In corso la Summer School SMI 2025, eccellenza nell'alta formazione
Al Dipartimento di Matematica e Informatica prende vita la Summer School SMI 2025, punto di riferimento internazionale per la formazione matematica avanzata
È in corso presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia l’edizione 2025 della Summer School SMI – Scuola Matematica Interuniversitaria, una delle iniziative di alta formazione più longeve e prestigiose a livello nazionale. Da oltre cinquant’anni, infatti, la Scuola si propone di offrire a giovani laureate e laureati in Matematica e discipline affini una solida preparazione di base per l’avviamento alla ricerca scientifica in ambito matematico e nelle sue molteplici applicazioni: dalla Fisica alla Statistica, dalla Teoria dei Giochi all’Ingegneria, fino alle Scienze della vita.
Per l’edizione in corso, iniziata lunedì 21 luglio, sono oltre quaranta i partecipanti – provenienti da diverse regioni italiane e selezionati da una commissione scientifica – che stanno prendendo parte a un intenso programma formativo interamente in lingua inglese, articolato su quattro settimane. Cinque i corsi proposti, affidati a docenti di fama internazionale: Algebraic Geometry (Brian Harbourne, University of Nebraska–Lincoln), Complex Analysis (Chiara de Fabritiis, Università Politecnica delle Marche), Numerical Analysis (Carla Manni, Università di Roma “Tor Vergata”), Differential Geometry (Renato Ghini Bettiol, City University of New York) e Functional Analysis (Jarosław Mederski, Polish Academy of Sciences, Varsavia).
La Summer School SMI è realizzata grazie al sostegno del MIUR, del CNR, dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM) e del Consorzio Interuniversitario per l’Alta Formazione Matematica (CIAFM), di cui l’Ateneo perugino è membro del Consiglio Direttivo, insieme a prestigiose istituzioni accademiche italiane come la Scuola Normale Superiore di Pisa, la SISSA di Trieste, il Politecnico di Torino, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Firenze e molte altre.
Alla realizzazione dell’iniziativa collaborano il Direttore della SMI, prof. Adriano Tomassini (Università di Parma), il Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, prof. Massimo Giulietti, la prof.ssa Roberta Filippucci, Delegata del Direttore per la SMI, e il prof. Gianluca Vinti, Delegato all’internazionalizzazione.
Per approfondimenti e programma dettagliato: https://www.smi-math.unipr.it/perugia-2021/15/
Nella foto uno dei momenti delle lezioni