Mario Tozzi intervista l’antropologo Ian Tattersall, domani l’incontro alla Sala dei Notari nell’ambito della Scuola di Paleoantropologia
La decima edizione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia, in pieno svolgimento al Dipartimento di Fisica e Geologia, propone per domani pomeriggio, mercoledì 19 febbraio 2020, alle ore 19, uno degli eventi collaterali gratuiti, aperti a tutti, pensati per la città e il territorio.
A Perugia, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico e saggista, intervisterà Ian Tattersall; titolo dell’incontro è “Il primate pensieroso”.
Ian Tattersall, antropologo di fama mondiale, dal 1971 al 2010 è stato curatore della Divisione di Antropologia dell’American Museum of Natural History di New York, dove ha fondato la Hall of Human Biology and Evolution. Cresciuto in Africa orientale, ha studiato Archeologia e Antropologia presso l’Università di Cambridge, poi Geologia e Paleontologia dei Vertebrati presso l’Università di Yale, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1971. Il suo volume Becoming Human: Evolution and Human Uniqueness ha vinto il prestigioso premio W.W. Howells dell’American Anthropologican Association. Molti suoi libri sono stati tradotti in italiano, tra cui il recentissimo I signori del pianeta: La ricerca delle origini dell’uomo (Codice Edizioni, 2019).
Gli altri appuntamenti:
Giovedì 20 febbraio 2020, alle ore 21, sempre alla Sala dei Notari, “Uhuru Republic”, live concert. “Uhuru Republic” è un collettivo artistico nato fra Torino, Genova, Dar Es Salaam, Zanzibar e Nairobi che dà nuova interpretazione alla tradizione della musica e delle arti visive tanzaniane ed Est africane, fondendole con i vecchi e nuovi trend italiani ed europei. Ne fanno parte Makadem (Nairobi) voce – nyatiti, Raffaele Rebaudengo (Genova) viola, Giulia Passera (Torino) voce, Filippo Quaglia (Genova) elettronica, con le immagini di Simone Pecorari, Nicola Alessandrini e Lisa Gelli.
Sabato 22 febbraio 2020, alle ore 9, nella Galleria di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Perugia – Manifattura ex Tabacchi, a Casalina (Deruta), cerimonia di chiusura della decima edizione della Scuola di Paleoantropologia. Il professor Fidelis T. Masao terrà una conferenza sul tema “Twenty Years of Landscape Archaelogical an Palaeoanthropological Investigation at Olduvai”. A dieci anni dalla sua prima presenza alla Scuola di Paleoantropologia, torna a Perugia Fidelis T. Masao (University of Dar es Salaam). Membro del Comitato Scientifico della Scuola e co-organizzatore delle attività di ricerca italo-tanzaniane in Tanzani, Masao è uno dei principali archeologi preistorici africani.
La Scuola di Paleoantropologia, organizzata dal Dipartimento di Fisica e Geologia e dalla Galleria di Storia Naturale del Centro d’Ateneo per i Musei Scientifici, terrà le sue attività sino al 22 febbraio 2020. Vi prendono parte una novantina di iscritti. Il tema di quest’anno, “Tre volte Africa - Il continente delle nostre origini”, è incentrato sulle grandi transizioni evolutive avvenute in Africa negli ultimi milioni di anni, che hanno portato all’origine e alla diffusione della nostra specie, Homo sapiens.“Tutte le novità sul sito www.paleoantropologia.it e sui social network della Scuola.