Quattro università cinesi in visita a UniPg: poste le basi per nuove collaborazioni

8 maggio 2025

Il Rettore accoglie le delegazioni della Sichuan University, Chengdu University, Southwest Minzu University e Sichuan University for Science and Engineering.


Una significativa occasione di ampliamento e rafforzamento delle relazioni che l’Università degli Studi di Perugia tesse con il mondo: è quanto è avvenuto stamane in Rettorato dove il Magnifico Rettore prof. Maurizio Olviero ha ricevuto le delegazioni di quattro università cinesi: la Sichuan University, la Chengdu University, la Southwest Minzu University e la Sichuan University for Science and Engineering.

Insieme al Rettore, ad accogliere gli ospiti erano presenti il prof. Daniele Parbuono, Delegato del Rettore e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni DemoEtnoAntropologici - DEA, nonché distinguished professor della Sichuan University e la prof.ssa Stefania Stefanelli, Delegata del Rettore al Settore internazionalizzazione e cooperazione internazionale.

Il Rettore ha sottolineato l’impegno dell’Ateneo di Perugia nel tessere sempre più numerose relazioni internazionali, quale fondamento ed espressione del contributo che le università sono chiamate a dare per la costruzione di un futuro di pace e rispetto fra i popoli, evidenziando altresì l’importanza attribuita nello specifico alle relazioni con la Cina.

Hanno partecipato all’incontro il prof. Cao Shunqing, Academic Dean of the School of Literature and Journalism della Sichuan University, il prof. Zeng Ming della Southwest Minzu University, il prof. Yang Yuhua della Chengdu University, la prof.ssa Wan Yi, Dean della School of Humanities della Sichuan University of Science and Engineering.

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito di una collaborazione in corso da anni con la Sichuan University, si è svolto in un clima di grande cordialità e ha poste le basi per l’apertura di nuove prospettive nei rapporti fra l’Ateneo di Perugia e il mondo accademico di tale regione della Cina.

Gli ospiti cinesi sono stati accompagnati in una visita ai tesori custoditi da Palazzo Murena e sono intervenuti anche al convegno organizzato dalla DEA: “Inhabiting: cultural heritage, landscapes and territorial networks”, che si è svolto presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della Formazione, al quale hanno partecipato studiose e studiosi di varie nazionalità: oltre ai cinesi, infatti, erano presenti esperte e esperti brasiliani, francesi, cileni e rumeni.

dsc05283

Nella foto, da sinistra: prof.ssa Stefania Stefanelli, prof. Yang Yuhua (Chengdu University), il Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero, prof. Cao Shunqing (Sichuan University), prof. Daniele Parbuono, prof. Zeng Ming (Southwestern Minzu University), prof.ssa Wan Yi (Sichuan University of Science and Engineering).

 

 

Condividi su