Vita accademica
Si è conclusa con un ottimo risultato per UNIPG la finalissima del prestigioso contest globale InnovateFPGA, indetto da Intel e Terasic e svoltosi presso il campus Intel a San Jose in California.
Si apre lunedì 15 e proseguirà fino al 19 ottobre un’altra settimana all’insegna delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Perugia, con 44 partecipanti stranieri provenienti da 38 università di 18 paesi, europei ed extra-europei.
Questa mattina il Rettore Franco Moriconi ha inaugurato i nuovi spazi del polo Biologico/Biotecnologico di Via del Giochetto: si tratta del completamento del primo piano Edificio A con la realizzazione di spazi per la didattica, la ricerca, lo studio e la segreteria dei corsi di laurea. Sono intervenuti, oltre al Rettore, i professori Fausto Elisei, direttore del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Roberto Venanzoni, presidente Intercorso di laurea e di Laurea magistrale di area biologia e naturalistica, Carla Emiliani presidente corso di Laurea in Biotecnologie, e l’ingegnere Fabio Piscini, dirigente della Ripartizione tecnica dell’Ateneo con il personale che ha contribuito alla progettazione.
Presentato oggi, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Ateneo di Perugia, il progetto di “Educazione Finanziaria. Formazione dei giovani per lo sviluppo del Paese”, promosso dall’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (ANSPC). Si inserisce nel “Mese dell’Educazione Finanziaria”, istituito dal Ministero dell’Economia e della Finanza e si svilupperà dal 15 al 19 ottobre, coinvolgendo quattro istituti medi superiori di Perugia e provincia: il Liceo Statale A. Pieralli di Perugia, l’Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal di Perugia, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta di Perugia – Piscille, l’Istituto Omnicomprensivo di Deruta – Liceo Artistico Magnini.
Il programma radiofonico “L’Uovo di Colombo” dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia sarà in onda domani, giovedì 11 ottobre 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.
Si intitola "30 anni" il concerto con il quale il Coro dell’Università degli Studi di Perugia celebrerà l’importante ‘compleanno’: l’evento, in programma sabato 13 ottobre 2018, alle ore 19.15, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, intende ricordare l’avvio dell’attività tra il 1987 e il 1988 e tributare un omaggio ai cantori, direttori, pianisti, simpatizzanti e autorità accademiche che hanno dato vita e sostenuto il coro.
Sottoscritto questa mattina, a Palazzo Murena, sede del Rettorato, un accordo quadro fra l’Università degli Studi e l’Archivio di Stato di Perugia; il protocollo è stato firmato dal Rettore Franco Moriconi e da Luigi Rambotti, direttore dell’Archivio di Stato.
Al via mercoledì 10 ottobre 2018, alle ore 16.30, a Perugia, nell’Aula 1 del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi, in via Pascoli, il nuovo ciclo de “I mercoledì di Scienze Politiche”, con un incontro sul tema “Il presidente della Repubblica nella democrazia italiana”: interverrà Sabino Cassese, Professore Emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa e fra i più autorevoli costituzionalisti italiani, insieme ai professori Giovanni Belardelli e Francesco Clementi dell’Ateneo perugino.
Presentata questa mattina, nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori, l’edizione 2018 di AmareMatica: si svolgerà, dall’8 al 14 ottobre 2018 a Perugia e a Corciano ed è organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Centro Ateneo Musei Scientifici.
Riprende, dopo la pausa estiva, la nuova stagione del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo” dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia. Sarà in onda domani, giovedì 4 ottobre 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.