamente, anche in qualità di Mentor o Lead Mentor appositamente formati possono catalizzare e sostenere i processi di incontro e di sviluppo delle comunità a partire dall’analisi dei bisogni.       

Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito: www.dreamm-project.eu

Tra i supporter di DREAMM ci sono Regione Umbra, Anci Umbria, Comune di Perugia, Comune di Deruta, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra, Umbria Confcooperative oltre ad associazioni di migranti presenti nel territorio regionale umbro.

poster final conference pagina 1 scaled

programm for final conference pagina 2

Perugia, 27 aprile 2023

20 aprile 2023

Il Coro dell'Università degli Studi di Perugia prenderà parte durante il prossimo fine settimana all'evento Università Canta, promosso dalle Università di Bergamo e di Brescia, a cui parteciperanno 25 cori provenienti da tutta la Penisola.

Sabato 22 aprile 2023 i quasi 800 coristi che saranno presenti a Bergamo si muoveranno da vari luoghi dell'Università cittadina per incontrarsi in Piazza Vecchia ed eseguire insieme l'Inno d'Italia accompagnati dall’orchestra dell’Università di Trento diretta dal Maestro Fabio Turra. 

A seguito, alle ore 21, i cori si esibiranno nel Teatro Sociale di Città Alta a Bergamo, dove canteranno i brani della staffetta musicale che ha dato vita al progetto Università canta, spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo. Durante l’esibizione in teatro verrà proiettato il video che ogni coro ha preparato per la staffetta in abbinamento al brano.

Il Coro dell’Università degli Studi di Perugia sarà quindi insieme ai colleghi delle Università di Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Camerino, Messina, Napoli, Padova, Pisa, Potenza, Roma Tre, Sassari, Teramo, Torino, Trento, Udine e Urbino: ogni coro canterà il brano “testimone” con cui ha partecipato alla staffetta universitaria musicale.

L’iniziativa Università Canta è nata nel 2020, in pieno lockdown, proprio a Bergamo, un'area geografica profondamente sconvolta dalla pandemia, quando il Coro degli Studenti dell'Università dette avvio a una staffetta video di 'cori virtuali', con lo scopo di creare, in quel terribile periodo di isolamento, un abbraccio ideale attraverso la musica e il canto. 

Guarda il video di Università Canta  del Coro UniPg

coro universita 1

Il Coro dell'Università degli Studi di Perugia, diretto dal maestro Marta Alunni Pini (al centro)

Si terrà il 22 aprile 2023 a partire dalle ore 16,30 presso il 100Dieci Cafè in via Pascoli, a Perugia,  l'evento speciale “Giornata della Terra” in occasione dell’Earth Day 2023.

L’iniziativa, organizzata dall’area GEO del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è rivolta a studentesse e studenti delle scuole secondarie umbre, ma anche a docenti e alla cittadinanza tutta.

Il pubblico sarà coinvolto in diverse iniziative di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e della transizione ecologica, in un’alternanza fra attività di orientamento per le lauree in Geologia, spettacoli teatrali, interventi a tema, musica dal vivo e DJ set.

Durante l’evento verrà anche presentata l’attività svolta dagli studenti delle classi quinte a indirizzo scientifico-tecnologico dell’IIS “Giordano Bruno” di Perugia nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO): “Geomateriali ed Economia Circolare: un laboratorio green”, con la collaborazione dei docenti di area GEO del Dipartimento di Fisica e Geologia.

Sarà presente anche il divulgatore scientifico Andrea Boscherini - curatore del nuovo Museo di Ecologia di Cesena e collaboratore del programma GEO di Rai 3, nonché concorrente a Pechino Express 2022 con Barbascura X-, con un intervento dal titolo: “GEOconsapevoli per la salvaguardia ambientale”. Qual è il ruolo della geologia nelle tematiche di salvaguardia ambientale e transizione ecologica? Andrea risponderà a questa ed altre domande sulla gestione del territorio verso un giusto equilibrio tra le dinamiche della Terra e la presenza dell’uomo sul nostro pianeta.

Seguirà lo spettacolo d’improvvisazione teatrale “Improvvisamente sul Pianeta Terra”, nel quale gli attori di Voci e Progetti, accompagnati da un musicista, renderanno protagonista da un lato la Terra, dall’altro il pubblico, che sarà coinvolto nella costruzione della performance.

L'evento è a ingresso libero e gratuito.

341005765 1353610842091008 3725546469487722964 n

19 aprile 2023

Workshop sull’Intelligenza Artificiale alla Galleria Nazionale dell’Umbria, organizzato dal NiPS Laboratory di UniPg - Venerdì 21 aprile, ore 15   

Prevista la diretta Facebook 

17 aprile 2023

“Riforma psichiatrica e psichiatria di comunità”, incontro con il Prof. John Foot - Mercoledì 19 aprile, ore 16.30, Perugia, Aula 1 del Dipartimento di Scienze Politiche   

6 aprile 2023

Scadono il 14 aprile i termini per la presentazione delle domande di partecipazione ai corsi frutto dell’accordo UniPg - Agenzia delle Dogane e Monopoli

4 aprile 2023

Cheratocono, dalla diagnosi alla terapia, corso di aggiornamento a Terni, al Polo Scientifico Didattico di Pentima

31 marzo 2023

Nuovi ponti culturali tra la medicina occidentale e quella orientale si allacciano, grazie alla recente visita del prof. Domenico Delfino, associato di Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, al “22nd International Congress of International Society for Ethnopharmacology” (ISE) a al “10th International Congress of Society for Ethnopharmacology”, svolti a Imphal nello stato di Manipur in India. Qui il professore ha tenuto due relazioni incentrate su alcuni degli aspetti e dell’importanza delle erbe medicinali e di altre sostanze naturali nella terapia di varie forme di malattia.

Il tema del congresso era “Reimagine Ethnopharmacology: Globalization of Traditional Medicine”. All’evento erano presenti delegati da tutti i continenti.

Delfino ha quindi proseguito la sua missione scientifica ad Haridwar, nello stato di Uttarakhand, partecipando al convegno internazionale “Plants to Patients – Series III: rethinking ethnopharmacology”, dove sono stati affrontati i temi dell’etnofarmacologia connessa alla medicina ayurvedica. Gli interventi del prof. Delfino hanno approfondito il ruolo dei funghi endofitici nella produzione di farmaci anti-tumorali.

Questa partecipazione del docente italiano ha aperto le porte a future collaborazioni con l’Ateneo di Perugia.

delfino

 

Condividi su