Visite guidate al Polo museale universitario di Casalina

14 maggio 2025
Porte aperte alla Galleria di Matematica, al Museo di Anatomia umana e alla Galleria di Storia naturale

 
Una Notte Europea dei Musei, sabato 17 maggio 2025, da trascorre insieme ai curatori delle collezioni ospitate presso il Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia a Casalina di Deruta, a Perugia, a partire dalle ore 21.
 
Le storie di oggetti, campioni e collezionisti per sviluppare un pensiero critico di approccio ai cambiamenti e alla diversità che caratterizzano e hanno interessato nel tempo la Terra, coinvolgeranno i visitatori e le visitatrici in questo viaggio alla scoperta di cubi, cere anatomiche e impagliati.
 
L’iniziativa, organizzata dal CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, infatti, invita il pubblico a partecipare alle visite, libere e gratuite, che si svolgeranno presso le tre strutture museali del Polo. E’ necessaria la prenotazione, da effettuare scrivendo alla email: servizi.cams@unipg.it o chiamando al cell. 3666811012.
 
Gli orari delle visite:
 
Galleria di Matematica: dalle ore 21 e alle 22,
Museo di Anatomia umana: dalle ore 22 alle 23,
Galleria di Storia Naturale: dalle 23 e alle 24.
 
Fra i numerosi, eccezionali oggetti presenti nelle collezioni dei tre musei, si possono segnalare: presso la Galleria di Matematica la spugna di Menger, ovvero la rappresentazione realizzata da Serena Cicalò del frattale tridimensionale, di superficie infinita e volume zero, descritto per la prima volta da Karl Menger nel 1926: l’origami che lo rappresenta è costituito da 21 chilometri di carta, oltre 25 kg ed è stato realizzato in 15 mesi di lavoro.
 
Il Museo di Anatomia Umana, invece, conserva una interessantissima venere di cera, realizzata nel 1816 per l’Università degli Studi di Perugia dal fiorentino Francesco Calenzuoli. Si tratta di una figura di donna, che il ceroplasta realizzò insieme a cinque tavole con i sensi della vista, dell’udito, dell’odorato, del gusto e voce, del tatto, di una tavola con il cervello e cervelletto e di due tavole con gli apparati genitali maschili e femminili.
 
Il CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici
 
Il CAMS è un centro di servizi dell’Università degli Studi di Perugia, fondato nella metà degli anni 90 con lo scopo prioritario di conservare, documentare e valorizzare il patrimonio culturale delle collezioni scientifiche dell’Ateneo perugino. Attualmente è diretto dal Prof. Roberto Rettori.
 
Si tratta di raccolte e collezioni di considerevole valore storico internazionale poiché conservano campioni provenienti anche da aree extraeuropee e costituite da scienziati e naturalisti-esploratori già a partire dalla fine del Settecento.
 
Oltre la gestione delle collezioni scientifiche dell’Ateneo, il Centro si occupa della diffusione della cultura scientifica, di promuovere la museologia scientifica e la ricerca naturalistica in ambito locale, nazionale e internazionale, nonchè dell’elaborazione di attività atte a favorire la conservazione della biodiversità e lo studio e la tutela dell’ambiente.
 
Il CAMS gestisce e si prende cura di orti, musei, spazi espositivi e collezioni tra cui figurano in particolare: l’Orto Botanico e l’Orto Medievale, la Galleria di Storia Naturale, il Laboratorio di Storia dell’Agricoltura, il Laboratorio di Zootecnia e Veterinaria, la Galleria di Matematica, Il Museo di Anatomia Umana, la Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana, la Collezione Ada Bellucci Ragnotti.
 
Gli “oggetti “ e quindi le collezioni che si possono osservare nelle raccolte dell’Ateneo, sono in realtà simboli rappresentativi della comunità regionale e quindi parte della coscienza collettiva poiché acquisiti, nel tempo, attraverso l’attività culturale dei musei locali.
 
Diverse e variegate sono le attività educative e di studio e ricerca che il CAMS realizza e segue in ambito locale, nazionale e internazionale in collaborazione con enti locali, istituti di ricerca, musei e associazioni scientifiche e culturali, con progetti di cooperazione, studio e ricerca che interessano l’Africa, il Sud America e l'Asia.
 
Il Centro è socio dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici Italiani (ANMS) e del Network of European Museum Organisations (NEMO).
Orti e musei sono regolarmente aperti al pubblico, per info: https://cams.unipg.it/.
 
anatomia
 
Il Museo di Anatomia umana a Casalina, gestito dal CAMS
 
Condividi su