Congresso di Diabetologia

10 dicembre 2015

Il Congresso Regionale della Società Italiana di Diabetologia (SID), Sezione Umbria, si terrà a Perugia, sabato 12 dicembre, dalle ore 9, presso il Decò Hotel di Ponte San Giovanni.


E’ organizzato dalla dottoressa Cristiana Vermigli, Presidente della SID Umbria e Dirigente Medico presso la Struttura Complessa (S.C. Misem), diretta dal prof Geremia B. Bolli, e dalla dottoressa Cecilia Marino, Presidente AMD sezione Umbria.

L’incontro, coordinato dalla dottoressa Vermigli, sarà aperto dai saluti del Magnifico Rettore Franco Moriconi, al quale seguiranno gli interventi di: Walter Orlandi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia, Manuela Pioppo, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera, Cecilia Marino, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi Umbria (AMD) e G.B. Bolli,  responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Malattia Diabetica.

L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto scientifico interdisciplinare tra tutti i componenti del Team Diabetologico Regionale. Il programma è stato infatti costruito secondo l’ottica della multidisciplinarietà e multidimensionalità  perchè la persona con diabete dovrebbe essere curata da un team di professionisti di pari importanza che includa diabetologo, infermiere, dietista, podologo e psicologo esperti di diabete, medici di medicina generale, farmacisti e specialisti di altre discipline (oculista, nefrologo, cardiologo, ecc.) coinvolti nella gestione integrata di questa patologia.

Curare tempestivamente il diabete è importante: serve a tenere lontano le complicanze a carico dei piccoli e dei grandi vasi, quelle che portano alla compromissione o addirittura perdita della vista, o all’insufficienza renale, ictus, infarto o gangrena e perdita di un arto. La sfida più grande resta da un lato, la prevenzione di queste gravi complicanze croniche, e, dall’altro, anche la cura tempestiva delle complicanze acute in Ospedale (ipoglicemia grave, chetoacidosi diabetica, sepsi da Piede Diabetico etc) attraverso l’attivazione di percorsi specialistici, come quelli presenti all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia, sede del Centro di Riferimento Regionale per la Malattia Diabetica.

La Società Italiana di Diabetologia si è sempre distinta per la ricerca in collaborazione con le più importanti Università Italiane ed in particolare con l’Università di Perugia dove è nata una delle più prestigiose scuole diabetologiche di tutta Italia. In campo diabetologico e metabolico la Società di Diabetologia svolge attività di promozione e conduzione della ricerca scientifica, di formazione e aggiornamento per medici e altri operatori sanitari, di divulgazione alle persone con diabete e alla comunità nel suo complesso, di politica sanitaria nell’organizzazione dell’assistenza.

Condividi su