Torna VideoScience – La Ricerca Illumina Ancora la Città

16 settembre 2025

Dopo il successo della prima edizione, svoltasi lo scorso marzo, l’Università degli Studi di Perugia presenta una nuova tappa di VideoScience – La Ricerca Illumina Ancora la Città, l’iniziativa che porta la scienza fuori dai laboratori per renderla protagonista degli spazi urbani, trasformando piazze ed edifici in luoghi di divulgazione, incontro e partecipazione.

Venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025, la facciata di Palazzo dei Priori, in Piazza IV Novembre, si animerà con le proiezioni del video “Passato e Memoria”, un racconto visivo che dà voce alle ricercatrici e ai ricercatori dell’Ateneo, coinvolgendo il pubblico in un viaggio attraverso i molteplici livelli della memoria: da quella geologica e storica del pianeta, alle memorie delle civiltà antiche, fino agli aspetti legati alle neuroscienze, al linguaggio e alla mente umana.

Le proiezioni, gratuite e aperte a tutta la cittadinanza, si svolgeranno ogni 15 minuti, nella fascia oraria 19:30 – 23:30.

L’inaugurazione dell’iniziativa è prevista per venerdì 19 settembre alle ore 19:15, in Piazza IV Novembre, alla presenza dei docenti e ricercatori protagonisti del progetto:

  • Prof.ssa Laura Melelli – Dipartimento di Fisica e Geologia
  • Prof. Francesco Marcattili – Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
  • Prof.ssa Stefania Zucchini – Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
  • Prof. Massimiliano Di Filippo – Dipartimento di Medicina e Chirurgia
  • Prof. Giulio Vaccaro – Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne

Programma VideoScience al link: 
www.unipg.it/files/eventi/2025/2025_09_settembre/programma_videoscience_settembre.pdf

Dopo le due serate nel centro storico, VideoScience proseguirà nel quartiere di San Sisto, dove venerdì 3 e sabato 4 ottobre sarà proposta una videoproiezione intitolata “Cambiamenti globali”. L’evento si svolgerà presso la Terrazza situata dietro la Biblioteca comunale “Sandro Penna” dalle 19.00 alle 22.30 e affronterà i temi legati all’ambiente e al futuro del pianeta.

videoscience sansisto

Le proiezioni sono dei pre-eventi di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025, che si svolgerà venerdì 26 settembre, dalle ore 16:00 a mezzanotte. A Perugia, le attività si terranno presso il Rettorato in Piazza Università e nelle sedi dei Dipartimenti di Via Pascoli, mentre a Terni si svolgeranno presso il PalaSì! Culture & Eventi in Piazza della Repubblica, la Biblioteca Comunale e il Teatro Secci.

SHARPER – Sharing Researchers’ Passions for Evidences and Resilience – è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie del programma Horizon Europe, ed è dedicato a promuovere il dialogo tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, valorizzando il ruolo delle ricercatrici e dei ricercatori.

Per maggiori informazioni e per il programma, visita il sito ufficiale: Sharper 2024-25 - Notte Europea dei Ricercatori in 15 città italiane

Condividi su