Ricerca

13 ottobre 2022

Venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 11, nella Sala Falcone e Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia si terrà il convegno dal titolo “Condividere il sapere”, l’evento di presentazione dei risultati dello studio di dottorato condotto dalla dott.ssa Susanna Pagiotti con la supervisione del prof. Marco Mazzoni (Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia), che ha affrontato il tema quanto mai attuale della necessità di un patrimonio informativo condiviso tra servizi sociali e Caritas del territorio.

La ricerca, finanziata dalla Regione Umbria con il progetto Umbria bo.R.do A.A. 2018/2019, ha avuto l'obiettivo di analizzare la collaborazione tra la rete dei servizi sociali di alcuni Comuni del territorio e il relativo network Caritas, per comprendere come potenziare i loro rapporti grazie alle piattaforme digitali. Per l’attualità del tema trattato, lo studio ha ricevuto nel 2018 l’endorsement della Conferenza Episcopale Umbra, dei Comuni di Perugia, Assisi e Arrone e di due aziende del territorio umbro che si occupano di informatica e sviluppo software, H24.it e TeamDev.

La mattinata si aprirà con il benvenuto della presidente della Provincia e sindaco di Assisi Stefania Proietti e con i saluti di Fausto Proietti, coordinatore del dottorato di Scienze Politiche, Benedetta Cerbini, Servizio Politiche di sostegno alla Digitalizzazione della Regione Umbria, Edi Cicchi, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, Fabio di Gioia, sindaco di Arrone, Marcello Rinaldi, delegato regionale Caritas Umbria e Don Marco Briziarelli, direttore Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve. Proseguirà poi con l’intervento della dott.ssa Susanna Pagiotti che presenterà i risultati dello studio. A discuterne, la prof.ssa Paola de Salvo, il prof. Marco Mazzoni, il prof. Benedetto Ponti dell’Università degli Studi di Perugia e il prof. Pierluigi Maria Grasselli, direttore dell’Osservatorio sulle povertà della Caritas diocesana di Perugia.

Il convegno, patrocinato dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dai Comuni di Perugia, Assisi e Arrone e dalla Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve, non sarà solo un momento conclusivo di disseminazione dei risultati dello studio, ma il punto di partenza di un confronto partecipato sul territorio tra i diversi attori che hanno collaborato alla ricerca, con l’obiettivo di mettere in pratica quanto emerso.

locandina 14 ottobre page 0001

11 ottobre 2022

Premio “Ricerca per l’Inclusione” al gruppo di ricerca della Prof.ssa Annalisa Morganti di Unipg 

6 ottobre 2022

Rilevatore precoce di esposizione al fumo passivo individuato nell’uomo grazie a ricerca Unipg 

30 settembre 2022

Alla dottoressa Giada Mondanelli, ricercatrice Unipg, il Premio Giovane Promessa Top Italian Women Scientists (TIWS) 

26 settembre 2022

La Prof.ssa Teresa Zelante vincitrice di un finanziamento della Fondazione Fibrosi Cistica Italiana per lo sviluppo di un progetto di ricerca Unipg 

6 settembre 2022

Il ruolo della molecola beta 2 microglobulina nel contrasto alle infezioni da trapianto di midollo
Studio degli scienziati perugini pubblicato sulla rivista Blood 

21 giugno 2022

Ricercatori Unipg scoprono nuovo meccanismo di immunoregolazione
Si aprono nuove prospettive terapeutiche nelle patologie autoimmunitarie e infiammatorie

9 giugno 2022

Al Dott. Vasileios Oikonomou il prestigioso premio The 2021 William E. Paul - Best Paper in Cytokine Research Award 

8 giugno 2022

L’assegnista di ricerca UNIPG Dott. Giovanni Bellomo vincitore di un finanziamento internazionale per un’innovativa ricerca sulla diagnosi precoce della malattia di Parkinson. Il Rettore Oliviero: “Ringrazio il Dott. Bellomo, nostro laureato, che dopo numerose e importanti esperienze internazionali ci ha nuovamente scelto per proseguire il suo percorso accademico e scientifico”

7 aprile 2022

Brevetto dell’Università degli Studi di Perugia sul palco a EXPO Dubai tra i finalisti dell’Intellectual Property Award.
Molto apprezzata l’invenzione Unipg che migliora la versatilità e la copertura di sistemi di telecomunicazione su piattaforme mobili
 

Condividi su