Vita accademica
Siglati oggi tre importanti accordi di cooperazione tra Università degli Studi di Perugia, Università di Vale Do Itajaì e lo Stato di Santa Catarina (Brasile)
Aggiornamento chiusura sedi universitarie
ADM e UNIPG avviano due corsi su export (AEO) e accise con il sostegno di ADISU e Fondazione Perugia
Giovedì 23 febbraio 2023 l’avvocato Simone Aliprandi, esperto di diritto d’autore e di ICT, ha tenuto il webinar dal titolo "Il diritto d’autore in ambito accademico. Come pubblicare senza perdere i diritti e come tutelarsi dall’editoria predatoria".
Nell'incontro, organizzato dal Centro Servizi Bibliotecari dell'Università degli studi di Perugia e rivolto all’intera comunità accademica, si è parlato di che cosa tutela e come funziona il diritto d'autore, in particolare all’interno degli atenei e delle istituzioni di ricerca, delle licenze Creative Commons, dell'approccio open access alla letteratura scientifica e, infine, di come tutelarsi dall’editoria predatoria.
Il webinar è disponibile sul canale YouTube di Ateneo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=5wjO4cJexss
Confindustria Umbria e UniPG: siglata una convenzione per rafforzare la sinergia tra formazione, ricerca e industria
La Dottoressa Elena Frittelli, grazie agli eccellenti risultati conseguiti nel suo corso di studio all’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto il “Premio America Giovani per il talento universitario”, riconoscimento della Fondazione Italia USA per i giovani neolaureati meritevoli delle università italiane: vuole valorizzare ogni anno 1000 talenti del nostro Paese con percorso universitario di eccellenza in discipline di interesse della Fondazione, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.
Elena Frittelli è laureata in Lingue, Letterature Comparate e Traduzione Interculturale - indirizzo Lingue e Letterature, con la tesi dal titolo “Samuel Rogers’ picturesque Travel in Italy: from the “Italian Journal” to “Italy: A Poem”, Relatore la Professoressa Annalisa Volpone.
Ha ricevuto la pergamena nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma, alla Camera dei Deputati.
La Dottoressa Frittelli ha ottenuto, inoltre, grazie all’ottima votazione (minimo 100/110) e a un piano di studi in linea con le caratteristiche del progetto, una borsa di studio a copertura totale per fruire gratuitamente del master online in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, esclusivo della Fondazione Italia Usa.
Il Master, con docenti di prestigio internazionale, usufruisce dell'adesione del Ministro dell'Università e della Ricerca. Diverse istituzioni accademiche internazionali collaborano con il Master, tra cui la Venice International University presieduta dall'ambasciatore Umberto Vattani, che è anche presidente del consiglio di presidenza del Master.
Il Master si svolge completamente online con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa, con project work commissionato da Agenzia ICE e GEDI Gruppo Editoriale. Prevede al termine il diploma di conseguimento del master.
La Fondazione Italia USA, per i valori espressi nelle sue azioni formative, fa parte della rete accademica delle Nazioni Unite, il programma UNAI - United Nations Academic Impact lanciato dal segretario generale dell'ONU nel 2010. L'UNAI affianca pertanto il proprio logo a quello della Fondazione sul diploma del Master.
(La Dottoressa Elena Frittelli - Photo Credits Fondazione Italia Usa)
Palazzo Murena al buio, l’Università degli Studi di Perugia ha aderito a M’illumino di meno, iniziativa in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
Si sono tenuti presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (DCBB) dell’Università degli Studi di Perugia i PhD Days del Dottorato di Interesse Nazionale in “Processi e Tecnologie Fotoindotti”.
Il percorso dottorale, coordinato dalla prof.ssa Loredana Latterini e con sede amministrativa presso Unipg, vede la partecipazione di 17 atenei e 3 centri di ricerca. E’ finalizzato alla preparazione multidisciplinare nel campo dei meccanismi dei processi indotti dalla radiazione luminosa e del loro sfruttamento in ambito tecnologico, un tema con ricadute negli ambiti della transizione a fonti di energia rinnovabili, della salvaguardia e del rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale, dei metodi diagnostici e di trattamento per lo sviluppo di una medicina personalizzata, nonché delle procedure e dei materiali sostenibili.
Durante i PhD-Days, avviati dal saluto del prof. Fausto Elisei, pro rettore vicario dell’Ateneo e del prof. Alceo Macchioni, Direttore del Dipartimento DCBB, i 25 dottorandi del XXXVIII ciclo hanno presentato ai membri del collegio docenti e agli esperti presenti i progetti di ricerca e formazione che svolgeranno nel triennio 2022-2025.
Le due giornate sono state aperte da lezioni tenute dal prof. Sebastiano Campagna – Università di Messina e la prof.ssa Giorgia Miolo – Università di Padova.
I dottorandi i loro supervisori ed i membri del collegio docenti, inoltre, hanno incontrato la prof.ssa Carla Emiliani, Delegata rettorale per il settore Didattica, con la quale si sono confrontati sulle sfide e prospettive del percorso dottorale.
(I dottoranti e le dottorande del corso di dottorato in "Processi e Tecnologie fotoindotte")
“Donne in Scienza”: l’Università degli Studi di Perugia ha celebrato la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” - Assegnato il Premio Ursula Grohmann
Lo scorso 7 febbraio è stato siglato, alla presenza delle autorità, un accordo tra l’Università degli Studi di Perugia e il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno al fine di per promuovere cultura, ricerca e sviluppo.
A sottoscrivere la convenzione è stato il Magnifico Rettore dell’Ateneo, Prof. Maurizio Oliviero e il presidente della struttura di via Isolabella, Prof. Maurizio Renzini.
Grazie all’intesa verrà attivato un rapporto di stretta collaborazione finalizzato al funzionamento del Laboratorio di Scienze Sperimentali e alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca, di consulenza, di progettazione e di divulgazione, soprattutto nell’ambito della “Festa di Scienza e Filosofia”.
Gli obiettivi definiti nell’accordo riguardano - inoltre - la definizione di un piano organico di cooperazione tra le due realtà, individuando settori di interesse comune; la promozione di attività formative integrate, anche di alta formazione, e di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico. E ancora, il sostegno delle scelte professionali dei giovani e dell’aggiornamento professionale dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado; la collaborazione nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e l’inserimento di laureati e laureandi dell’Università degli Studi Perugia nelle attività del Laboratorio di Scienze Sperimentali.
La convenzione avrà una durata di due anni e potrà essere rinnovata con l’accordo tra le parti.
“La firma della convenzione tra Ateneo e Associazione laboratorio di Scienze Sperimentali rappresenta un piccolo ma significativo passo in avanti nell’ambito di un percorso più lungo e ponderato di condivisione di obiettivi comuni. Si tratta di un’iniziativa che si propone di coinvolgere in primo luogo i nostri giovani – ha dichiarato il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero –. Grazie a un connubio di grande qualità, fatto di passione, dedizione e spirito di comunità, vogliamo dare in primis a loro la possibilità di avere a disposizione strumenti efficaci per la costruzione del presente e del futuro che meritano. Un futuro fatto di innovazione, di tecnologie e di occasioni”.
Concluso il suo intervento, il professor Oliviero ha quindi tenuto una relazione su “Cultura, scienza e società: il ruolo dell’Università degli Studi di Perugia”, sottolineando la necessità di superare la contrapposizione tra cultura (che afferisce alla tradizione umanistica) e scienza (riferita alle scienze cosiddette dure) per riappropriarci, come società, della capacità di elaborare pensieri, riprendendo in mano il governo dei processi: questo risulta possibile solo grazie a una visione non dicotomica di cultura e scienza, chiamate a cooperare nella divulgazione dei saperi, per l’edificazione dell’essere umano.
(Nella foto, il Rettore Prof. Maurizio Oliviero e il Prof. Maurizio Renzini mentre firmano l'accordo)