Vita accademica

8 ottobre 2020

La mostra “All’origine dell’Urbanizzazione” verrà inaugurata domani, venerdì 9 ottobre 2020, alle ore 18, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (MANU) di Perugia (in Piazza Giordano Bruno, 10): ha lo scopo di esporre i risultati ottenuti in sette anni di scavi dalla Missione Archeologica Italo-Spagnola a Jebel al-Mutawwaq, in Giordania, iniziata nel 2012 e diretta dal Prof. Andrea Polcaro del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia e dal Dott. Juan Muniz della Facultad San Esteban di Salamanca.  

7 ottobre 2020

Si è tenuta stamane, nella Sala Dessau di Palazzo Murena, la riunione costitutiva del gruppo di lavoro “Smoke-free UNIPG”, il progetto dell’Università degli Studi di Perugia che si pone come obiettivo la protezione e la promozione della salute della comunità accademica e l’accrescimento del benessere collettivo, favorendo stili di vita liberi dal consumo di prodotti del tabacco o contenenti nicotina e garantendo luoghi di lavoro privi dall’inquinamento derivante dal loro uso. 

Presentato oggi, nella sala conferenze dell'Hotel Brufani, il cartellone di pre-eventi di SHARPER 2020 che proporrà iniziative fino al 27 novembre 2020 - Notte Europea dei Ricercatori.  

6 ottobre 2020

Ancora pochi giorni per iscriversi al Master di I livello in “Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica” dell’Università degli Studi di Perugia per docenti o aspiranti tali, formatori, educatori e tutti coloro che lavorano sulla persona e sulla dispersione scolastica. 

5 ottobre 2020

La Commissione Europea, a seguito del processo di selezione e valutazione della qualità, basato su diversi criteri e requisiti e operato da esperti esterni, ha deciso di finanziare il progetto di Strategic Partnership for Higher Education dal titolo “Enhancing higher education on COmplex SYstems THINKING for sustainable development”.

2 ottobre 2020

Valentina Mariani, dottore di ricerca in Fisica a Perugia e attualmente giovane postdoc del gruppo di ricerca CMS del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo perugino, è tra le vincitrici dell’edizione 2020 del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, una selezione molto competitiva.  

Si rafforzano, grazie alla sigla di un nuovo accordo internazionale, i rapporti tra l’Università degli Studi di Perugia e l’ateneo brasiliano IMED. La collaborazione consentirà agli studenti iscritti presso entrambi gli atenei di ottenere un doppio titolo di Master in Data protection, Cybersecurity e Digital forensics e laurea magistrale brasiliana in Scienze Giuridiche, vale a dire un titolo di studio riconosciuto nei due paesi.

1 ottobre 2020

Il gruppo di ricerca coordinato dal Professore Federico Rossi è risultato vincitore del Best Paper Award al 6th World Congress on Mechanical, Chemical, and Material Engineering (MCM’20) con l’articolo intitolato: “Chemical Inhibitors As Potential Allied For CO2 Replacement Strategies in Natural Gas Hydrate Reservoirs: Sodium Chloride Case Study”. 

29 settembre 2020

Il Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, ha ricevuto questa mattina, a Palazzo Murena, il Prof. Olivier Artus, Rettore dell’Université Catholique de Lyon (UCLY).  

28 settembre 2020

Si è tenuta oggi nella Sala Dessau della sede centrale dell’Università degli Studi di Perugia, alla presenza del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, e dell’Amministratore Unico e Fondatore di Pegaso 2000, Franco Cicogna, la cerimonia per il conferimento dei premi di laurea “Pegaso 2000” destinati a tre laureati magistrali dello Studium. Ad aggiudicarsi i tre premi, le tesi di laurea più brillanti e innovative legate ai temi dell'ingegneria Informatica e delle Iecnologie digitali, che promuovono una cultura dei sistemi informatici e delle scienze tecnologiche.  

Condividi su