Il Comune di Perugia insieme all’Università a URBANPROMO 2016 a Milano
La proposta del comune di Perugia relativa al Bando nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, ha interessato un ambito urbano a cavallo della stazione ferroviaria che coinvolge i quartieri di Fontivegge e del Bellocchio.
L’ambito preso in considerazione non è una periferia tradizionalmente intesa; è anzi una zona centrale della Perugia contemporanea (nel quartiere è presente il centro direzionale e la Piazza del Bacio progettati da Aldo Rossi), ove la residenzialità è mutata a danno delle famiglie “tradizionali” e dove, anche a causa della presenza della stazione, si sono nel tempo concentrati fenomeni di grave disagio sociale. Il progetto si inserisce all’interno di una precisa strategia di riqualificazione e rigenerazione dell’area, già sostanzialmente attivata con i fondi della Agenda Urbana. La proposta consta, in particolare, di una serie di interventi puntuali fortemente integrati e facilmente attuabili, in quanto realizzati prevalentemente su immobili pubblici (tra cui una biblioteca; un nuovo centro di quartiere, oltre alla riqualificazione degli spazi verdi che fungono da connettivo della varie parti), e da una serie di interventi “diffusi” (videosorveglianza, pubblica illuminazione oltre a quelli di natura sociale destinati prevalentemente ai giovani) tendenti a migliorare il livello di vivibilità, di sicurezza e di decoro dell’area. Viene in sostanza proposta un’operazione di “rammendo”, per l’ottenimento di una qualità urbana basata sul riuso mirato del patrimonio edilizio esistente e la riqualificazione degli spazi pubblici di connessione.
SOGGETTO PROMOTORE:
Comune di Perugia
PROGETTISTI:
Gruppo di lavoro intersettoriale del Comune di Perugia coordinato da:
ing. Enrico Antinoro
arch. Franco Marini
dott. ssa Antonella Pedini
I singoli progetti preliminari sono stati redatti dalle Unità operative coinvolte nel gruppo di lavoro intersettoriale.
I progetti della UO Mobilità e infrastrutture e dell’Area Risorse Ambientali sono stati elaborati in collaborazione con i professionisti:
M. Meschini
E. Bettolini
B. Buzzi
A. Ciurnella
M. Cristofani
M. Manni
E. Tancetti
Con il coordinamento della Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale con i docenti: Fabio Bianconi e Marco FilippucciDATI DIMENSIONALI:
Sono previsti 18 progetti di natura pubblica ivi incluso un intervento dell’Ater e 2 progetti finanziati per intero da privati.
Importo complessivo del programma: circa 36.000.000 euro
Finanziamento richiesto: circa 16.000.000 euroSOGGETTI COINVOLTI:
Comune Perugia
Sistemi Urbani
RFI
Ater
Cooperative sociali
privatiCONTATTI:
arch. Franco Marini
PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PER LA SICUREZZA E LO SVILUPPO DEI QUARTIERI DI FONTIVEGGE E BELLOCCHIO