Vita accademica
E’in programma, dal 26 al 30 ottobre 2020, la Scuola Internazionale "Multiscale, Machine Learning and QSAR methods Applied to Biomolecules” organizzata dal Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Ateneo di Perugia (DCBB), in particolare dalla dottoressa Noelia Faginas-Lago e dal dottor Andrea Lombardi, in collaborazione con l’ Ufficio per l'Innovazione Didattica e Laboratorio E-learning, che afferisce alla Ripartizione Didattica dell’Università di Perugia. E’ dedicata alle applicazioni Chimiche del Machine Learning e si svolgerà a Perugia, nell’Aula 1 del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, in modalità mista; il programma è disponibile all’indirizzo internet https://www.master-up.it/ml.php
Nell’Aula 0 del Dipartimento di Matematica e Informatica si è svolto un evento collegato all’European Cybersecurity Day, la campagna annuale dell'Unione Europea dedicata alla promozione della sicurezza informatica tra i cittadini e le organizzazioni dell'UE e alla fornitura di informazioni aggiornate sulla sicurezza online attraverso la sensibilizzazione e la condivisione di buone pratiche; durante tale mese si organizzano varie giornate in tutta Europa.
“Da quest’anno accademico la forza pulsante della nostra Università accresce notevolmente. Studenti e famiglie, in gran numero, ci hanno consegnato le loro ambizioni, i loro talenti, le loro aspettative per il futuro. Abbiamo ottenuto un grande risultato, ma vorrei insistere sul fatto che i dati di cui darò lettura necessitano di un’interpretazione qualitativa ancor prima che quantitativa”.
Rimandata all’ultimo momento, causa le recenti disposizioni governative in materia di emergenza sanitaria, la conferenza stampa prevista per questa mattina all’Aula Magna del Rettorato di Palazzo Murena, coordinata dal Prof. Mario Tosti, delegato rettorale alle Umane Risorse e con in programma i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, della Presidente della Regione Umbria, Avv. Donatella Tesei, del Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliera, Dott. Marcello Giannico e del Direttore Generale dell’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria, Dott.ssa Maria Trani.
Si informano tutti gli interessati che con provvedimento emanato in data odierna il Magnifico Rettore ha decretato:
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Murena la professoressa Mirella Alloisio, partigiana nota come “Rossella”, genovese di nascita, perugina d’adozione, già componente del Comitato di Liberazione Liguria e Croce di Guerra al Valor Militare.
Nel segno di Raffaello la primavera 2021 in Umbria: e naturalmente non mancherà un importante contributo dell’Università degli Studi di Perugia.
Dal 10 al 13 dicembre 2020 torna Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera e giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Taglio del nastro, stamane, per il restaurato “primo Chiostro” del Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno, a Perugia, in occasione dell’apertura di Umbrialibri 2020, alla presenza del Magnifico Rettore dello Studium Prof. Maurizio Oliviero.
La mostra “All’origine dell’Urbanizzazione” verrà inaugurata domani, venerdì 9 ottobre 2020, alle ore 18, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (MANU) di Perugia (in Piazza Giordano Bruno, 10): ha lo scopo di esporre i risultati ottenuti in sette anni di scavi dalla Missione Archeologica Italo-Spagnola a Jebel al-Mutawwaq, in Giordania, iniziata nel 2012 e diretta dal Prof. Andrea Polcaro del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia e dal Dott. Juan Muniz della Facultad San Esteban di Salamanca.