Ricerca
Al Dott. Vasileios Oikonomou il prestigioso premio The 2021 William E. Paul - Best Paper in Cytokine Research Award
L’assegnista di ricerca UNIPG Dott. Giovanni Bellomo vincitore di un finanziamento internazionale per un’innovativa ricerca sulla diagnosi precoce della malattia di Parkinson. Il Rettore Oliviero: “Ringrazio il Dott. Bellomo, nostro laureato, che dopo numerose e importanti esperienze internazionali ci ha nuovamente scelto per proseguire il suo percorso accademico e scientifico”
Brevetto dell’Università degli Studi di Perugia sul palco a EXPO Dubai tra i finalisti dell’Intellectual Property Award.
Molto apprezzata l’invenzione Unipg che migliora la versatilità e la copertura di sistemi di telecomunicazione su piattaforme mobili
Unipg partecipa a studio sull’influenza delle dipendenze sul metabolismo epatico
I risultati pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America - PNAS
Studio sul microbiota e sulla sua influenza su salute e malattia
Ottenuto finanziamento da gruppo di ricerca dell’Ateneo
Ricercatori Unipg partecipano al progetto europeo “WeLar” contro i rischi di esclusione e di marginalizzazione economica e sociale
Unipg coordina studio sul ruolo di due proteine nella genesi e diagnosi delle malattie neurodegenerative.
La Società Italiana di Pedagogia (Siped) ha assegnato il Premio Italiano di Pedagogia al Prof. Federico Batini, docente di Pedagogia Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, per il testo “Leggere ad alta voce. Metodi e strategie per costruire competenze per la vita” (Giunti scuola, 2019).
L’aterosclerosi rappresenta la prima causa di morte e di invalidità al mondo ed è un processo di degenerazione progressiva delle arterie di medio e grande calibro che porta alla loro occlusione.
L’Università degli Studi di Perugia partecipa a “Running in the FAMILY - Understanding and predicting the intergenerational transmission of mental illness”, un innovativo studio internazionale finalizzato ad elaborare un metodo per prevedere il rischio degli individui di avere nel corso della vita disturbi mentali, in particolare in un'ottica di trasmissione intergenerazionale, così da contribuire a costruire un autentico approccio preventivo che, in psichiatria - e in generale nel panorama della salute mentale contemporanea –, rappresenta un obiettivo ancora sfuggente.