Vita accademica
Venerdì 7 luglio si terrà a Perugia, presso la Sala dei Notari a partire dalle ore 9, una giornata interamente dedicata al progetto "Vitality - Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l'economia diffusa del centro Italia", finanziato con le risorse del PNRR.
Il “Vitality Day” è organizzato dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Il progetto VITALITY è finalizzato alla creazione di un ecosistema di innovazione interregionale che vede la partecipazione di Umbria, Marche e Abruzzo e ha come obiettivo la promozione della collaborazione fra mondo accademico, centri di ricerca, aziende e start-up.
L’Università degli Studi di Perugia è impegnata in particolare nella creazione di un POLO NANOMAT che sorgerà nel Comune di Nocera Umbra, dedicato alla scienza e alla tecnologia dei materiali nanostrutturati e alle loro applicazioni in dispositivi innovativi, nonché di un POLO BIOMAT che avrà luogo presso il Comune di Terni, incentrato sulla scienza e sulla tecnologia dei biomateriali e più nello specifico sui materiali biobased, biooriginati, biocompatibili e sulle bioplastiche.
A questo scopo e dato l’impatto del progetto sul territorio regionale, nell’ambito del “Vitality Day” del 7 Luglio verrà siglato anche il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e UniPg, nelle persone del Presidente della Regione, Donatella Tesei, e del Magnifico Rettore, Maurizio Oliviero. La firma avrà luogo alle ore 12.00 presso la Sala Fiume di Palazzo Donini dove a seguire si terrà una conferenza stampa a cui parteciperà anche il prof. Luca Gammaitoni, referente scientifico del progetto per l’Università degli Studi di Perugia e l'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Umbria, Michele Fioroni. Il protocollo ha come obiettivo la promozione di una strategia comune nell’ambito dell’intervento per la creazione e il rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione. Il programma dei lavori del Vitality Day riprenderà nel pomeriggio alle 15:00 presso la Sala dei Notari, dove si entrerà nel merito del progetto con un aggiornamento sui risultati dei progetti di ricerca avviati in questo primo anno, con la collaborazione tra università, CNR e imprese.
Pegaso 2000 e Università degli Studi di Perugia insieme per la quarta edizione dei premi di laurea per le migliori tesi in ingegneria informatica e tecnologie digitali
Le domande entro il 20 giugno 2023, premi per complessivi 4.500 euro
“No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, firma del Protocollo d’intesa
Giovedì 30 marzo 2023, alle ore 13.30, Perugia, Salone d’Onore di Palazzo Donini
Al via il Centro Interuniversitario per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale frutto della collaborazione Università degli Studi di Perugia - Comune di Spoleto
È operativo l’“Urban Law – LIVING LAB”, Clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza di UniPg al servizio del territorio
Il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero ha siglato un accordo di partenariato tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Politecnica di Tirana (Albania)
L’“Urban Law – LIVING LAB”, clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, terrà domani, 24 marzo 2023, un incontro dedicato al processo di rifunzionalizzazione dell'ex cinema teatro Turreno del capoluogo umbro.
Si svolgerà, alle ore 16, nell’Aula 11 del Dipartimento di Giurisprudenza.
Potrà essere seguito anche on line su Teams al link: https://u.garr.it/yemya
Parteciperanno i professori dell’Università degli Studi di Perugia Antonio Bartolini, Ordinario di Diritto amministrativo, Daniele Porena, delegato del Rettore per il Settore Riforme, semplificazione e supporto legale e Andrea Sassi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza.
Interverranno, inoltre, il sindaco di Perugia Andrea Romizi e Margherita Scoccia, assessore all’Urbanistica del Comune di Perugia.
La clinica legale del Dipartimento di Giurisprudenza di UniPg sta operando nell’ambito del percorso di collaborazione con il Comune di Perugia riguardante il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Cinema-Teatro “Turreno”, che rappresenta una importante occasione di rilancio del centro storico della città di Perugia.
UniPg mette a disposizione tre servizi gratuiti: modalità di fruizione e ‘numeri’
Inaugurazione del XV ciclo della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia - Venerdì 24 marzo, ore 16, Castiglione del Lago
Diretta streaming al link https://bit.ly/317S8SZ
Maurizio Oliviero votato per acclamazione nell’organo direttivo della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
È la prima volta per l’Ateneo perugino dalla Fondazione della CRUI nel 1963.