Vita accademica
E’ in corso, sino a sabato 12 ottobre 2019, AmareMatica, manifestazione di divulgazione della cultura matematica, che celebra quest’anno la figura di Leonardo da Vinci, a 500 anni dalla morte (2 maggio 1519).
L’Università degli Studi di Perugia sarà presente su Rai3 nella trasmissione PresaDiretta di lunedì 7 ottobre 2019, alle ore 21.45.
AmareMatica festeggia nel 2019 il suo quinquennio di divulgazione della cultura matematica, celebrando una figura di rilievo universale, “il genio assoluto”: Leonardo da Vinci, del quale sono in corso le celebrazioni del cinquecentenario dalla morte (2 maggio 1519).
Valeria Saccomandi, dottoranda in Scienze Farmaceutiche all’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto un importante riconoscimento durante la 19th Advanced School in Pharmaceutical Technology, tenutasi a Soverato (CZ).
Ricevuto stamane a Palazzo Murena dal Rettore Franco Moriconi l'Ambasciatore della Repubblica di Lituania in Italia Dott. Ricardas Slepavicius, il quale era accompagnato dal consigliere e vice capo missione dottoressa Asta Slavinskaitè.
Presentata venerdì mattina, a Perugia, nella Galleria Tesori d'Arte del Complesso Monumentale di San Pietro la mostra “Arcadia e Grand Tour. Paesaggi di Alessio De Marchis nella collezione Aldo Poggi” a cura di Cristina Galassi e organizzata dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
È in pieno svolgimento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori, la manifestazione che fa dialogare i cittadini – famiglie, teenager e studenti, ma anche bambini – con i ricercatori di ogni ambito e disciplina, attraverso una serie di eventi divulgativi pensati interamente per il pubblico dei non addetti ai lavori.
Dopo l’anteprima di oggi, affidata alla lectio magistralis del Premio Nobel, Eric Kandel, domani, venerdì 27 settembre 2019, è il giorno di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori la manifestazione che fa dialogare i cittadini – famiglie, teenager e studenti, ma anche bambini – con i ricercatori di ogni ambito e disciplina, attraverso una serie di eventi divulgativi pensati interamente per il pubblico dei non addetti ai lavori.
Presentata questa mattina, nella sala ex Senato di Palazzo Murena, sede del Rettorato, la Fondazione intitolata al professor Giancarlo Dozza, già Rettore dell’Università degli Studi di Perugia dal 1976 al 1994, scomparso il 27 agosto dello scorso anno e le cui esequie sono state celebrate in forma solenne nella Chiesa dell’Università, a testimonianza del suo legame con l’Ateneo perugino.
Perugia ospiterà, dal 26 al 29 settembre 2019, la diciottesima edizione del congresso della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) il cui presidente è il professor Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia e direttore della Clinica Neurologica presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia.