News
L’Università di Perugia offre oggi un percorso completo di studi sulla Cina (triennale + magistrale) con un corpo docente composto da 5 esperti sinologi, di cui 3 italiani e 2 madrelingua. Il percorso offre 5 anni di studio della lingua cinese e 4 annualità di materie culturali (letteratura, pensiero filosofico, religione e lingua cinese classica). Completano la formazione due corsi opzionali di storia dell’Asia orientale. Una tale varietà disciplinare, rara in Italia, è resa possibile grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Lettere-Lingue e i Dipartimenti di Filosofia e di Scienze Politiche.
Il Master del nostro Ateneo in «Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti» (SPVIA) è accreditato dall’INPS per borse di studio a totale copertura delle tasse di iscrizione, erogate dalla Gestione Dipendenti Pubblici lavoratori, o studenti, figli o orfani di dipendenti e pensionati pubblici.
Su proposta del Dipartimento di Fisica e Geologia, e con il contributo dei Dipartimenti di Economia, di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, il prossimo 15-16 dicembre si terrà il secondo Convegno interdipartimentale dedicato, per questa edizione, al tema Fare Scienza oggi. L’iniziativa si pone in continuità con il Convegno Confronti sulla Bioetica organizzato nel 2015 dal Dipartimento di Scienze Politiche, e ne condivide l’intento di stimolare il dialogo tra le aree scientifiche e umanistiche del nostro Ateneo.
Il Comune di Passignano sul Trasimeno ha consegnato ieri, con il Sindaco Ermanno Rossi, al prof. Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, il Premio “Perla del Trasimeno”, ambìto riconoscimento assegnato ad un personaggio che con la sua attività ha contribuito allo sviluppo culturale, sociale e turistico del territorio.
Il Magnifico Rettore, prof. Franco Moriconi, ha firmato ieri a Gubbio nella sede municipale, insieme al sindaco, Filippo Mario Stirati, il protocollo d’intesa che da il via alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici.
Il Prof. Luca Ferrucci, docente di Economia e gestione delle imprese nell’area disciplinare di Scienze Economiche e Statistiche presso il Dipartimento di Economia del nostro Ateneo, è stato nominato, a far data dal prossimo 1° agosto, nuovo Commissario Straordinario dell’ADISU, l’Agenzia per il diritto allo studio universitario dell’Umbria.
In data 22 luglio 2016, è stato sottoscritto tra l'Università degli Studi di Perugia e le Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni un protocollo attuativo finalizzato alla costituzione delle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Perugia e Terni.
Torna anche quest'anno SettembreOrienta. L'iniziativa, programmata per la prima quindicina di settembre, è destinata a presentare un ultimo panorama dell'offerta formativa UNIPG ad accesso libero, sia per chi si trovi ancora nell'indecisione, che per chi ha invece già scelto, ma ha bisogno comunque di una ulteriore accoglienza e ragguagli.
Il Magnifico Rettore, Franco Moriconi, lunedì 25 luglio 2016, alle ore 12,30, sarà a Gubbio nella sede municipale, dove insieme al sindaco, Filippo Mario Stirati, firmerà il protocollo d’intesa per far partire a Gubbio la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici.
Per iniziativa del CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), la Galleria di Storia Naturale di Casalina in collaborazione con il Collettivo Chiroco propone “Mammiferi … in punta di Matita”, una sessione ‘speciale’ di life drawing martedì 26 luglio 2016, a Casalina di Deruta presso la manifattura ex tabacchi, dove ha sede la Galleria di Storia naturale dell’Università degli Studi di Perugia.