Terzo Corso progetto RandAgiamo
Il Terzo Corso di formazione, destinato ai Volontari per le passeggiate del Progetto RandAgiamo, si terrà da martedì 8 a giovedì 10 novembre 2016 al Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia.
Il Corso, che si articola in tre serate di formazione teorica nell'Aula Magna del Dipartimento con orario 19:00-22:00, è finalizzato alla formazione di volontari attivi nel Progetto ed è a loro indirizzato, per questo sono previsti dieci ulteriori incontri formativi all’interno del Canile Sanitario di Collestrada (Perugia). Sono ammessi a seguire le tre serate anche uditori interessati ad acquisire maggiori conoscenze sull’etologia, la comunicazione e il benessere del cane.
Il progetto RandAgiamo (una parola che sottolinea la volontà di fare qualcosa) ha lo scopo di contribuire alla prevenzione del randagismo e dell’aggressività canina e di promuovere la conoscenza del cane e la valorizzazione della sua relazione con l’uomo. Il Progetto ha inoltre l’obiettivo di incentivare l’adozione dei cani ospitati all’interno dei canili. Ogni cane viene valutato dal punto di vista comportamentale e se risulta idoneo inizia un percorso di educazione che lo aiuta ad inserirsi più facilmente nella famiglia adottiva.
È a questo punto che il ruolo del Volontario per passeggiate diventa importante: potrà infatti aiutare il cane a mantenere le competenze acquisite durante il percorso di educazione fino al momento in cui verrà adottato.
Ulteriori obiettivi del progetto RandAgiamo sono la pianificazione e attuazione di interventi di sensibilizzazione dei cittadini per promuovere la conoscenza zooantropo-etologica dell’animale e la tutela del suo benessere (mass-media, incontri/eventi), nonchè la valorizzazione della relazione uomo-cane mediante progetti didattici e programmi di attività socialmente utili correlate al cane di canile.
Il progetto RandAgiamo è in corso dal 2010 come progetto pilota presso il Canile sanitario municipale di Collestrada, svolto in collaborazione dal personale del Laboratorio di Etologia e Benessere Animale (LEBA) del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia e dal personale del Servizio Veterinario USLUmbria1 di Perugia.
L’attuazione del progetto RandAgiamo presso i canili di Collestrada e di Gubbio ha portato a un notevole incremento della percentuale di adozione dei cani catturati. La Regione Umbria ha promosso il progetto adottandolo come modello operativo nell’ambito del programma di prevenzione sanitario regionale 2014-18 ed estendendolo come progetto pilota ad altri canili umbri.
Per informazioni, le persone interessate possono inviare una e.mail all'indirizzo progettorandagiamo@gmail.com o alla pagina FB Progetto RandAgiamo, o telefonare al numero 3407513084.