Giochi della Chimica 2016
Si sono svolti i Giochi della Chimica 2016, manifestazione che intende promuovere, fra gli studenti delle scuole medie superiori, lo studio delle Scienze Chimiche.
In Umbria le iscrizioni sono stati 357, con studenti provenienti da diciotto scuole secondarie umbre: 13 della provincia di Perugia e 5 di Terni. In Italia sono stati 8 mila gli iscritti, record assoluto di partecipazione, in rappresentanza di oltre 750 scuole, che si sono sfidati in 33 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.
Nella nostra regione l’organizzazione è stata curata del consiglio direttivo della Sezione Umbria della Società Chimica Italiana (SCI) presieduta dalla dottoressa Paola Sassi, ricercatore di Chimica Fisica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia.
Tre le categorie previste: A - studenti del primo biennio; Categoria B - studenti del secondo triennio degli istituti “non specializzati in chimica”; Categoria C - studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico.
Nella fase regionale si sono distinti:
Categoria A:
1° Elia Bronzo, Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foligno,
2° Edoardo Tavassi, Liceo Scientifico “R. Casimiri” di Gualdo Tadino
3° Leonardo Gagliardoni, Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foligno;
Categoria B:
1° Andrea Bianchi, Liceo Scientifico “G. Alessi” di Perugia,
2° Riccardo Rosi, Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foligno,
3° Ivan Materazzo, Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foligno;
Categoria C:
1° Davide Cucina, Istituto Tecnico Tecnologico “A. Volta” di Perugia,
2° Lorenzo Peppoloni, Istituto Tecnico Tecnologico “L. da Vinci” di Foligno;
3° Letizia Fiorucci, Istituto Tecnico Tecnologico “Franchetti-Salviani” di Città di Castello.
“Questo evento, caratterizzato da un alto valore culturale e formativo e inserito nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze – spiega la dottoressa Sassi -, costituisce per molti studenti della nostra Regione una delle prime occasioni per prendere contatti con il mondo accademico e anche con quello delle industrie locali che sponsorizzano la manifestazione. La Società Chimica Italiana è infatti fortemente impegnata a perseguire la finalità di promuovere lo studio ed il progresso della Chimica e delle sue applicazioni, ma anche di tutelare la dignità della chimica nei vari settori socio-economici del mondo produttivo, e la qualificazione professionale dei ricercatori e tecnici nell’interesse generale del Paese”.
A Frascati si è già svolta la selezione nazionale dei Giochi della Chimica che ha visto la partecipazione di 98 studenti, provenienti da tutte le regioni italiane guidati da 19 docenti accompagnatori.
Tra loro verranno scelti i quattro studenti che rappresenteranno l’Italia alle quarantottesime Olimpiadi della Chimica che si terranno dal 23 luglio al 1 agosto a Tbilisi in Georgia.