Formazione avanzata di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, c'è il progetto SteamigPower

17 maggio 2024
Presentazione del progetto SteamigPower per la formazione avanzata di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, l'UniPg è l'unico partner italiano - Mercoledì 22 maggio 2024. ore 9.30, Perugia, Sala dei Notari

Domani, mercoledì 22 maggio 2024, dalle ore 9.30, a Perugia, nella Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, sarà presentato il Progetto Erasmus+ SteamigPower, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Perugia quale unico partner italiano. L’iniziativa formativa finalizzata alla formazione avanzata per migranti, rifugiati e richiedenti asilo, evidenzia l’impegno dello Studium verso tali particolari problematiche ad alto profilo umanitario.
Il programma
L’incontro sarà aperto dal coordinatore del progetto, prof. Marco Fornaciari da Passano, dai saluti istituzionali del Comune di Perugia e del prof. Daniele Parbuono, Delegato per il settore Umane Risorse di UniPg,
L’incontro entrerà quindi nel vivo alle ore 10, con gli interventi delle ricercatrici e dei ricercatori UniPg, il prof. Marzio Rosi, la prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago, la prof.ssa Silvia Fornari, ai quali seguirà il direttore della Caritas Diocesana di Perugia-Città della Pieve di Don Marco Briziarelli la prof.ssa Fabiana Cruciani, dirigente ITTSA. Volta, Perugia e l’avvocata Lorella Mercanti, presidente MIXTIM.
I partner
Il progetto SteamigPower (STEAM approaches at higher education for mIGrants, refugees and asylum seekers’ emPOWERrment – percorsi STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) vede la partecipazione, oltre che dell’Ateneo perugino, di varie Università e organizzazioni europee, in particolare: la capofila Università di Minho (Portogallo), la Fondazione Solidarietà dell’Università di Barcellona (Spagna);  l’Aristotle University di Salonicco (Grecia); l’Università Tecnica del Medio Oriente di Ankara (Turchia);  la S.E.A.L (Cipro), organizzazione per l’educazione sostenibile e l’apprendimento attivo.
 
Gli obiettivi e modalità di erogazione di UniPg
Il progetto, di durata triennale (terminerà il 30 novembre 2025) mira a sviluppare nuovi percorsi formativi in ambito STEAM da erogare ad almeno 250 migranti, rifugiati e richiedenti asilo, preferibilmente donne e/o minori e ad alunni della scuola secondaria superiore.
corsi STEAM saranno dedicati, fra l’altro, ai temi dei cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile, dell’edilizia ecologica, delle energie sostenibili e rinnovabili, e delle cosiddette “5 R”: Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero, settore, quest’ultimo, coordinato dall’Università degli Studi di Perugia. Al termine del corso alle studentesse e agli studenti verrà rilasciata una certificazione europea; alle frequentanti e ai frequentanti delle scuole secondarie superiori verrà rilasciato un attestato valido per il conseguimento di crediti extra-scolastici.
 
Si allega il programma dettagliato
 
 
poster page 0001
Condividi su