Nuovi appuntamenti di “Apericerca” al POST - Museo della Scienza

14 ottobre 2025

La scienza si racconta tra acqua, sostenibilità e psicologia, da giovedì 16 ottobre, ore 17,30


Prosegue il programma autunnale di Apericerca, il ciclo di incontri di divulgazione scientifica promosso dall’Università degli Studi di Perugia e da Psiquadro: incontri grazie ai quali le ricercatrici e i ricercatori UniPg escono dalle aule universitarie per dialogare con il pubblico su temi di attualità e ricerca.

Nel mese di ottobre gli appuntamenti si terranno al POST, il Museo della Scienza di Perugia, in via del Melo, confermando la collaborazione con il polo cittadino dedicato alla conoscenza e all’educazione scientifica.

Il primo incontro del nuovo ciclo, “L’acqua nascosta”, è in programma giovedì 16 ottobre alle ore 17.30Francesco Fantozzi, professore di Macchine e Sistemi energetici presso il Dipartimento di Ingegneria, approfondirà le potenzialità dell’economia circolare nel riutilizzo delle acque reflue come risorsa, illustrando l’esperienza del Sustainable Energy Systems Laboratory e del progetto Surfoly nell’area mediterranea.

A seguire, giovedì 23 ottobre, l’incontro “Le dinamiche del male tra mito e realtà” servirà ad offrire uno sguardo scientifico sulla psicologia alla base dei comportamenti antisociali e violentiCarlo Garofalo, ricercatore di Psicologia Dinamica del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, guiderà il pubblico in un percorso tra letteratura, cinema e ricerca empirica per distinguere miti e realtà legati alla personalità psicopatica.

Il ciclo autunnale proseguirà giovedì 30 ottobre con “Ogni goccia è sacra”, un incontro dedicato al tema della siccità e della tutela delle risorse idricheSilvia Meniconi, professoressa ordinaria di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, e Chiara Biscarini, docente dello stesso Dipartimento, presenteranno soluzioni tecnologiche e strategie di cooperazione per affrontare una delle emergenze climatiche più urgenti, attraverso l’esperienza del progetto europeo MORE4WATER e di altri programmi internazionali di sensibilizzazione.

Gli incontri si terranno in presenza, con inizio alle ore 17.30 - apertura porte alle 17.15. La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata sulla piattaforma Eventbrite.

Gli appuntamenti proseguiranno anche nel mese di novembre: il programma è consultabile all’indirizzo https://www.apericerca.it/

apericerca settembre

Un'istantanea di un precedente appuntamento "Apericerca"

Condividi su